Rispondi alla discussione


Riassumendo (velocemente):

Si dimagrisce con l'allenamento a digiuno? NO. L'unica soluzione per dimagrire è un'apporto inferiore di calorie rispetto a quello introdotto. Se esci a digiuno e poi alla sera mangi una porchetta, ci siamo capiti...

Migliorare i consumi dei grassi? Oppure un migliore utilizzo di calorie disponibili tramite allenamento? SI. Percorrere molti Km permette il fisico di "gestirsi" per la migliore condizione di energia disponibile, non all'infinito quindi alimentare il motore per non mandarlo in crisi e per continuare l'allenamento nei giorni seguenti. Durante la stagione allenamento strutturato con carichi e polarizzazione prefissata per aumentare i carichi di qualità per poi essere pronti alle gare oppure alle sfide/obbiettivi personali. Se non si sbaglia l'apporto di calorie si dimagrisce di sicuro, ci vuole il giusto equilibrio del consumato e introdotto. 

Se alla mattina mangi tre fette biscottate con marmellata (ad esempio) queste calorie non sono disponibili  immediatamente, ma saranno disponibili durante il percorso e ti saranno utili per proseguire/bruciare calorie superiori a quelle introdotte ed abituare il fisico allo sforzo e alla durata (consumo calorico).

Camminare un'ora ad andatura blanda utilizzi i grassi? Diciamo di Si? 

Penso invece che se corri per un'ora consumi più energia/calorie che con una giusta alimentazione permette di aumentare il consumo calorico e l'allenamento specifico. 

Tra i due casi io scelgo il secondo molto più veloce per dimagrire e più divertente. No pain No gain.