Normal
Ecco il link.http://webtools3.skf.com/BearingCalc/selectProduct.actionhttp://webtools3.skf.com/BearingCalc/selectProduct.actionMa attenzione, bisogna inserire i dati esatti del cuscinetto, ovvero se ha o non ha tenute striscianti (suffisso -RS o -2RS) e la viscosità del lubrificante.Un giocattolo per perder tempo, a meno che uno non sia un progettista e debba valutare il rendimento della macchina che sta progettando.Comunque io ho fatto qualche prova, con un cuscinetto 6003 -2RS caricato con 200 N radiali e 50 N assiali, 300 rpm, 20°C, viscosità cinematica 40 mmq/s a 40°C e 15 mmq/s a 100°C e mi risulta una potenza persa per attrito pari a circa 1,3 W.Togliendo le tenute arriviamo a 0,15 W.Togliamo le tenute, la scorrevolezza decuplica!
Ecco il link.
http://webtools3.skf.com/BearingCalc/selectProduct.actionhttp://webtools3.skf.com/BearingCalc/selectProduct.action
Ma attenzione, bisogna inserire i dati esatti del cuscinetto, ovvero se ha o non ha tenute striscianti (suffisso -RS o -2RS) e la viscosità del lubrificante.
Un giocattolo per perder tempo, a meno che uno non sia un progettista e debba valutare il rendimento della macchina che sta progettando.
Comunque io ho fatto qualche prova, con un cuscinetto 6003 -2RS caricato con 200 N radiali e 50 N assiali, 300 rpm, 20°C, viscosità cinematica 40 mmq/s a 40°C e 15 mmq/s a 100°C e mi risulta una potenza persa per attrito pari a circa 1,3 W.
Togliendo le tenute arriviamo a 0,15 W.
Togliamo le tenute, la scorrevolezza decuplica!