Scusa antonio ma temo che tu non abbia letto l'articolo che hai postato che smentisce totalmente la tua dissertazione
Inoltre, la tabella che riporti non è lo standard ETRTO ma il manuale Fulcrum.
Io ho provato la differenza dello stesso pneumatico montato su canale da 17 19 21 e 24,5
Per quella che è la mia modesta sensibilità da amatore (di livello basso) ti confermo che che è la più grossa differenza tangibile che ho apprezzato negli ultimi 10 anni.
Ora, possiamo discutere sul fatto di montare un 25 su un canale da 24,5 (è una soluzione estrema e addirittura sconsigliata).
Ci ho fatto circa 800km da novembre e appena finisco il copertone ho già il 28 pronto.
E' abbastanza evidente che tutti i produttori, vista la situazione di mercato, sono pieni di materiale e cercano di riciclare proprio stock di cerchi e ruote che hanno a magazzino.
Fulcrum e Campagnolo le vedo affacciandomi alla finestra del mio ufficio...
In tutto ciò, grazie di svuotare i magazzini.
prego allegare tabella ETRTO
io e da 30 anni che guido con 17c e sinceramente preferisco spendere meno di 300 zucche per una ruota da 1650gr
e 17c come canale piu largo e 1000 euro per 2kg con il profilo alto :
quoto:
Meno reattive nei cambi di ritmo
La ruota larga deve essere abbinata a gomme più larghe (e pressioni più basse) e questo rende
l’intero sistema un po’ più pastoso e leggermente meno reattivo nei cambi di velocità. Su questo aspetto incide anche il peso del cerchio e ci possono essere differenze significative da ruota a ruota e da gomma a gomma.
Per l’appassionato si tratta di un dettaglio di poco conto, mentre professionisti e agonisti evoluti potrebbero non apprezzare così tanto questa caratteristica.
E’ uno dei motivi per cui nelle tappe con tanta salita (ripida) alcuni Pro’ continuano a preferire il tubolare e ruote/gomme più strette, che restituiscono una sensazione di maggiore prontezza.
Meno rapide nei cambi di direzione
Abbiamo detto che le ruote con canale largo sono più “flow” e facili da guidare in discesa. Di contro, perdono qualcosa in termini di agilità e rapidità nei cambi di direzione, aspetti che possono rappresentare un piccolo limite nelle discese tecniche e tortuose.
Nel complesso, possiamo dire che i vantaggi delle ruote larghe sono più facilmente apprezzabili dall’utente “medio”, piuttosto che da quello evoluto, più abituato a gestire ruote maneggevoli, ma nervose.
resto dell opinione che le ruote piu' robuste servono perche' hanno imposto i dischi
il problema dell esplosione dei costi di queste ultime., le ruote, e' purtroppo dovuto al fatto che ci sono troppi
amatori di basso livello che hanno la sensibilità di guida per trovarne differenze tangibili di non si sa che cosa
ma e' questo il bello del libero mercato
PS ti sei accorto che stavamo valutando ruote per rim brake ?