Rispondi alla discussione

Non lo visualizzo principalmente perché sono scettico rispetto ad un eventuale utilizzo dinamico di W’. Infatti, se da una parte si può ragionevolmente accettare che la spesa di W’ sia una funzione lineare della potenza e del tempo, il meccanismo di ricarica deve essere modellato con un modello/relazione che prescinde dal modello critical power. Skiba ha proposto almeno due modelli per la ricarica di W’, quindi già questo sottolinea il fatto che un utilizzo dinamico si W’ con la precisione chirurgica che l’utente medio si aspetta è utopia. Se non bastasse, c’è da vedere cosa è implementato nella app/widget del ciclocomputer, così come la bontà della stima di W’ e CP che uno ha (intervento che si legge sovente è che “W’ è andato molto negativo”, poi si scopre che le stime son state fatte con livello di precisione del membro di un cane).


Detto questo, sicuramente sono a favore dell’utilizzo di W’ per aperte secche, massimali e da relativamente freschi, ma per quello basta il modello critical power che si è stimato