in quei calcoli c'e' un errore
ha scambiato i valori del coefficiente di attrito dell'auto ipotizzato di 0,8 con l' indice di ribaltamento della bici ipotizzato 0,5
chiaramente nella formula alla voce " a " bisogna inserire il coefficiente di attrito degli pneumatici perche' l'auto blocca le ruote in frenata o sgomma in accelerazione , percui il limite e' il grip
la bici non arriva a mettere in crisi il pneumatico perche' ribalta o impenna prima.
quindi per rispondere alla tua domanda rifacendo i calcoli a 50 km all'ora una bici si arresta in condizioni teoriche ideali in
(13.88^2)/(2*g*a) = 192,65 / ( 2 * 9,8 * 0,5) = 19,65 m (quello che per errore e' stato attribuito all'auto)
l'auto
(13.88^2)/(2*g*a) = 192,65 / ( 2 * 9,8 * 0,8) = 12,29 m