Posizione della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: frequenza dei pasti

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.941
7.261
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Posizione della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: frequenza dei pasti.

FONTE:
Screenshot 2024-02-05 alle 10.54.06.jpg

PDF in ALLEGATO

Dichiarazione di posizione: È vero che fino ad oggi la ricerca che esamina gli effetti fisiologici della frequenza dei pasti negli esseri umani è alquanto limitata. Più specificamente, i dati che hanno esaminato specificamente l’impatto della frequenza dei pasti sulla composizione corporea, sugli adattamenti all’allenamento e sulle prestazioni in individui e atleti fisicamente attivi sono scarsi. Fino a quando non saranno disponibili ulteriori ricerche sulle popolazioni fisicamente attive e atletiche, non sarà possibile trarre conclusioni definitive. Tuttavia, nell’ambito della letteratura scientifica attuale, affermiamo che:

1. L’aumento della frequenza dei pasti non sembra modificare favorevolmente la composizione corporea nelle popolazioni sedentarie.

2. Se i livelli proteici sono adeguati, aumentare la frequenza dei pasti durante i periodi di dieta ipoenergetica può preservare la massa corporea magra nelle popolazioni atletiche.

3. L’aumento della frequenza dei pasti sembra avere un effetto positivo su vari indicatori di salute nel sangue, in particolare sul colesterolo LDL, sul colesterolo totale e sull’insulina.

4. L'aumento della frequenza dei pasti non sembra aumentare significativamente la termogenesi indotta dalla dieta, il dispendio energetico totale o il tasso metabolico a riposo.

5. Sembra che aumentare la frequenza dei pasti aiuti a diminuire la fame e a migliorare il controllo dell’appetito.

La seguente revisione della letteratura è stata preparata dagli autori a sostegno della suddetta presa di posizione.

Conclusione
Come in molti settori della scienza della nutrizione, non esiste un consenso universale riguardo agli effetti della frequenza dei pasti sulla composizione corporea, sul peso corporeo, sugli indicatori di salute, sugli indicatori del metabolismo, sulla ritenzione di azoto o sulla sazietà. I risultati ambigui degli studi che hanno esaminato la relazione tra frequenza dei pasti e composizione corporea possono essere attribuiti alla mancata segnalazione dell'assunzione di cibo (soprattutto nei soggetti in sovrappeso o obesi), alle diverse età dei partecipanti e all'eventuale esercizio/attività fisica è stato preso in considerazione nell’analisi. Inoltre, è stato sottolineato da Ruidavets et al. [17] che i vari modi in cui viene definito un pasto rispetto a uno spuntino possono portare a una diversa classificazione dei partecipanti allo studio e, in ultima analisi, influenzare il risultato di uno studio. Altrettanto importante, il calcolo della frequenza effettiva dei pasti, soprattutto negli studi sulla vita libera, dipende dal tempo tra i pasti, denominato "intervallo temporale", e può anche influenzare i risultati dello studio [17]. Le definizioni sociali e culturali di un vero e proprio "pasto" (rispetto a uno spuntino) variano notevolmente e il tempo tra i "pasti" è arbitrario [17]. In altre parole, se il "time-lag" è molto breve, potrebbe aumentare il numero di poppate rispetto a uno studio con un maggiore "time-lag" [17]. Pertanto, tutte queste potenziali variabili devono essere considerate quando si tenta di stabilire un’opinione generale sugli effetti della frequenza dei pasti sulla composizione corporea, sugli indicatori di salute, sui vari aspetti del metabolismo e sulla sazietà. Tenendo conto di tutto ciò, dalle ricerche esistenti (anche se limitate) risulta che l’aumento della frequenza dei pasti potrebbe non svolgere un ruolo significativo nella perdita/aumento di peso quando nei dati statistici vengono presi in considerazione la sottostima, l’alimentazione contenuta e l’esercizio fisico. analisi. Inoltre, la maggior parte delle ricerche esistenti, ma non tutte, non riescono a sostenere l’efficacia di una maggiore frequenza dei pasti sull’effetto termico del cibo, sul tasso metabolico a riposo e sul dispendio energetico totale. Tuttavia, quando l’apporto energetico è limitato, una maggiore frequenza dei pasti può probabilmente diminuire la fame, diminuire la perdita di azoto, migliorare l’ossidazione dei lipidi e migliorare i marcatori ematici come il colesterolo totale e LDL e l’insulina. Tuttavia, sono necessari studi di ricerca più ben progettati che coinvolgano varie frequenze dei pasti, in particolare nelle popolazioni fisicamente attive/atletiche.

I MIEI SOSTITUTIVI DI PASTO: (Clicca sull'immagine per andare alla pagina del prodotto.)
 

Allegati

  • International Society of Sports Nutrition position stand-meal frequency.pdf
    480,9 KB · Visite: 2

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.941
7.261
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Quindi diciamo che non è obbligatorio fare cinque pasti ma è molto consigliato se si segue un regime alimentare preciso, soprattutto mirato un po' al dimagrimento. giusto?

Sì, diciamo di sì, se si è a regime alimentare controllato, mirato al dimagrimento, quindi diciamo quelle 400/500kcal sotto al TDEE, mangiare qualcosa ogni tre ore, può aiutare a controllare la fame, soprattutto per chi non è particolarmente motivato.
 
  • Mi piace
Reactions: marcopalla

marcopalla

Gregario
26 Gennaio 2013
552
802
Visita sito
Bici
colango
Posizione della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: frequenza dei pasti.

FONTE:
Vedi l'allegato 435486

PDF in ALLEGATO

Dichiarazione di posizione: È vero che fino ad oggi la ricerca che esamina gli effetti fisiologici della frequenza dei pasti negli esseri umani è alquanto limitata. Più specificamente, i dati che hanno esaminato specificamente l’impatto della frequenza dei pasti sulla composizione corporea, sugli adattamenti all’allenamento e sulle prestazioni in individui e atleti fisicamente attivi sono scarsi. Fino a quando non saranno disponibili ulteriori ricerche sulle popolazioni fisicamente attive e atletiche, non sarà possibile trarre conclusioni definitive. Tuttavia, nell’ambito della letteratura scientifica attuale, affermiamo che:

1. L’aumento della frequenza dei pasti non sembra modificare favorevolmente la composizione corporea nelle popolazioni sedentarie.

2. Se i livelli proteici sono adeguati, aumentare la frequenza dei pasti durante i periodi di dieta ipoenergetica può preservare la massa corporea magra nelle popolazioni atletiche.

3. L’aumento della frequenza dei pasti sembra avere un effetto positivo su vari indicatori di salute nel sangue, in particolare sul colesterolo LDL, sul colesterolo totale e sull’insulina.

4. L'aumento della frequenza dei pasti non sembra aumentare significativamente la termogenesi indotta dalla dieta, il dispendio energetico totale o il tasso metabolico a riposo.

5. Sembra che aumentare la frequenza dei pasti aiuti a diminuire la fame e a migliorare il controllo dell’appetito.

La seguente revisione della letteratura è stata preparata dagli autori a sostegno della suddetta presa di posizione.

Conclusione
Come in molti settori della scienza della nutrizione, non esiste un consenso universale riguardo agli effetti della frequenza dei pasti sulla composizione corporea, sul peso corporeo, sugli indicatori di salute, sugli indicatori del metabolismo, sulla ritenzione di azoto o sulla sazietà. I risultati ambigui degli studi che hanno esaminato la relazione tra frequenza dei pasti e composizione corporea possono essere attribuiti alla mancata segnalazione dell'assunzione di cibo (soprattutto nei soggetti in sovrappeso o obesi), alle diverse età dei partecipanti e all'eventuale esercizio/attività fisica è stato preso in considerazione nell’analisi. Inoltre, è stato sottolineato da Ruidavets et al. [17] che i vari modi in cui viene definito un pasto rispetto a uno spuntino possono portare a una diversa classificazione dei partecipanti allo studio e, in ultima analisi, influenzare il risultato di uno studio. Altrettanto importante, il calcolo della frequenza effettiva dei pasti, soprattutto negli studi sulla vita libera, dipende dal tempo tra i pasti, denominato "intervallo temporale", e può anche influenzare i risultati dello studio [17]. Le definizioni sociali e culturali di un vero e proprio "pasto" (rispetto a uno spuntino) variano notevolmente e il tempo tra i "pasti" è arbitrario [17]. In altre parole, se il "time-lag" è molto breve, potrebbe aumentare il numero di poppate rispetto a uno studio con un maggiore "time-lag" [17]. Pertanto, tutte queste potenziali variabili devono essere considerate quando si tenta di stabilire un’opinione generale sugli effetti della frequenza dei pasti sulla composizione corporea, sugli indicatori di salute, sui vari aspetti del metabolismo e sulla sazietà. Tenendo conto di tutto ciò, dalle ricerche esistenti (anche se limitate) risulta che l’aumento della frequenza dei pasti potrebbe non svolgere un ruolo significativo nella perdita/aumento di peso quando nei dati statistici vengono presi in considerazione la sottostima, l’alimentazione contenuta e l’esercizio fisico. analisi. Inoltre, la maggior parte delle ricerche esistenti, ma non tutte, non riescono a sostenere l’efficacia di una maggiore frequenza dei pasti sull’effetto termico del cibo, sul tasso metabolico a riposo e sul dispendio energetico totale. Tuttavia, quando l’apporto energetico è limitato, una maggiore frequenza dei pasti può probabilmente diminuire la fame, diminuire la perdita di azoto, migliorare l’ossidazione dei lipidi e migliorare i marcatori ematici come il colesterolo totale e LDL e l’insulina. Tuttavia, sono necessari studi di ricerca più ben progettati che coinvolgano varie frequenze dei pasti, in particolare nelle popolazioni fisicamente attive/atletiche.

I MIEI SOSTITUTIVI DI PASTO: (Clicca sull'immagine per andare alla pagina del prodotto.)

Quindi volendo magari una persona a corto di tempo, potrebbe fare anche un unico pasto quotidiano....
 
  • Mi piace
Reactions: WNC2

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.941
7.261
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Quindi volendo magari una persona a corto di tempo, potrebbe fare anche un unico pasto quotidiano....

Vedo solo svantaggi sinceramente e sono anche spiegati nello studio.

"Tuttavia, quando l’apporto energetico è limitato, una maggiore frequenza dei pasti può probabilmente diminuire la fame, diminuire la perdita di azoto, migliorare l’ossidazione dei lipidi e migliorare i marcatori ematici come il colesterolo totale e LDL e l’insulina."
 

Classifica generale Winter Cup 2024