Rispondi alla discussione

Se hai voglia e tempo vatti a leggere Gambrell e Lombardo. Drugs and doping: blood doping and recombinant human erythropoietin. In: Mellion, M.B. (ed.): Sports medicine secrets. Philadelphia: Hanley & Belfus, 1994.

Viene annalizzato il numero di ciclisti morti (Belgio e Olanda) nel periodo 1987-1990 è l'uso di EPO. Vero che siamo agli albori dell'uso di questa sostanza come doping pero... Per sapere quanto fa male l'EPO bisognerebbe fare delle analisi serie con il prima, durante e dopo. Ma chi vuole fare da cavia, cosi, giusto per sapere "se il gioco vale la candela"???? Che l'uso dell'EPO fosse un problema in tanti sport lo dimostra ad esempio il fatto che la FIS prima del 2001 aveva stabilito un limite per l'emoglobina  negli atleti (18,5 g/dL nell'uomo e 16,5 g/dL nella donna).