Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Aziende
World Nutrition Center
Posizione ufficiale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: diete e composizione corporea
Testo
<blockquote data-quote="WNC2" data-source="post: 7419930" data-attributes="member: 12902"><p><strong><span style="font-size: 26px">Posizione ufficiale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: diete e composizione corporea</span></strong></p><p></p><p>Dichiarazione di posizione: La Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) basa la seguente posizione su un'analisi critica della letteratura riguardante gli effetti dei tipi di dieta (composizione di macronutrienti, stili alimentari) e la loro influenza sulla composizione corporea. L'ISSN ha concluso quanto segue.</p><p></p><p>1) Esiste una moltitudine di tipi di dieta e stili alimentari, per cui numerosi sottotipi rientrano in ciascun principale archetipo dietetico.</p><p></p><p>2) Tutti i metodi di valutazione della composizione corporea hanno punti di forza e limiti.</p><p></p><p>3) Le diete focalizzate principalmente sulla perdita di grasso sono guidate da un deficit calorico prolungato. Quanto più alto è il livello di grasso corporeo di base, tanto più aggressivamente può essere imposto il deficit calorico. Tassi di perdita di peso più lenti possono preservare meglio la massa magra (LM) nei soggetti più magri.</p><p></p><p>4) Le diete focalizzate principalmente sull’accumulo di LM sono guidate da un surplus calorico sostenuto per facilitare i processi anabolici e supportare le crescenti richieste di allenamento di resistenza. La composizione e l'entità del surplus, così come lo stato di formazione dei soggetti, possono influenzare la natura dei guadagni.</p><p></p><p>5) Un’ampia gamma di approcci dietetici (da basso contenuto di grassi a basso contenuto di carboidrati/chetogenico e tutti i punti intermedi) può essere altrettanto efficace per migliorare la composizione corporea.</p><p></p><p>6) <span style="color: rgb(184, 49, 47)">Aumentare le proteine alimentari a livelli significativamente superiori alle attuali raccomandazioni per le popolazioni di atleti può comportare un miglioramento della composizione corporea. Potrebbe essere necessario un apporto proteico più elevato (2,3-3,1 g/kg FFM) per massimizzare la ritenzione muscolare in soggetti magri allenati con resistenza in condizioni ipocaloriche. Ricerche emergenti su assunzioni proteiche molto elevate (> 3 g/kg) hanno dimostrato che i noti effetti termici, sazianti e di conservazione del LM delle proteine alimentari potrebbero essere amplificati nei soggetti che si allenano con pesi. </span></p><p></p><p>7) <span style="color: rgb(209, 72, 65)">Il corpo collettivo della ricerca sulla restrizione calorica intermittente non dimostra alcun vantaggio significativo rispetto alla restrizione calorica giornaliera per migliorare la composizione corporea. </span></p><p></p><p>8) Il successo a lungo termine di una dieta dipende dall’osservanza e dalla soppressione o dall’elusione di fattori attenuanti come la termogenesi adattativa.</p><p></p><p>9) C’è una scarsità di ricerche sulle donne e sulle popolazioni anziane, così come un’ampia gamma di permutazioni non sfruttate della frequenza di alimentazione e della distribuzione dei macronutrienti in vari equilibri energetici combinati con l’allenamento. Le strategie di modificazione del comportamento e dello stile di vita sono ancora aree poco studiate della gestione del peso.</p><p></p><p><strong><span style="font-size: 18px">Riepilogo</span></strong></p><p>Comprendere come i vari tipi di dieta influenzano la composizione corporea è della massima importanza per ricercatori e professionisti. In definitiva, l’interpretazione dei dati e l’implementazione delle procedure determinano i progressi compiuti dai clienti, dai pazienti e dal pubblico. Fortunatamente, l’attuale corpo di ricerca è ricco di informazioni che possono guidare la teoria e la pratica basate sull’evidenza. I metodi di valutazione della composizione corporea variano nel livello di precisione, affidabilità e disponibilità. Ogni metodo ha i suoi punti di forza e di debolezza. <span style="color: rgb(184, 49, 47)">Nessun singolo approccio è ideale per tutte le circostanze. Piuttosto, il professionista o il ricercatore deve utilizzare l’opzione più pratica per le esigenze di valutazione degli individui in questione, al fine di ottenere coerenza a fronte di limitazioni intrinseche e considerazioni logistiche come spese finanziarie e competenze tecniche. I vari archetipi dietetici variano in termini di energia totale e distribuzione dei macronutrienti.</span> Ciascun tipo comporta diversi gradi di dati di supporto e vari gradi di affermazioni infondate. Alcuni aspetti comuni attraversano le diete in termini di meccanismo d'azione per la perdita e l'aumento di peso (ad esempio, condizioni ipocaloriche prolungate rispetto a condizioni ipercaloriche), ma esistono anche mezzi potenzialmente unici attraverso i quali alcune diete raggiungono gli obiettivi previsti (ad esempio, fattori che facilitano una maggiore sazietà, facilità di adempimento, sostegno delle richieste formative, ecc.).</p><p></p><p><strong><span style="font-size: 18px">Conclusioni e Raccomandazioni</span></strong></p><p>Esiste una vasta gamma di diete. Inoltre, esistono numerosi sottotipi che rientrano nei principali archetipi dietetici. Professionisti, medici e ricercatori devono mantenere una comprensione delle affermazioni rispetto alle prove alla base di ciascun archetipo per guidare adeguatamente obiettivi pratici ed educativi basati sulla scienza con clienti, pazienti e pubblico.</p><p></p><p>Tutti i metodi di valutazione della composizione corporea presentano punti di forza e limiti. Pertanto, la scelta del metodo dovrebbe valutare la praticità e la coerenza con il potenziale proibitivo di costi, invasività, disponibilità, riproducibilità e requisiti di abilità tecnica. In definitiva, le esigenze del cliente, del paziente o della domanda di ricerca dovrebbero essere abbinate al metodo scelto; l’individualizzazione e le considerazioni ambientali sono essenziali.</p><p></p><p><span style="color: rgb(184, 49, 47)">Le diete focalizzate principalmente sulla perdita di FM (e sulla perdita di peso oltre le riduzioni iniziali di acqua corporea) operano secondo il meccanismo fondamentale di un deficit calorico prolungato. Questo bilancio ipocalorico netto può essere imposto in modo lineare/giornaliero o non lineare nel corso della settimana. Più alto è il livello FM di base, più aggressivamente può essere imposto il deficit calorico</span> [Citazione27]. Man mano che i soggetti diventano più magri, tassi di perdita di peso più lenti possono preservare meglio il LM, come nell’esempio di Garthe et al. di una riduzione settimanale dello 0,7% del peso corporeo con una prestazione superiore all’1,4% [Citazione138]. Helms et al. [Citazione140] allo stesso modo suggerisce un tasso settimanale dello 0,5–1,0% del peso corporeo per i bodybuilder in preparazione alla gara.</p><p></p><p><strong>SEGUE NEL PROSSIMO POST ----->>>></strong></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="WNC2, post: 7419930, member: 12902"] [B][SIZE=7]Posizione ufficiale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: diete e composizione corporea[/SIZE][/B] Dichiarazione di posizione: La Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) basa la seguente posizione su un'analisi critica della letteratura riguardante gli effetti dei tipi di dieta (composizione di macronutrienti, stili alimentari) e la loro influenza sulla composizione corporea. L'ISSN ha concluso quanto segue. 1) Esiste una moltitudine di tipi di dieta e stili alimentari, per cui numerosi sottotipi rientrano in ciascun principale archetipo dietetico. 2) Tutti i metodi di valutazione della composizione corporea hanno punti di forza e limiti. 3) Le diete focalizzate principalmente sulla perdita di grasso sono guidate da un deficit calorico prolungato. Quanto più alto è il livello di grasso corporeo di base, tanto più aggressivamente può essere imposto il deficit calorico. Tassi di perdita di peso più lenti possono preservare meglio la massa magra (LM) nei soggetti più magri. 4) Le diete focalizzate principalmente sull’accumulo di LM sono guidate da un surplus calorico sostenuto per facilitare i processi anabolici e supportare le crescenti richieste di allenamento di resistenza. La composizione e l'entità del surplus, così come lo stato di formazione dei soggetti, possono influenzare la natura dei guadagni. 5) Un’ampia gamma di approcci dietetici (da basso contenuto di grassi a basso contenuto di carboidrati/chetogenico e tutti i punti intermedi) può essere altrettanto efficace per migliorare la composizione corporea. 6) [COLOR=rgb(184, 49, 47)]Aumentare le proteine alimentari a livelli significativamente superiori alle attuali raccomandazioni per le popolazioni di atleti può comportare un miglioramento della composizione corporea. Potrebbe essere necessario un apporto proteico più elevato (2,3-3,1 g/kg FFM) per massimizzare la ritenzione muscolare in soggetti magri allenati con resistenza in condizioni ipocaloriche. Ricerche emergenti su assunzioni proteiche molto elevate (> 3 g/kg) hanno dimostrato che i noti effetti termici, sazianti e di conservazione del LM delle proteine alimentari potrebbero essere amplificati nei soggetti che si allenano con pesi. [/COLOR] 7) [COLOR=rgb(209, 72, 65)]Il corpo collettivo della ricerca sulla restrizione calorica intermittente non dimostra alcun vantaggio significativo rispetto alla restrizione calorica giornaliera per migliorare la composizione corporea. [/COLOR] 8) Il successo a lungo termine di una dieta dipende dall’osservanza e dalla soppressione o dall’elusione di fattori attenuanti come la termogenesi adattativa. 9) C’è una scarsità di ricerche sulle donne e sulle popolazioni anziane, così come un’ampia gamma di permutazioni non sfruttate della frequenza di alimentazione e della distribuzione dei macronutrienti in vari equilibri energetici combinati con l’allenamento. Le strategie di modificazione del comportamento e dello stile di vita sono ancora aree poco studiate della gestione del peso. [B][SIZE=5]Riepilogo[/SIZE][/B] Comprendere come i vari tipi di dieta influenzano la composizione corporea è della massima importanza per ricercatori e professionisti. In definitiva, l’interpretazione dei dati e l’implementazione delle procedure determinano i progressi compiuti dai clienti, dai pazienti e dal pubblico. Fortunatamente, l’attuale corpo di ricerca è ricco di informazioni che possono guidare la teoria e la pratica basate sull’evidenza. I metodi di valutazione della composizione corporea variano nel livello di precisione, affidabilità e disponibilità. Ogni metodo ha i suoi punti di forza e di debolezza. [COLOR=rgb(184, 49, 47)]Nessun singolo approccio è ideale per tutte le circostanze. Piuttosto, il professionista o il ricercatore deve utilizzare l’opzione più pratica per le esigenze di valutazione degli individui in questione, al fine di ottenere coerenza a fronte di limitazioni intrinseche e considerazioni logistiche come spese finanziarie e competenze tecniche. I vari archetipi dietetici variano in termini di energia totale e distribuzione dei macronutrienti.[/COLOR] Ciascun tipo comporta diversi gradi di dati di supporto e vari gradi di affermazioni infondate. Alcuni aspetti comuni attraversano le diete in termini di meccanismo d'azione per la perdita e l'aumento di peso (ad esempio, condizioni ipocaloriche prolungate rispetto a condizioni ipercaloriche), ma esistono anche mezzi potenzialmente unici attraverso i quali alcune diete raggiungono gli obiettivi previsti (ad esempio, fattori che facilitano una maggiore sazietà, facilità di adempimento, sostegno delle richieste formative, ecc.). [B][SIZE=5]Conclusioni e Raccomandazioni[/SIZE][/B] Esiste una vasta gamma di diete. Inoltre, esistono numerosi sottotipi che rientrano nei principali archetipi dietetici. Professionisti, medici e ricercatori devono mantenere una comprensione delle affermazioni rispetto alle prove alla base di ciascun archetipo per guidare adeguatamente obiettivi pratici ed educativi basati sulla scienza con clienti, pazienti e pubblico. Tutti i metodi di valutazione della composizione corporea presentano punti di forza e limiti. Pertanto, la scelta del metodo dovrebbe valutare la praticità e la coerenza con il potenziale proibitivo di costi, invasività, disponibilità, riproducibilità e requisiti di abilità tecnica. In definitiva, le esigenze del cliente, del paziente o della domanda di ricerca dovrebbero essere abbinate al metodo scelto; l’individualizzazione e le considerazioni ambientali sono essenziali. [COLOR=rgb(184, 49, 47)]Le diete focalizzate principalmente sulla perdita di FM (e sulla perdita di peso oltre le riduzioni iniziali di acqua corporea) operano secondo il meccanismo fondamentale di un deficit calorico prolungato. Questo bilancio ipocalorico netto può essere imposto in modo lineare/giornaliero o non lineare nel corso della settimana. Più alto è il livello FM di base, più aggressivamente può essere imposto il deficit calorico[/COLOR] [Citazione27]. Man mano che i soggetti diventano più magri, tassi di perdita di peso più lenti possono preservare meglio il LM, come nell’esempio di Garthe et al. di una riduzione settimanale dello 0,7% del peso corporeo con una prestazione superiore all’1,4% [Citazione138]. Helms et al. [Citazione140] allo stesso modo suggerisce un tasso settimanale dello 0,5–1,0% del peso corporeo per i bodybuilder in preparazione alla gara. [B]SEGUE NEL PROSSIMO POST ----->>>>[/B] [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Aziende
World Nutrition Center
Posizione ufficiale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: diete e composizione corporea
Alto
Basso