palmer
Apprendista Scalatore
BellaVolentieri, questa è la scapin appena presa( prima foto) con un piccolo upgrade(seconda foto)
BellaVolentieri, questa è la scapin appena presa( prima foto) con un piccolo upgrade(seconda foto)
Un bel giocattolino! E le cosmic ci stanno veramente bene.Volentieri, questa è la scapin appena presa( prima foto) con un piccolo upgrade(seconda foto)
Io Il Telaio Tecnos ce l'ho avuto alla fine degli anni 90.Vorrei aggiungere una postilla.
La Tecnos è considerata sorella/fratello minore del master solo per il minor successo che ha avuto a mio modo di vedere.
Ma in quanto alle caratteristiche non ha nulla da invidiargli e aggiungo che è il telaio in acciaio più leggero prodotto da Colnago
Il Tecnos è nato ovviamente dopo il Master, che per quanto l'abbiano evoluto resta un progetto più vecchioIo Il Telaio Tecnos ce l'ho avuto alla fine degli anni 90.
Non so dove tu abbia appreso che che sia stato il telaio in acciaio piu' leggero prodotto da Colnago.
Era piu' Pesante del Master che già in quegli anni veniva considerato un telaio sorpassato....
Il Tecnos credo sia interessante da un punto di vista Vintage... Punto finita li
Il Peso era un bel Mattone anche per quei tempi....
Non so dove tu prenda le tue informazioni,Il Tecnos è nato ovviamente dopo il Master, che per quanto l'abbiano evoluto resta un progetto più vecchio
tra l'altro il Tecnos adotta forcella e congiunzioni del master quindi la qualità non è inferiore
i tubi Gilco dovrebbero derivare dai Columbus SL (peso del set 1925 grammi) o SLX (peso del set 1966 grammi) (ma propendo più per SL)
il Tecnos invece era prodotto coi più recenti Columbus EL-OS (peso del set 1800 grammi)
il Master Light del 95 in misura 59 pesava 1920 grammi
il Tecnos in misura 60 ne pesava 1955
infatti non sto dicendo sia l'acciaio più leggero della terra, ma l'acciaio più leggero di Colnago, rispetto alla concorrenza sicuramente pagavano pegno sia il Master che il Tecnos, l'alluminio era già nel suo momento d'oro e il carbonio stava prendendo piede.Non so dove tu prenda le tue informazioni,
Ma sono per la maggior parte sballate.. Io avevo una Taglia 54 Pesato verniciato senza forcella che era un'altro bel mattone erano 2kg abbondanti.
Si le tubazioni erano Columbus..
Professionisti da metà anni 90 in capitani avevano o Titanio o i primi C40 con forcella in acciaio
Professionisti dell^ ariostea usavano quasi tutti il Master e si lamentavano ( a ragione) di avere la bici piu' pesante del gruppo.
Con Tecnos ho visto correre solo qualche volta una squadra francese, al tempo Colnago aveva anche 4 squadre in gruppo che usavano bici sue..
Poi si portava dietro anche un errore grossolano su quello che era nodo sella... Diciamo qualcosa progettualmente imbarazzante..
Io avendo facile accesso a tecnologie cnc mi fu facile fare modifica... Se fosse solo modello di quell'anno e poi rimediato, non so dirtelo.
Tecnos non fu molto presente nei cataloghi... A dimostrazione che non fu propriamente un successo..
Con Gruppo Record di quel tempo un 9v mozzi in Ergal cerchi leggeri a 32 Raggi e movimento centrale PMP in titanio tra i piu' leggeri...
Azz dimenticavo un atacco manubrio salsa sempre tra i piu' leggeri del tempo....
Superavo i 9,5kg....
Ci credo che i Proff non ne volevano sapere... In quegli anni Ulrich vinceva il Tour con un telaio marcato Pinarello, bici e ruote era sotto gli 8kg..
Esteticamente era gradevole..( lo presi per quello)
Era Molto rigido, infatti lo vendetti a chi faceva gare in circuito dal dislivello di MT 0,00000000
Ma anche un Blocco in Ghisa è rigido....
Credo invece che nel Vintage sia un Prodotto Colnago interessante... Anche per la sua scarsa diffusione..
Era sbagliata la sede delle vite e del dado..infatti non sto dicendo sia l'acciaio più leggero della terra, ma l'acciaio più leggero di Colnago, rispetto alla concorrenza sicuramente pagavano pegno sia il Master che il Tecnos, l'alluminio era già nel suo momento d'oro e il carbonio stava prendendo piede.
i dati dei set di tubi sono la tabella ufficiale columbus
i pesi dei telai invece li ho presi o da riviste dell'epoca o trovati in internet
mi spieghi il problema del nodo sella? non ne ho mai sentito parlare ne esistono due versioni la prima prodotta nel primo anno e poi la seconda, cambiano anche i pendini se ci fai caso, quindi forse è stato cambiato per il problema che citi tu
la prima versione aveva i pendini saldati al nodo sella, mentre la seconda usava la congiunzione uguale al master con i pendini che si infilano nella congiunzioneEra sbagliata la sede delle vite e del dado..
Mi basto' farlo mettere in fresa da chi aveva del mestiere...
Succedeva che la sella scendeva..
Il Meccanico ( di bici da cui andavo lo aveva risolto in modo piu' artigianale..) Poi parlandone con un cliente che andva in bici... Me lo risolse lui...
Non ho sottomano i cataloghi, ricordo questo..
A memoria ricordo anche che a livello congiunzioni nodo sella era diverso dal Master... Vado a Memoria..![]()
Quindi era la Prima..la prima versione aveva i pendini saldati al nodo sella, mentre la seconda usava la congiunzione uguale al master con i pendini che si infilano nella congiunzione