Scusa?? E questa da dove viene fuori?? Allora se io guadagno 100 W su 300 ci metto 100 secondi in meno su 300??? Non spariamo numeri a caso
Sono ipotesi molto realistiche basate su un qualsiasi libro di fisica 1. Gli ordini di grandezza dell'attrito aerodinamico (o della potenza "assorbita" dalla salita) sono differenti rispetto agli attriti, e negli attriti gli ordini di grandezza di una gomma sull'asfalto sono superiori a delle sfere che rotolano lubrificate sull'acciaio.
se volete giocare un po' con i numeri per vedere quanto cambia di 0.5 watt c'è un apposito "programmino", il primo richiede la potenza e da il tempo di percorrenza, il secondo l'opposto, richiede il tempo di percorrenza e calcola le varie componenti della potenza.
[url]http://www.pianetaciclismo.com/categoria/calcolatori/calcolo_velocita_potenza.html[/URL]
[url]http://www.pianetaciclismo.com/categoria/calcolatori/il_calcolo_della_potenza_in_watt.html[/URL]
I dati da mettere sono coeff d'attrito 0.004, densità 1.23, area frontale 0.4, Cd 0.8. (per ciclista di 70 kg).
Questo programmino se non sbaglio considera gli attriti vari ma TRASCURA l'attrito sui cuscinetti.
Piano, le ruote costose hanno degli indiscutibili vantaggi, vuoi la leggerezza del cerchio che nei rilanci è fondamentale, vuoi la maggior efficienza aerodinamica (su un articolo di aerodinamica su questo forum si parlava degli indiscutibili vantaggi dell'alto profilo). Ma il vantaggio che si ha difficilmente è da attribuire alla maggior scorrevolezza dei mozzi. Persino nel campo dei pattini in linea, dove le velocità di rotolamento dei cuscinetti sono tutt'altro che trascurabili (a 35 all'ora una ruota da 100 mm gira a circa 2000 rpm) si dice che è difficile percepire la differenza tra un cuscinetto ABEC 5 e un ABEC 7 ma che la differenza tra una ruota 80A (morbida) o 85A (dura) fa vincere o meno una gara. E le ruote delle bici non girano a 2000 rpm, girano a 5 rpm!