I prezzi alle stelle sono stati anche determinati (oltre a tutto quello che è stato giustamente detto) anche dall'uscita di questi meledetti/benedetti freni a disco.
Oltre che dalla scomparsa (più di recente) dei cambi meccanici.
La gente (si sa) ha voglia della novità per trovare nuovi stimoli.
O forse perchè il benessere ci porta ad un consumismo per molti insostenibile.
O all'illusione di poterci permettere certe cose.
Tipo una bici da 10.000/15.000 euro.
Che se ci fermiamo un attimo a pensare non ha assolutamente senso.
Se non a farci godere (da soli e per poco. capirai che godimento) di avere la stessa bici dei professionisti.
Ma ci sfugge che per loro è un attrezzo di lavoro gratuito e che ogni anno (se non più volte all'anno) cambiano.
Bene. Concentrandoci su questo, ogni bici discreta con determinate caratteristiche è tutto quello che ci serve per divertirci.
Se invece vogliamo far vedere che "siamo ricchi" esibendo mezzi ultimo modello ma siamo fermi come dei paracarri o non superiamo i 120 km e tendenzialmente in piano, allora l'attuale situazione è quella che ci serve.
Se invece siamo degli "animali da sella" (io ad esempio sono un cinghialone) ci basta una bici a 10 rapporti di qualche tempo fa, per toglierci moltissime soddisfazioni e farci passare dei bellissimi momenti.
Capendo, forse, che alla fine "sono le gambe che contano". Ecco, l'ho detto....