beh il paragone tra un motore a scoppio e un corpo umano ha senso ma è bene definire di cosa si tratta...
per farla semplice semplice un motore a scoppio trasforma energia chimica (il carburante e l'ossigeno) in energia termica e successivamente in energia meccanica.
un corpo umano semplificando in estremo fa più o meno la stessa cosa.
in pratica si prende il cibo e l'aria che respiriamo e lo convertiamo in energia.
quando elaboriamo un motore con aumento di cilindrata (perchè i motori si possono elaborare in diversi componenti) in pratica aumentiamo la sua capacità di creare energia meccanica perchè aumenta il volume della camera di combustione (ovvero la quantità di carburante ed ossigeno).
quando una persona assume epo aumenta il numero di globuli rossi, ovvero aumenta la quantità di ossigeno.
infatti se in un motore a scoppio c'è una semplice condotta che porta aria alla camera di combustione, nel corpo umano invece non esiste una vera e propria camera di combustione, e si deve lavorare di fantasia e d immaginare che tutto il nostro corpo lo sia.
facendo questa supposizione, l'assunzione di epo è paragonabile quindi all'aumento di cilindrata, così come potrebbe esserlo un aumento del numero delle cellule delle fibre muscolari.
è stato più volte dimostrato che l'epo anche somministrato a chi si allena a bassi "carichi" porti benefici immediati e rilevabili (se non ricordo male uno studio indicava circa il 7% su soggetti poco allenati).