Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Test
Nuove Fulcrum Speed 42/57
Testo
<blockquote data-quote="pecosbill76" data-source="post: 7338582" data-attributes="member: 6813"><p>Per anni Campagnolo e Fulcrum hanno tessuto le lodi dei loro mozzi con flangia maggiorata e delle raggiature G3 o 2:1 che dir si voglia.</p><p>Diverse generazioni di ruote sono state costruire applicando questi princìpi con successo sia commerciale che di reale soddisfazione da parte degli utenti.</p><p>Ruote veramente rigide, con zero problemi di affidabilità e anche belle: in altre parole, queste due soluzioni tecniche funzionavano!</p><p></p><p>Ora le due tecnologie sono state accantonate e il marketing, addirittura, torna ad esaltare la "grande innovazione" della flangia ridotta.</p><p></p><p>Dal punto di vista strettamente tecnico, come si è potuta produrre una nuova ruota rinunziando a tecnologie sicuramente funzionanti? </p><p></p><p>Forse la tecnologia attuale permette la costruzione di cerchi e falange talmente rigidi e robusti da reggere l'utilizzo di raggi di fatto più lunghi ma tensionati maggiormente?</p><p></p><p>Beninteso: non sto dubitando della qualità di questi nuovi prodotti (penso anche alle nuove Hiperon Ultra, senza G3).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="pecosbill76, post: 7338582, member: 6813"] Per anni Campagnolo e Fulcrum hanno tessuto le lodi dei loro mozzi con flangia maggiorata e delle raggiature G3 o 2:1 che dir si voglia. Diverse generazioni di ruote sono state costruire applicando questi princìpi con successo sia commerciale che di reale soddisfazione da parte degli utenti. Ruote veramente rigide, con zero problemi di affidabilità e anche belle: in altre parole, queste due soluzioni tecniche funzionavano! Ora le due tecnologie sono state accantonate e il marketing, addirittura, torna ad esaltare la "grande innovazione" della flangia ridotta. Dal punto di vista strettamente tecnico, come si è potuta produrre una nuova ruota rinunziando a tecnologie sicuramente funzionanti? Forse la tecnologia attuale permette la costruzione di cerchi e falange talmente rigidi e robusti da reggere l'utilizzo di raggi di fatto più lunghi ma tensionati maggiormente? Beninteso: non sto dubitando della qualità di questi nuovi prodotti (penso anche alle nuove Hiperon Ultra, senza G3). [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Test
Nuove Fulcrum Speed 42/57
Alto
Basso