Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Tecnica
Officina e manutenzione
Problemi coi freni a disco
Testo
<blockquote data-quote="Lumi" data-source="post: 6885180" data-attributes="member: 148816"><p>Un aggiornamento sulla mia situazione. Ho cambiato la pinza posteriore e messo olio nuovo, fatto un bello spurgo e montato disco da 140 dietro. Sabato prima uscita con pioggia da quando ho i disk, queste le mie impressioni.</p><p></p><p>Frenata in discesa sul bagnato perfetta (coi rim e ruote in carbonio una volta ho preso pioggia in discesa e mi sono spaventato, era la prima volta, poi ho capito che in presa alta non facevo abbastanza leva mentre in presa bassa tirando allo spasimo e con un po’ di fatica riuscivo a rallentare anticipando molto le frenate.</p><p></p><p>Raglio forte a inizio uscita, poi sparito nel corso della stessa. Da adesso in poi non sto pulendo piu’ i dischi, vediamo se ho risolto questo problema per le prossime uscite.</p><p></p><p>Nessun rumore o, altro zin zin, anche alzandomi sui pedali.</p><p></p><p>il disco da 140 dietro è decisamente meglio del 160, non si rischia il bloccaggio ad ogni frenata.</p><p></p><p>L’unica cosa che ancora mi devo abituare sono le toccatine di freno per tenere la distanza in gruppo, i rim mi sembrano piu’ sensibili ai microtocchi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Lumi, post: 6885180, member: 148816"] Un aggiornamento sulla mia situazione. Ho cambiato la pinza posteriore e messo olio nuovo, fatto un bello spurgo e montato disco da 140 dietro. Sabato prima uscita con pioggia da quando ho i disk, queste le mie impressioni. Frenata in discesa sul bagnato perfetta (coi rim e ruote in carbonio una volta ho preso pioggia in discesa e mi sono spaventato, era la prima volta, poi ho capito che in presa alta non facevo abbastanza leva mentre in presa bassa tirando allo spasimo e con un po’ di fatica riuscivo a rallentare anticipando molto le frenate. Raglio forte a inizio uscita, poi sparito nel corso della stessa. Da adesso in poi non sto pulendo piu’ i dischi, vediamo se ho risolto questo problema per le prossime uscite. Nessun rumore o, altro zin zin, anche alzandomi sui pedali. il disco da 140 dietro è decisamente meglio del 160, non si rischia il bloccaggio ad ogni frenata. L’unica cosa che ancora mi devo abituare sono le toccatine di freno per tenere la distanza in gruppo, i rim mi sembrano piu’ sensibili ai microtocchi. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Tecnica
Officina e manutenzione
Problemi coi freni a disco
Alto
Basso