Rispondi alla discussione

E' un argomento soggettivo.

In primis, metabolismo e genetica incidono al 90%.

La genetica (fattori ereditari) è un coefficinete fisso, l'altro fattore da prendere in considerazione è il METABOLISMO. E' su questi che bisogna agire. Apro una parentesi: sto tralasciando problemi alla tiroide / assunzione di medicine varie. Questi incidono in maniera determinate su qualsiasi dieta/allenamento anche se il Padre Eterno ci fa da nutrizionista/dottore/personal trainer.

Allenarsi a digiuno o meno? Cambia zero!

Mangio per due persone (dolci compresi), mi alleno (per modo di dire) 2 volte a settimana ma sono perennemente sottopeso. Altezza 175 cm, peso 72 kg. Svolgo una vita sedentaria.

A voi le conclusioni.

P.S.. se avete soldi da sprecare, scommettiamo che se vi recaste da tre diversi nutrizionisti/dietologi, questi riferiscono altrettante cose diverse?