Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
Pogačar risponde alla Jumbo sulla prestazione alla crono del Tour
Testo
<blockquote data-quote="toni77" data-source="post: 6869476" data-attributes="member: 103597"><p>Capisco che appena si legga di una VAM superiore a 1800 m/h, scaturiscano certi dubbi, soprattutto per effetto di alcune prestazioni “memorabili” avvenute negli anni ‘90 e ‘00. Tuttavia, come detto da [USER=6633]@samuelgol[/USER] , la VAM estrapolata dalla lunghezza della salita è un dato incompleto.</p><p></p><p><a href="https://cyclingtips.com/2020/09/tdf-power-analysis-pogacars-peyresourde-attacks-and-new-climbing-record/" target="_blank">Qua</a>, dati del PM di Pogacar alla mano, viene fatto notare che nella salita record del Peyresourde, il gruppo dei primi aveva già timbrato nel primo segmento di 4 km, prima che Pogacar attaccasse, durante la scrematura fatta dalla Jumbo (Dumoulin in testa a fare l’andatura), una VAM di 1790 m/h.</p><p></p><p>Dopo il secondo attacco Pogacar registrò per i restanti 4 km:</p><p>- VAM 1859 m/h</p><p>- Pavg 446 W (6.75 W/kg)</p><p>- Pmax 617 W</p><p>numeri senz’altro straordinari, tuttavia in linea con la prestazione della crono. Onestamente, non ricordo qualcuno che in quella circostanza avesse gridato nè al miracolo, nè allo scandalo...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="toni77, post: 6869476, member: 103597"] Capisco che appena si legga di una VAM superiore a 1800 m/h, scaturiscano certi dubbi, soprattutto per effetto di alcune prestazioni “memorabili” avvenute negli anni ‘90 e ‘00. Tuttavia, come detto da [USER=6633]@samuelgol[/USER] , la VAM estrapolata dalla lunghezza della salita è un dato incompleto. [URL='https://cyclingtips.com/2020/09/tdf-power-analysis-pogacars-peyresourde-attacks-and-new-climbing-record/']Qua[/URL], dati del PM di Pogacar alla mano, viene fatto notare che nella salita record del Peyresourde, il gruppo dei primi aveva già timbrato nel primo segmento di 4 km, prima che Pogacar attaccasse, durante la scrematura fatta dalla Jumbo (Dumoulin in testa a fare l’andatura), una VAM di 1790 m/h. Dopo il secondo attacco Pogacar registrò per i restanti 4 km: - VAM 1859 m/h - Pavg 446 W (6.75 W/kg) - Pmax 617 W numeri senz’altro straordinari, tuttavia in linea con la prestazione della crono. Onestamente, non ricordo qualcuno che in quella circostanza avesse gridato nè al miracolo, nè allo scandalo... [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
News
Pogačar risponde alla Jumbo sulla prestazione alla crono del Tour
Alto
Basso