Rispondi alla discussione

Moltiplica tranquillamente per 10 quei valori.


Se ci mettiamo a parlar di tolleranze di lavorazione, di forma e posizione non è più finita (sono state il mio mestiere per un po' di anni, mi sono fatto "un mazzo così" per capire come dominarle).

E soprattutto vorrei capire se chi parla di centesimi o peggio di millesimi è consapevole di che cosa significhino in termini di lavorazione, controlli richiesti e relativi costi.

Quella volta alla Giant Europe si sono messi a ridere quando hanno visto le specifiche sulle tolleranze dimensionali di alcuni cuscinetti fornite dal produttore, perché le avevano controllate e il +0,006/+0,012 era risultato un bluff totale.

Ma tanto andava bene lo stesso anche se era +0,02/+0,05 come avevano riscontrato.


Al di là di queste osservazioni, mi pare che Marchisio abbia parlato da buon tecnico, dicendo in sostanza che quando i cuscinetti sono a posto la differenza di scorrevolezza imputabile ad essi è praticamente irrilevante.

E non posso che confermarlo.

Se poi parliamo di grasso allora qualcosa cambia, ma ben poco.

Infine, non fa che confermare la questione su ceramici: più marketing e placebo che altro.

Comunque ciascuno è libero di fare come meglio crede e prendere quello che gli piace.