Posizione ufficiale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: diete e composizione corporea

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.917
7.173
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Posizione ufficiale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: diete e composizione corporea

Dichiarazione di posizione: La Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) basa la seguente posizione su un'analisi critica della letteratura riguardante gli effetti dei tipi di dieta (composizione di macronutrienti, stili alimentari) e la loro influenza sulla composizione corporea. L'ISSN ha concluso quanto segue.

1) Esiste una moltitudine di tipi di dieta e stili alimentari, per cui numerosi sottotipi rientrano in ciascun principale archetipo dietetico.

2) Tutti i metodi di valutazione della composizione corporea hanno punti di forza e limiti.

3) Le diete focalizzate principalmente sulla perdita di grasso sono guidate da un deficit calorico prolungato. Quanto più alto è il livello di grasso corporeo di base, tanto più aggressivamente può essere imposto il deficit calorico. Tassi di perdita di peso più lenti possono preservare meglio la massa magra (LM) nei soggetti più magri.

4) Le diete focalizzate principalmente sull’accumulo di LM sono guidate da un surplus calorico sostenuto per facilitare i processi anabolici e supportare le crescenti richieste di allenamento di resistenza. La composizione e l'entità del surplus, così come lo stato di formazione dei soggetti, possono influenzare la natura dei guadagni.

5) Un’ampia gamma di approcci dietetici (da basso contenuto di grassi a basso contenuto di carboidrati/chetogenico e tutti i punti intermedi) può essere altrettanto efficace per migliorare la composizione corporea.

6) Aumentare le proteine alimentari a livelli significativamente superiori alle attuali raccomandazioni per le popolazioni di atleti può comportare un miglioramento della composizione corporea. Potrebbe essere necessario un apporto proteico più elevato (2,3-3,1 g/kg FFM) per massimizzare la ritenzione muscolare in soggetti magri allenati con resistenza in condizioni ipocaloriche. Ricerche emergenti su assunzioni proteiche molto elevate (> 3 g/kg) hanno dimostrato che i noti effetti termici, sazianti e di conservazione del LM delle proteine alimentari potrebbero essere amplificati nei soggetti che si allenano con pesi.

7) Il corpo collettivo della ricerca sulla restrizione calorica intermittente non dimostra alcun vantaggio significativo rispetto alla restrizione calorica giornaliera per migliorare la composizione corporea.

8) Il successo a lungo termine di una dieta dipende dall’osservanza e dalla soppressione o dall’elusione di fattori attenuanti come la termogenesi adattativa.

9) C’è una scarsità di ricerche sulle donne e sulle popolazioni anziane, così come un’ampia gamma di permutazioni non sfruttate della frequenza di alimentazione e della distribuzione dei macronutrienti in vari equilibri energetici combinati con l’allenamento. Le strategie di modificazione del comportamento e dello stile di vita sono ancora aree poco studiate della gestione del peso.

Riepilogo
Comprendere come i vari tipi di dieta influenzano la composizione corporea è della massima importanza per ricercatori e professionisti. In definitiva, l’interpretazione dei dati e l’implementazione delle procedure determinano i progressi compiuti dai clienti, dai pazienti e dal pubblico. Fortunatamente, l’attuale corpo di ricerca è ricco di informazioni che possono guidare la teoria e la pratica basate sull’evidenza. I metodi di valutazione della composizione corporea variano nel livello di precisione, affidabilità e disponibilità. Ogni metodo ha i suoi punti di forza e di debolezza. Nessun singolo approccio è ideale per tutte le circostanze. Piuttosto, il professionista o il ricercatore deve utilizzare l’opzione più pratica per le esigenze di valutazione degli individui in questione, al fine di ottenere coerenza a fronte di limitazioni intrinseche e considerazioni logistiche come spese finanziarie e competenze tecniche. I vari archetipi dietetici variano in termini di energia totale e distribuzione dei macronutrienti. Ciascun tipo comporta diversi gradi di dati di supporto e vari gradi di affermazioni infondate. Alcuni aspetti comuni attraversano le diete in termini di meccanismo d'azione per la perdita e l'aumento di peso (ad esempio, condizioni ipocaloriche prolungate rispetto a condizioni ipercaloriche), ma esistono anche mezzi potenzialmente unici attraverso i quali alcune diete raggiungono gli obiettivi previsti (ad esempio, fattori che facilitano una maggiore sazietà, facilità di adempimento, sostegno delle richieste formative, ecc.).

Conclusioni e Raccomandazioni
Esiste una vasta gamma di diete. Inoltre, esistono numerosi sottotipi che rientrano nei principali archetipi dietetici. Professionisti, medici e ricercatori devono mantenere una comprensione delle affermazioni rispetto alle prove alla base di ciascun archetipo per guidare adeguatamente obiettivi pratici ed educativi basati sulla scienza con clienti, pazienti e pubblico.

Tutti i metodi di valutazione della composizione corporea presentano punti di forza e limiti. Pertanto, la scelta del metodo dovrebbe valutare la praticità e la coerenza con il potenziale proibitivo di costi, invasività, disponibilità, riproducibilità e requisiti di abilità tecnica. In definitiva, le esigenze del cliente, del paziente o della domanda di ricerca dovrebbero essere abbinate al metodo scelto; l’individualizzazione e le considerazioni ambientali sono essenziali.

Le diete focalizzate principalmente sulla perdita di FM (e sulla perdita di peso oltre le riduzioni iniziali di acqua corporea) operano secondo il meccanismo fondamentale di un deficit calorico prolungato. Questo bilancio ipocalorico netto può essere imposto in modo lineare/giornaliero o non lineare nel corso della settimana. Più alto è il livello FM di base, più aggressivamente può essere imposto il deficit calorico [Citazione27]. Man mano che i soggetti diventano più magri, tassi di perdita di peso più lenti possono preservare meglio il LM, come nell’esempio di Garthe et al. di una riduzione settimanale dello 0,7% del peso corporeo con una prestazione superiore all’1,4% [Citazione138]. Helms et al. [Citazione140] allo stesso modo suggerisce un tasso settimanale dello 0,5–1,0% del peso corporeo per i bodybuilder in preparazione alla gara.

SEGUE NEL PROSSIMO POST ----->>>>
 

Allegati

  • International society of sports nutrition position stand diets and body composition.pdf
    936,1 KB · Visite: 3

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.917
7.173
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Sebbene in letteratura siano stati riportati guadagni di LM durante condizioni ipocaloriche, le diete focalizzate principalmente sull’aumento di LM sono probabilmente ottimizzate attraverso un surplus calorico sostenuto per facilitare i processi anabolici e supportare le crescenti richieste di allenamento. La composizione e l'entità del surplus, l'inclusione di un programma di esercizi, nonché lo stato di allenamento dei soggetti possono influenzare la natura dei guadagni. Surplus calorici maggiori sono più appropriati per i soggetti non allenati che sono pronti per progressi più drammatici nel guadagno di LM [Citazione136] e per quelli con un alto livello di NEAT [Citazione133]. D’altro canto, surplus calorici più piccoli sono appropriati per gli atleti più avanzati che potrebbero correre un rischio maggiore di aumento eccessivo di FM durante condizioni ipercaloriche aggressive [Citazione135]. Va notato che non tutti i tirocinanti si adatteranno a questo quadro generale. Alcuni principianti potrebbero aver bisogno di surplus minori mentre alcuni atleti avanzati avranno bisogno di surplus maggiori per spingere avanti i guadagni muscolari. È compito del professionista adattare i programmi all'inevitabile variabilità della risposta individuale.

Un’ampia gamma di approcci dietetici (da basso contenuto di grassi a basso contenuto di carboidrati/chetogenico e tutti i punti intermedi) può essere altrettanto efficace per migliorare la composizione corporea e ciò consente flessibilità nella progettazione del programma. Ad oggi, nessun confronto controllato con la dieta isocalorica ospedaliera in cui le proteine sono abbinate tra i gruppi ha riportato una perdita di grasso clinicamente significativa o un vantaggio termico rispetto alla dieta a basso contenuto di carboidrati o chetogenica [Citazione60]. L’evidenza collettiva in questo senso invalida l’ipotesi carboidrati-insulina dell’obesità. Tuttavia, le diete chetogeniche hanno mostrato un potenziale di soppressione dell’appetito esemplificato da riduzioni spontanee dell’apporto calorico nei soggetti che seguono diete chetogeniche senza restrizione calorica intenzionale. La prestazione atletica è un obiettivo separato con esigenze variabili in termini di disponibilità di carboidrati a seconda della natura dello sport. La restrizione dei carboidrati può avere un potenziale ergolitico, in particolare per gli sport di resistenza. Gli effetti della restrizione dei carboidrati sulla forza e sulla potenza richiedono ulteriori ricerche.

Aumentare le proteine alimentari a livelli significativamente superiori alle attuali raccomandazioni per le popolazioni di atleti può migliorare la composizione corporea. La posizione originale dell’ISSN del 2007 sull’assunzione di proteine (1,4–2,0 g/kg) [Citazione141] ha ottenuto ulteriore supporto da indagini successive che sono arrivate a requisiti simili nelle popolazioni di atleti [Citazione88, Citazione140, Citazione142–Citazione145]. Potrebbe essere necessario un apporto proteico più elevato (2,3-3,1 g/kg FFM) per massimizzare la ritenzione muscolare in soggetti magri allenati con resistenza in condizioni ipocaloriche [Citazione 88]. Ricerche emergenti su assunzioni proteiche molto elevate (> 3 g/kg) hanno dimostrato che i noti effetti termici, sazianti e di conservazione del LM delle proteine alimentari potrebbero essere amplificati nei soggetti che si allenano con pesi. È possibile che i surplus calorici mirati alle proteine in ambito ambulatoriale abbiano portato ad un equilibrio eucalorico attraverso diminuzioni delle calorie totali mediate dalla sazietà, aumento della dissipazione del calore e/o aumento di LM con concomitante perdita di FM [Citazione89, Citazione90, Citazione92].

L'alimentazione a tempo limitato (una variante dell'IF) combinata con l'allenamento di resistenza è un'area emergente di ricerca che finora ha mostrato risultati contrastanti [Citazione106, Citazione107]. Tuttavia, il corpo della ricerca sulla restrizione calorica intermittente, nel complesso, non ha indicato alcun vantaggio significativo rispetto alla restrizione calorica giornaliera per migliorare la composizione corporea
[Citazione108]. Pertanto, la programmazione dei deficit calorici lineari rispetto a quelli non lineari dovrebbe essere determinata dalle preferenze individuali, dalla tolleranza e dagli obiettivi atletici. Un adeguato apporto proteico, un allenamento di resistenza e un adeguato tasso di perdita di peso dovrebbero essere l’obiettivo principale per raggiungere l’obiettivo di ritenzione (o aumento) di LM durante la perdita di FM.

Il successo a lungo termine della dieta dipende dall’efficacia con cui i fattori attenuanti della spinta omeostatica vengono soppressi o aggirati. Le condizioni ipocaloriche per la perdita di grasso hanno portato alla termogenesi adattativa – una diminuzione del dispendio energetico maggiore del previsto (10-15% inferiore al calo previsto del TDEE dopo aver tenuto conto della perdita di LM e FM). Tuttavia, la maggior parte delle ricerche esistenti che dimostrano l’AT hanno coinvolto diete che combinano una restrizione calorica aggressiva con un basso apporto proteico e l’assenza di allenamento di resistenza; quindi, creando essenzialmente una tempesta perfetta per il rallentamento del metabolismo. La ricerca che ha attentamente incluso l'allenamento di resistenza e un adeguato apporto proteico ha aggirato il problema della perdita di AT [Citazione25] e LM [Citazione26], nonostante l'assunzione di calorie molto basse.

Abbreviations​

2C=Two-compartment model
3C=Three-compartment model
4C=Four-compartment model
AMDR=Acceptable Macronutrient Distribution Ranges
AT=Adaptive thermogenesis
BIA=Bioelectrical impedance analysis
BIS=Bioimpedance spectroscopy
BMR=Basal metabolic rate
CHO=Carbohydrate
CICO=Calories-in/calories-out
EAT=Exercise activity thermogenesis
EE=Energy expenditure
FFM=Fat-free mass, used interchangeably with lean mass (LM) according to how it was reported in the literature
FM=Fat mass
HP=High-protein
IER=Intermittent energy restriction
IF=Intermittent fasting
KD=Ketogenic diet
LCD=Low-carbohydrate diet
LM=Lean mass
LP=Low-protein
NEAT=Non-exercise activity thermogenesis
PUFA=Polyunsaturated fatty acid
RDA=Recommended dietary allowance
REE=Resting energy expenditure
RMR=Resting metabolic rate
SFA=Saturated fatty acid
SM=Skeletal muscle
TBW=Total body water
TDEE=Total daily energy expenditure
TEE=Thermic effect of exercise
TEF=Thermic effect of food
VLED=Very-low-energy diet
 

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.917
7.173
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Ma secondo te, qual è il tipo di dieta più efficace, ammesso che ce ne sia uno?

Secondo me è esattamente come dice questa posizione, non c'è la dieta perfetta, perché va adattata un po' alle varie esigenze, poi secondo me quello che conta molto se stiamo parlando di un sedentario o di uno sportivo.

la PRIMA cosa È sempre il controllo delle calorie, chi non pesa quello che mangia, NON è a dieta.

Quindi una dieta corretta non può prescindere da un calcolo molto preciso del tuo TDEE, segue una ripartizione decente dei macro nutrienti.

Se sei un sedentario devi fare molta attenzione all'apporto di carbo, bruci molto poco e quindi anche l'apporto calorico sarà limitato.

Se sei uno sportivo soprattutto di endurance, necessiti ovviamente di un apporto di carboidrati nettamente superiore, ovviamente strettamente collegato ai consumi che hai durante l'attività ciclistica.

Secondo me per un ciclista, che se rimane sovrappeso anche facendo un certo volume di ore settimanali di attività, significa che ha un'alimentazione semplicemente oscena, un approccio stile dieta a zona misurato sul tuo TDEE, +1 apporto di carboidrati specifico ben calcolato una tantum in concomitanza con le uscite, può essere la soluzione migliore.

Ovviamente la quantità di carboidrati richiesti dall'uscita, deve essere calcolata a parte, perché se si calcola nel conteggio delle calorie quotidiane totali, a causa del rapporto 40:30:30 della dieta zona chiunque vada oltre le 2000 kcal quotidiane assume un apporto di proteine spropositato, facendo un esempio su un apporto quotidiano di calorie di 3000, cioè la tua giornata normale +1 breve uscita in bici, significa che quel giorno dovresti assumere 225 g di proteine, cifra assurda a meno che tu non sia un bodybuilder sotto steroidi
 

Salvomeng

Pedivella
6 Settembre 2023
355
636
43
frejus
Visita sito
Bici
olmo

e della keto che ne pensi?
 

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.917
7.173
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
La cheto genica, secondo me della keto che ne pensi?

La cheto genica, secondo me può andare bene per un sedentario, per brevi periodi perché è una dieta tutt'altro che salubre.

Intanto la maggior parte della gente che sento, soprattutto in negozio, che asserisce di essere in ceto, alla fine fa un iper proteica con dei grassi, nella chetogenica l'apporto di proteine è limitato, e l'apporto di carbo praticamente nullo.

Poi crea una certa illusione, perché all'inizio eliminando praticamente totalmente il glicogeno dall'organismo, hai una perdita di peso, non di grasso, dovuta appunto alla mancanza del glicogeno stesso, questo fa credere di essere dimagriti ma non è vero, hai solo meno liquidi in corpo, ti ricordo che 1 kg di grasso umano fornisce circa 7000 cal, quindi prima di tutto per dimagrire devi avere un gap calorico pari, quindi ok che brucerai più grassi se non hai carboidrati in corpo ma appunto li devi bruciare lo stesso.

Aggiungo che sempre secondo me, la cheto è la dieta che meno è indicata al fai-da-te, uno dovrebbe fare le analisi del sangue ogni due mesi, controllarsi continuamente, soprattutto la glicemia,



FONTE: NATIONAL LIBRAY OF MEDICINE: KETOGENIC DIET
 
Ultima modifica:

Salvomeng

Pedivella
6 Settembre 2023
355
636
43
frejus
Visita sito
Bici
olmo

quindi preferisci la zona anche alla mediterranea?
 

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.917
7.173
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
quindi preferisci la zona anche alla mediterranea?

Bah, secondo me sono sfumature, cambiano un pochino le percentuali dei macro nutrienti, però soprattutto nello sport c'è un dogma, l'apporto proteico è ben preciso dipende dal tuo peso corporeo e dall'attività e da quello non si prescinde.

Poi una volta che sei preciso all'interno del calcolo del tuo TDEE, aumentare un goccio di Carbo e diminuire i grassi o viceversa secondo me non fa grande differenza, quello che non deve mai mancare è la bilancia pesa alimenti
 

Salvomeng

Pedivella
6 Settembre 2023
355
636
43
frejus
Visita sito
Bici
olmo

Conosci dei nutrizionisti sportivi, soprattutto specializzati nel ciclismo, in giro?
 

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
6.917
7.173
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Come integratore, per perdere qualche chilo cosa consigli? Ovviamente abbinato ad una dieta corretta, so che miracoli non esistono.

Ne abbiamo parlato 1000 volte,. Miracoli non esistono, un buon termogenico che ti può aiutare un attimino a bruciare qualche caloria in più durante la giornata e la classica carnitina che ti rende un pochino più facile bruciare i grassi a scopo energetico.

COME DOSAGGI:
HOT BURN: due compresse a colazione, due tarda mattinata e due nel primo pomeriggio, finisci il barattolo che ti dura 20 giorni e stacchi per almeno 15 giorni.
ALC: 4-6cpr al giorno, equivalente a 2-3 g di carnitina tartrato se vuoi approfondire clicca il logo.



 

Classifica generale Winter Cup 2024