A parità di ruote immagino (non ho mai avuto modo di provare una gravel quindi non posso dartelo per certo) che la gravel sia leggermente più facile da guidare/stabile per via delle geometrie meno "racing" (passo più lungo e angolo sterzo più aperto)....tuttavia è fondamentale essere posizionati bene sopra la bicicletta (la corretta distribuzione del peso incide infatti sulla guida, soprattutto per quanto riguarda inserimento e comportamento in curva).
Sicurezza e stabilità dipendono ovviamente anche dal tipo e dalla sezione degli pneumatici che si montano (oltre che dalla pressione di gonfiaggio), specialmente sul bagnato....io sono fermo a copertoni da 26mm perchè non posso montare sezioni maggiori, ma stando a quello che leggo in giro, coperture più larghe aumentano comfort e tenuta.
Tornando al discorso scelta, ripeto, io ragionerei in primis su telaio e relativa destinazione d'uso, poi sui componenti.....capisco che optando per la Orca 2023 spenderesti meno (anche perchè parliamo di telaio dello scorso anno) e avresti da subito un cambio elettronico, ma se l'intenzione è quella di fare con regolarità anche percorsi gravel (visto che in famiglia ce n'è già una), credo che tra le opzioni disponibili sia (forse) la meno indicata....poi per carità, volendo a questo mondo si fa tutto.
Il mio comunque è solamente un invito a riflettere bene prima di scegliere....alla fine sei tu che devi mettere il tutto sul piatto della bilancia e trarre le conclusioni.
Buona scelta! 