Restauro vecchia bdc

setocca

Novellino
20 Marzo 2009
6
0
Visita sito
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum; avrei bisogno di alcune informazioni riguardo una vecchia bdc che ho in garage.
Dev'essere un modello economico degli anni 80, monta parti Campagnolo, è molto sporca ed ha, per me un grande valore affettivo.
Vorrei chiedervi 3 cose:
1)dove trovo un manuale ( meglio .pdf) che mi spieghi come regolare bene il cambio?
2) come posso pulire il telaio da incrostazioni di ruggine ed unto vario? ( ha senso riverniciarlo secondo voi? economicamente , dal punto di vista affettivo, si)
3) cosa posso fare al mozzo anteriore che è "lento" ( consumato?) e fa oscillare la ruota lateralmente?

Grazie delle risposte!

A voi un pò di immagini! ( in 2 post)
ser
 

Allegati

  • CIMG6575 copia.JPG
    CIMG6575 copia.JPG
    37,6 KB · Visite: 44
  • CIMG6576 copia.JPG
    CIMG6576 copia.JPG
    55,6 KB · Visite: 41
  • CIMG6577 copia.JPG
    CIMG6577 copia.JPG
    48,7 KB · Visite: 34
  • CIMG6580 copia.JPG
    CIMG6580 copia.JPG
    32,4 KB · Visite: 32
  • CIMG6582 copia.JPG
    CIMG6582 copia.JPG
    46 KB · Visite: 64
  • CIMG6578 copia.JPG
    CIMG6578 copia.JPG
    47,7 KB · Visite: 42

setocca

Novellino
20 Marzo 2009
6
0
Visita sito
2a parte foto,
grazie
ser
 

Allegati

  • CIMG6583 copia.JPG
    CIMG6583 copia.JPG
    35,3 KB · Visite: 34
  • CIMG6584 copia.JPG
    CIMG6584 copia.JPG
    50,6 KB · Visite: 28
  • CIMG6585 copia.JPG
    CIMG6585 copia.JPG
    36,3 KB · Visite: 30
  • CIMG6586 copia.JPG
    CIMG6586 copia.JPG
    37,6 KB · Visite: 31
  • CIMG6589 copia.JPG
    CIMG6589 copia.JPG
    41,4 KB · Visite: 29

Diciotto

Pignone
31 Ottobre 2008
281
0
Visita sito
Hai ragione, è una bici di bassa qualità tra la fine dei '70 e l'inizio degli '80.
Il cambio Valentino è probabilmente il cambio peggiore e più economico che la Campagnolo abbia mai prodotto, era infatti destinato alle bdc di bassa qualità e alle biciclette da passeggio.
Mi pare tenuta comunque molto bene, quindi non ti verrà difficile metterla in sesto.
Ti consiglio di smontarla tutta, pulirle il telaio, ingrassare bene tutte le parti, cambiare cavi e guaine e rimontare tutto con cura.
Non mi pare ci sia troppo bisogno di riverniciarla.
Ma sei sicuro che sia il mozzo che fa oscillare la ruota? Non è soltanto mal centrata?
Se hai scarsa manualità e non sai bene cosa fare porta la ruota da una meccanico.
 

Sciliberto

Pignone
27 Gennaio 2008
127
1
Visita sito
Il mozzo non è detto che sia andato, prova a portare la ruota da un meccanico, dovrebbe essere sufficiente cambiare le sfere (anche chiamati "pallini") e i coni del mozzo.
Per quanto riguarda il cambio trovi due viti, una sopra ed una sotto; il funzionamento è immediato come puoi vedere una delle viti limita l'escursione del cambio in un senso, un'altra vite nell'altro senso. Comunque quel cambio non è a scatti ma è con la levetta continua, dunque dovrai farci le mani...
 
Ultima modifica:

setocca

Novellino
20 Marzo 2009
6
0
Visita sito
grazie a tutti per le preziose informazioni!
un' ultima cosa, la gomma del freno (non il cavo, diciamo la "manopola" incrinata che si vede in una foto) si cambia oppure mi conviene tenerla così?
grazie di nuovo!
ser
 

Sciliberto

Pignone
27 Gennaio 2008
127
1
Visita sito
Dipende, se le devi usare cambiali, se la devi esporre tienili così, magari cerca di ripulirli un po'.
Se sei fortunato, su internet potresti trovare dei tacchetti dei freni del tutto uguali a quelli che hai ora, ma è difficile trovarli in Italia.
 

gonzobici

Novellino
22 Novembre 2008
40
0
Visita sito
se vuoi un consiglio per riverniciarla fai cosi
1 compra sverniciatore in gel per metalli(4 euro)
2 punta smerigliatrice per trapanp(2.50euro..quella con tutti i fili di metallo rigidi..una spazzolina insomma)
3pennello economico
4almeno 750 ml di fondo isolante e l astessa quantita del colore desiderato(totale circa 20 euro)
5un litrozzo di diluente sempre sintetico
io uso anche quelli nitro ma per motivi di economia con gli acrilici risparmi e vine lo stesso un risultato davvero bello(almeno io ho una certa mano..)
passi acido..lasci asciugare ripassi acido
poi con poi trapano kjon l apunta smerigliatrice
pulisci bene
diluisci il fondo nell edosi consigliate
e cerchi di fare una passata moolto riempitiva(io faccio di fondo una mano sola)poi fai due tre passate leggere di colore fino a riempire tutto)
et voilat..la bici e' come nuova se nn sei pratico nn importa
prendi un pezzo di plastica o lamiera e fai delle prove
regoli l apistola a getto molto fine e tra una mano e l altra aspetti 10 min senza fretta e in un pome sistemerai la bicio-o
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024