Rottura raggio Ksyrium

jerico

Pignone
15 Dicembre 2004
271
0
Valsesia
Visita sito
Ciao a tutti! Proprio questa mattina al termine dell' allenamento e per fortuna a 5 km da casa improvvisamente( del resto non poteva capitare in altro modo!) ho sentito un sonoro... ttteeeeng... sul posteriore e la bici che scodava...per fortuna andavo piano, sarò stato sui 30 all' ora :prega: .
Monto delle Ksyrium Ssc Sl e la rottura di un raggio posteriore non mi ha lasciato per niente stupito. Premetto che peso 58 kg quindi il fattore " sei pesante" lo scarterei, di buchi ne ho presi ben pochi, di conseguenza non ho mai dovuto centrarle ma ho notato ( già prima di acquistarle) il particolare montaggio dei raggi, ovvero in modo radiale dalla parte ruota libera cosa che, secondo le mie poche conoscenze meccaniche, non è proprio il massimo! Come so per avere una trasmissione della forza ottimale dal mozzo al cerchio il raggio dovrebbe essere tangente alla flangia del mozzo e non perpendicolare... infatti mi sono sempre chiesto in quest' ultimo caso il raggio dove avrebbe avuto la sollecitazione maggiore... oggi l' ho capito, a filo del nipples dove si è tranciato di netto!!
Chissà ora se mi passano la rottura in garanzia e in caso contrario quanto dovrei sborsare... mi diranno... che spingo troppo in salita? :smile:
Volevo chiedere se è già capitato a qualche altro fortunato possessore di tali ruote; so che capita nei Crossmax nelle mtb ma credo che vengano trattate dal terreno in modo ben, ben diverso!

Vi saluto, buone pedalate! o-o
 

stef

Apprendista Passista
20 Febbraio 2005
825
1
Visita sito
jerico ha scritto:
ho notato ( già prima di acquistarle) il particolare montaggio dei raggi, ovvero in modo radiale dalla parte ruota libera cosa che, secondo le mie poche conoscenze meccaniche, non è proprio il massimo! Come so per avere una trasmissione della forza ottimale dal mozzo al cerchio il raggio dovrebbe essere tangente alla flangia del mozzo e non perpendicolare...

Il sistema di raggiatura posteriore delle Ksyrium se non sbaglio si chiama Isopulse, o qualcosa del genere, e non ha niente, ma proprio niente che non va.
Contrariamente alla maggior parte delle ruote, la raggiatura è radiale dal lato cassetta, e incrociata dal lato opposto.
E' infatti indispensabile che alla posteriore ALMENO uno dei due lati abbia i raggi incrociati (e non radiali) per assicurare la trazione. Se tutti i raggi fossero radiali, il sistema ruota (inteso come struttura) sarebbe 'labile', cioè istantaneamente il mozzo, sottoposto alle sollecitazioni trasmesse dalla catena, non sarebbe rigidamente collegato al cerchio.
Si dice 'istantanamente' perchè dopo una minima rotazione rispetto al cerchio i raggi non sarebbero più perfettamente radiali, e quindi viene trasmesso il moto.
Però, il fatto che l'incrocio sia a destra o a sinistra non cambia assolutamente niente da questo punto di vista.

Inoltre, a causa della presenza della cassetta sul lato destro, la campanatura della ruota su questo lato sarà per forza meno accentuata. Quindi, per rendere la ruota stabile, occorre montare i raggi di dx con maggiore tensione rispetto a quelli di sx (indipendentemente da montaggio incrociato o radiale).
Il concetto della raggiatura Isopulse è quindi quello di scaricare i raggi di dx, già più tesi degli altri, dalla tensione dovuta alla trasmissione del moto.

Io ho avuto le Ksyrium 2003, quelle nere fresate. Nessun problema ai raggi (ne ho rotti due davanti in seguito a un contatto in corsa). Però a me non piacevano molto...
 

brusuillis

Gregario
18 Agosto 2004
571
0
55
Roma - Prati
Visita sito
Ciao, monto le Ksyrium ssc sl 2003 (nere fresate); quindici giorni fa sull'ultimo scatto in salita (già nei due tre scatti precedenti avevo avuto una sensazione non proprio ottimale dalla ruota posteriore) anche a me ..crack...scodata, raggio spezzato all'altezza del nipple e ruota a banana...devo dire che pur essendo a 70 km da casa con gli archetti dei freni aperti sono riuscito a rientrare a casa...ora raggio sosituito e ruota centrata (con 10€ di spesa) e sembra non dare problemi (..sgrat...)
 

sagapone

Gregario
24 Novembre 2004
650
6
Ozzano Emilia - in estate a Lido Adriano Ra
Visita sito
Bici
Wilier Air 101- Specialized S-WORK
brusuillis ha scritto:
Ciao, monto le Ksyrium ssc sl 2003 (nere fresate); quindici giorni fa sull'ultimo scatto in salita (già nei due tre scatti precedenti avevo avuto una sensazione non proprio ottimale dalla ruota posteriore) anche a me ..crack...scodata, raggio spezzato all'altezza del nipple e ruota a banana...devo dire che pur essendo a 70 km da casa con gli archetti dei freni aperti sono riuscito a rientrare a casa...ora raggio sosituito e ruota centrata (con 10€ di spesa) e sembra non dare problemi (..sgrat...)

Anch'io ho le stesse ruote, a me è capitato di rilevare piccole crepe nel cerchio posteriore in corrispondenza dei raggi, portate dal si vende all'inizio di maggio per l'invio alla Vittoria ( se non ho capito male ) non mi sono ancora ritornate :prega:
 

mr.sli

Gregario
3 Gennaio 2005
683
70
71° 10'N 21"E
Visita sito
Bici
a pedali
jerico ha scritto:
Chissà ora se mi passano la rottura in garanzia e in caso contrario quanto dovrei sborsare... mi diranno... che spingo troppo in salita? :smile:
Volevo chiedere se è già capitato a qualche altro fortunato possessore di tali ruote; so che capita nei Crossmax nelle mtb ma credo che vengano trattate dal terreno in modo ben, ben diverso!

Vi saluto, buone pedalate! o-o

Rotto un raggio sulla posteriore (prima serie) dopo 4 anni in cui ci avro' fatto circa 30000km,

per fortuna ero a 3 km da un negozio che sapevo che ha i ricambi e ho speso 5€

bye
 

jerico

Pignone
15 Dicembre 2004
271
0
Valsesia
Visita sito
Grazie a tutti e soprattutto a chi mi ha fornito spiegazioni più tecniche!
Per ora l' ho risolta almeno posso correre sia domani che domenica, il negozio non aveva un raggio grigio ma nell' attesa ne abbiamo montato uno nero di una Ksyrium smontata... vi assicuro che non sta per niente male!!

Un salutone o-o
 

PROF

Novellino
23 Giugno 2005
40
0
50
varese
Visita sito
Bici
giant
sagapone ha scritto:
brusuillis ha scritto:
Ciao, monto le Ksyrium ssc sl 2003 (nere fresate); quindici giorni fa sull'ultimo scatto in salita (già nei due tre scatti precedenti avevo avuto una sensazione non proprio ottimale dalla ruota posteriore) anche a me ..crack...scodata, raggio spezzato all'altezza del nipple e ruota a banana...devo dire che pur essendo a 70 km da casa con gli archetti dei freni aperti sono riuscito a rientrare a casa...ora raggio sosituito e ruota centrata (con 10€ di spesa) e sembra non dare problemi (..sgrat...)

Anch'io ho le stesse ruote, a me è capitato di rilevare piccole crepe nel cerchio posteriore in corrispondenza dei raggi, portate dal si vende all'inizio di maggio per l'invio alla Vittoria ( se non ho capito male ) non mi sono ancora ritornate :prega:

Vittoria riconsegna le ruote se riscontra difetti nel giro di 24 - 48 ore,
chiedi spiegazioni al tuo meccanico.
te lo dico poiche' a maggio stesso problema e dopo die giorni avevo l'anello nuovo ..forse dipende dal tuo ciclista.
 

stef

Apprendista Passista
20 Febbraio 2005
825
1
Visita sito
PROF ha scritto:
Vittoria riconsegna le ruote se riscontra difetti nel giro di 24 - 48 ore,
chiedi spiegazioni al tuo meccanico.
te lo dico poiche' a maggio stesso problema e dopo die giorni avevo l'anello nuovo ..forse dipende dal tuo ciclista.

Di solito non è così.
Io per due raggi ho aspettato 15 giorni, un mio amico per un cerchio ha atteso quasi un mese, altri per una ruota in sostituzione (per difetti coperti da garanzia) di più. Il tutto attraverso meccanici diversi.
Secondo me sei stato fortunato.