Sinceramente, su certi argomenti si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto.
Premesso che la domanda originale era l'inversione anteriore posteriore dei dischi, non il montare davanti quello nuovo, e passare dietro quello usato. Su questo in linea di principio mi trovo d'accordo se si vuol cambiare un disco alla volta, la stessa cosa la faccio con le gomme: quella davanti che si consuma meno la passo dietro e davanti metto quella nuova.
Con i dischi personalmente non lo faccio perché ho 160 davanti e 140 dietro.
Detto questo:
- capacità termica inferiore significa più veloce a scaldarsi e più veloce a raffreddarsi, quindi un disco da 1cm si scalda più lentamente ma si raffredda più lentamente, quindi va sempre capito cosa si vuole
- un disco che si scalda velocemente potrebbe diventare più efficacie in caso di pastiglie metalliche, quindi potrebbe essere un vantaggio
- un disco troppo caldo, oltre un certo limite, potrebbe ridurre la capacità frenante
Tutto questo è una questione valida anche nelle competizione motoristiche, i freni devono andare in temperatura ma non devono surriscaldarsi, quindi è tutto un compromesso per raggiungere l'ottimale.
Aggiungo: disco più sottile significa più spazio e quindi meno sfregamenti tra le pastiglie, disco più grande significa meno possibilità di stortarsi e sfregare contro le pastiglie.