Scarpe rotte!!!

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Allora mi sono accorto di una problema alquanto singolare. Possiedo delle scarpe Northwave con suola in carbonio. Ebbene mi sono accorto che la tacchetta destra era leggermente spostata rispetto alla sua posizione (ho tracciato il contorno con un pennarello) allora la svito e con mio stupore mi accorgo che alla vite frontale (quella in punta della tacchetta) la suola in carbonio ha ceduto facendo fuoriuscire il supporto metallico sul quale viene avvitata la tacchetta alla scarpa quindi la tacchetta si reggge alla scarpa solamente con le due viti posteriori. Per scrupolo vado a controllare anche l'altra e sorpresa anche l'altra scarpa presenta lo stesso problema. Quindi chi sa da quanto tempo sto pedalando con le tacchette fissate con solo le due viti posteriori.:bua:
Ora ho deciso di cambiare le scarpe e questa volta non voglio badare a spese, che modello mi consigliate? Ero orientato sulle Diadora Jet racer o Speedracer 2 carbon, che mi dite?
Inoltre secondo voi le vecchie scarpe possono essere riparate in qualche modo così da usarle come scarpe di riserva?
Grazie come sempre a chi interverrà.
 

Zugnajima#11

Strat Twelve in Pit Lane
14 Giugno 2010
12.608
15.539
50
Nußdorf am Inn, Bayern
youtube.com
Bici
Corratec CCT EVO Ultegra, Wilier Triestina Cento1 SLR Dura Ace
Allora mi sono accorto di una problema alquanto singolare. Possiedo delle scarpe Northwave con suola in carbonio. Ebbene mi sono accorto che la tacchetta destra era leggermente spostata rispetto alla sua posizione (ho tracciato il contorno con un pennarello) allora la svito e con mio stupore mi accorgo che alla vite frontale (quella in punta della tacchetta) la suola in carbonio ha ceduto facendo fuoriuscire il supporto metallico sul quale viene avvitata la tacchetta alla scarpa quindi la tacchetta si reggge alla scarpa solamente con le due viti posteriori. Per scrupolo vado a controllare anche l'altra e sorpresa anche l'altra scarpa presenta lo stesso problema. Quindi chi sa da quanto tempo sto pedalando con le tacchette fissate con solo le due viti posteriori.:bua:
Ora ho deciso di cambiare le scarpe e questa volta non voglio badare a spese, che modello mi consigliate? Ero orientato sulle Diadora Jet racer o Speedracer 2 carbon, che mi dite?
Inoltre secondo voi le vecchie scarpe possono essere riparate in qualche modo così da usarle come scarpe di riserva?
Grazie come sempre a chi interverrà.

sulle vecchie scarpe non ti so dire ma, una cosa che funziona con tre viti non credo vada bene solo con due.
per il consiglio sulla nuova scarpa, come per le selle, credo sia una cosa molto personale, personalmente pedalo con le sidi, gare anche sopra le 10 ore, quando le cambio le ricompro tali e quali, la forma della suola si addice al mio piede perfettamente.
dovresti provare un pò di scarpe e vedere con quali ti trovi meglio.
salutissimi...
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Capisco che le scarpe sono come la sella una scelta molto personale, ma mi ponevo una domanda, ho visto che per Diadora, per Sidis come per tutti gli altri marchi esistono le scarpe top di gamma e una via di mezzo e poi le economiche. I due modelli Diadora che ho citato sopra ad esempio uno costa 260€ l'altro 160€, quindi mi chiedevo cosa può avere una scarpa da 260€ in più rispetto a una da 160€ da giustificare questa differenza di prezzo? Io li voglio anche spendere quei 100€ in più ma se fossi consapevole che ne guadagnerei in maniera tangibile in termini di comfort e prestazioni. Voi che mi dite? Meglio puntare su un top di gamma o anche una intermedia può andare bene? Grazie
 
Ultima modifica:

Rupikaber

Gregario
2 Settembre 2010
547
22
www.rupikaber.com
Bici
Pinarello Dogma
quindi mi chiedevo cosa può avere una scarpa da 260€ in più rispetto a una da 160€ da giustificare questa differenza di prezzo? Io li voglio anche spendere quei 100€ in più ma se fossi consapevole che ne guadagnerei in maniera tangibile in termini di comfort e prestazioni. Voi che mi dite? Meglio puntare su un top di gamma o anche una intermedia può andare bene? Grazie

Spesso solo la suola, in carbonio anziché plastica.
La scarpa risulta più rigida, trasmette meglio la forza ai pedali ma ci perdi anche un po' di confort.
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Questa differenza mi era chiara tra una scarpa di fascia bassa e una di fascia medio alta. Ma i modelli che avevo citato io della Diadora hanno entrambe la suola in carbonio e leggendo le differenze non riesco a capire come ci possa stare 100€ di differenza. Può essere che il modello più costoso è semplicemente il nuovo modello mentre quello più economico un vecchio modello? Se è così chi se ne frega risparmio i 100€ e prendo quelle più economiche, mi interessava una conferma su questo da parte degli esperti.
 

Rupikaber

Gregario
2 Settembre 2010
547
22
www.rupikaber.com
Bici
Pinarello Dogma
Questa differenza mi era chiara tra una scarpa di fascia bassa e una di fascia medio alta. Ma i modelli che avevo citato io della Diadora hanno entrambe la suola in carbonio

Non direi proprio...
La Jet Racer ha "la maggior parte della suola in fibra sintetica" (che vuol dire plastica), la Speedracer 2 Carbon è in "full carbon".

Tratto da: http://www.diadora.com/sports-cycling-scarpe-diadora-jet-racer_29_46_342http://www.diadora.com/sports-cycling-scarpe-diadora-jet-racer_29_46_342
Copyright © Diadora.it
Diadora Carbon Technology con il nuovo sistema brevettato NET Breathing System™. La suola per la maggior parte della sua superficie è composta da una rete in fibra sintetica

Tratto da: http://www.diadora.com/sports-cycling-scarpe-diadora-jet-racer_29_46_342http://www.diadora.com/sports-cycling-scarpe-diadora-jet-racer_29_46_342
Copyright © Diadora.it
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Io avevo capito che quella rete in fibra sintetica si riferiva a quella rete che si vede nelle aperture delle prese d'aria sotto la suola, mentre il resto fosse in carbonio. Forse ho inteso male
 

Rupikaber

Gregario
2 Settembre 2010
547
22
www.rupikaber.com
Bici
Pinarello Dogma
Il "net" (rete) si riferisce alla "rete" che trovi alla suola delle Jet Racer. Per il resto, come vedrai dalle foto, si tratta di suole completamente diverse, sia nei materiali, sia nella forma e struttura. Poi... cosa voglia dire "Carbon Technology" sulle Jet Racer, è difficile da dire... Ma, per assonanza... "carbon technology" suona un po' meno di "full carbon"...

Jet Racer:

157029-JET-RACERz.jpg




SpeedRacer 2 Carbon:

155549-SPEEDRACER-2-CARBONz.jpg
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Ok però nel frattempo stavo guardando un altro modello che non è più presente sul sito Diadora ma nacora in commercioe cio la Mig Racer con la suola molto simile alla jet racer, con quelle griglie e prese d'aria, l'unica differenza che noto visivamente è che la suola è di colore bianco ma nella descrizione parla comunque di suola in carbonio. Questo modello costa 165€ forse si tratta di un modello superato? Comunque a conti fatti la mia domanda è: per un amatore come me vale la pena spendere 260€ per delle scarpe o vale un pò il discorso che si fa con le ruote e cioè che a certi livelli non si noterebbe la differenza tra una coppia costosa e una più economica?
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Aspetta leggendo meglio forse non è carbonio la suola. Quindi hai ragione tu se queste che ho visto con suola non in carbonio ma con la struttura della jetracer costa 165€ con altri 100€ otteniamo la jet racer che ha la stessa suola ma in carbonio. OK
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
E quindi dopo aver appurato questo mi sorge un'altra domanda meglio la Mig Racer con la stessa suola della Jet Racer ma in fibra sintetica oppure spendere questi 100€ in più e prendere la jetracer con la suola in carbonio? Oppure ancora prendere la spedracer con suola senza prese d'aria ma in carbonio allo stesso prezzo più o meno della Mig Racer?
Sono confuso
 

alex75

Pedivella
3 Gennaio 2009
486
30
AN
Visita sito
Bici
Bmc slr01
io ho avuto sino a 2 mesi fa diadora pro racer, con le quali mi trovavo divinamente, a differenza di sidi infatti diadora a la pianta leggermente piu larga, che mi permette di stare in sella sino a 6/7 ore senza che mi inizi un dolore insopportabile sotto il metacarpo del pollice in prossimita della tacchetta, cosa che mi si presentava con sidi, da un paio di mesi ho la fortuna di pedalare con le nuove specialized s-works ( quelle dell'astana per intenderci) debbo dire che sono strepitose, appena provate mi avevano lasciato con un po di dubbi ma ad oggi debbo dar ragione a chi mi dicevano che erano spettacolari!!! ti consigli di valutarle!!!
 

giampy63

Apprendista Scalatore
27 Marzo 2010
2.094
55
Livorno
Visita sito
Bici
BMC SLR02 - COLNAGO Etreme Power - CANNONDALE Caad5 - 3 Colnago "storiche" insomma troppe bici.
Io hp provato e avuto decine di tipi di scarpe diverse e l'unica differenza importante da non prescindere è la comodita. Prova a fare 4 ore di bdc con la scarpa piu performante del mondo ma che ti far stat maleil piede e poi mi dici. La diff. tra suola in carbonio o altro materiale spesso sta nel prezzo che ti fanno pagare. A livello di produzione indistriale potrebebro costare uguale. Per esperienza alcuni modelli si sono piu rigidi altri del tutto uguali a quelle convenzionali. Il carbonio poi in estate scalda di piu. A mo parere del tutto personale la suola rigida serve solo a chi scarica sui pedali una forza alla Mark Cavendish. Il mio consiglio e di trovarti una scarpa di medo prezzo che ti stia comoda e che sia affidabile poi per il resto sono solo discorsi (IMHO)
P.s. la tua suola rotta la puoi riparare facendo un piccolo intervento sia in resina (puo farlo anche da solo) che in carbonio, per questa ultima soluzione chiedi prima il costo.
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Io hp provato e avuto decine di tipi di scarpe diverse e l'unica differenza importante da non prescindere è la comodita. Prova a fare 4 ore di bdc con la scarpa piu performante del mondo ma che ti far stat maleil piede e poi mi dici. La diff. tra suola in carbonio o altro materiale spesso sta nel prezzo che ti fanno pagare. A livello di produzione indistriale potrebebro costare uguale. Per esperienza alcuni modelli si sono piu rigidi altri del tutto uguali a quelle convenzionali. Il carbonio poi in estate scalda di piu. A mo parere del tutto personale la suola rigida serve solo a chi scarica sui pedali una forza alla Mark Cavendish. Il mio consiglio e di trovarti una scarpa di medo prezzo che ti stia comoda e che sia affidabile poi per il resto sono solo discorsi (IMHO)
P.s. la tua suola rotta la puoi riparare facendo un piccolo intervento sia in resina (puo farlo anche da solo) che in carbonio, per questa ultima soluzione chiedi prima il costo.
Grazie Gyampi, quindi tu ritieni che sia da preferire una suola in fibra sintetica a una in fibra di carbonio in quanto più comoda ho capito bene? Se così potrei allora puntare sulle Diadora Mig racer con suola non in carbonio ma dal design come quello delle Jetracer che sembra molto traspirante con tutte quelle prese d'aria. Riguardo la riparazione delle vecchie sapresti darmi delle indicazioni più precise su come fare per ripararle con la resina, su che materiali occorrono e dove reperirili? Grazie mille
 

Rupikaber

Gregario
2 Settembre 2010
547
22
www.rupikaber.com
Bici
Pinarello Dogma
In linea di massima, le suole in carbonio sono estremamente rigide e trasmettano molto bene la potenza sui pedali. La differenza rispetto a scarpe più economiche sicuramente si nota, ti sembra di poter spingere un po' di più. Però il lato negativo è che affaticano prima il piede e le prime volte è probabile che ti faccia male la pianta del piede.
Aggiungerei infine che, con il carbonio (se la suola è tutta in carbonio), il piede non traspira affatto di sotto. E questo, con temperature elevate, è un'ulteriore fonte di scarso confort.
Poca cosa per chi punta alle prestazioni e che gareggia, ma potrebbe essere insopportabile per chi pedala più tranquillo e non ha ambizioni particolarmente agonistiche.
Nel tuo caso, direi senza dubbio che i 100 Euro di differenza non solo non li spenderei, ma potresti anche non trovarti particolarmente bene con la suola in full carbon se vai cercando un po' di confort nella pedalata.
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
Perfetto hai chiarito ogni mio dubbio. Penso che prenderò le Mig Racer con suola non in carbonio. Ma d'inverno con tutte quelle aperture non è che soffrirò il freddo? I copriscarpe che ho coprono la scarpa sopra ma non sotto la suola, potrei gelarmi i piedi con quelle prese d'aria sotto?
 

superskinny

Novellino
19 Maggio 2013
42
0
Visita sito
Bici
Trek
260 per il top di gamma Diadora voglio sperare sia di listino. Lascerei perdere Diadora.
Ho fatto un po' di ricerca prima di scegliere le mie prime scarpe da bdc e ho individuato alcune caratteristiche che mi sento di pretendere da una scarpa da 300 euro, fermo restando che vanno provate e un po' ti devi fidare dell'istinto perché un conto è calzarle e un altro pedalare 5 ore...
I top di gamma sono molto vicini e se ne percepisce la leggerezza e l'alta qualità. La suola full carbon molto rigida, è anche bella. Per la traspirazione le mie Sidi Wire hanno la presa d'aria sotto che si può chiudere. Estetica impeccabile e chiusura perfetta si ottengono con chiusura BOA, il velcro è per i modelli sotto.
Ho girato un po' e ho visto e quando c'era il numero provato. Visto che non ti fai problemi di spesa direi Sidi Wire, Gaerne G-Chrono e Vittoria Hora. Io ho scelto Sidi.
 

mino1987

Gregario
10 Giugno 2010
671
5
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 BOB 529
260 per il top di gamma Diadora voglio sperare sia di listino. Lascerei perdere Diadora.
Ho fatto un po' di ricerca prima di scegliere le mie prime scarpe da bdc e ho individuato alcune caratteristiche che mi sento di pretendere da una scarpa da 300 euro, fermo restando che vanno provate e un po' ti devi fidare dell'istinto perché un conto è calzarle e un altro pedalare 5 ore...
I top di gamma sono molto vicini e se ne percepisce la leggerezza e l'alta qualità. La suola full carbon molto rigida, è anche bella. Per la traspirazione le mie Sidi Wire hanno la presa d'aria sotto che si può chiudere. Estetica impeccabile e chiusura perfetta si ottengono con chiusura BOA, il velcro è per i modelli sotto.
Ho girato un po' e ho visto e quando c'era il numero provato. Visto che non ti fai problemi di spesa direi Sidi Wire, Gaerne G-Chrono e Vittoria Hora. Io ho scelto Sidi.
Dopo i tuoi consigli sono ora più orientato su Sidi ma non tanto sulle Wire quanto sulle Ergo 3 che dovrebbero avere più o meno la stessa suola. Ho bisogno di una scarpa che vada bene in tutte le stagioni e le Diadora Mig racer forse con tutte quelle prese d'aria d'inverno potrebbero gelarmi i piedi. Oggi pomeriggio le vado a provare in negozio e decido, provo anche le Wire che costano un 20€ in più ma mi piacciono un pò meno esteticamente.
 


Rispondi scrivendo qui...