Rispondi alla discussione

Il metabolismo energetico non avviene per compartimenti stagni, ma in ogni momento vi è il contributo di tutti e tre i macronutrienti, seppure in proporzioni diverse.

In condizioni di carenza di cho, ovviamente l'ossidazione degli acidi grassi (via metabolica lenta) diventa preponderante ed anche la gluconeogenesi (via più rapida) aumenta.

La crisi di fame rappresenterebbe semplicemente un meccanismo di autoprotezione del corpo che ci dice:

"ehi amico, fermati immediatamente altrimenti cannibalizzerai i tuoi muscoli"....Questo non posso permettere che avvenga. E ti blocca.

Alcuni studi dicono in realtà che un lieve aumento del catabolismo proteico avverrebbe prevalentemente all'inizio dello sforzo, prima che l'ossidazione dei lipidi arrivi a regime.

Si tratterebbe comunque di fenomeni quantitativamente limitati non i grado di inficiare le performance...