Rispondi alla discussione

....e purtroppo devo anche aggiungere che c'è ancora in vigore la "proporzionale", cosa assolutamente anacronostica e ingiusta. Di cosa si tratta?

Che se ci sono 10 posti nell'impiego pubblico, vengono distribuiti in base alla popolazione della Provincia; la Prov. di Bolzano ha ca. 400.000 abitanti? Bene, 7 posti sono riservati al gruppo linguistico tedesco, 1 a quello ladino, e 2 a quello italiano, senza tener conto che magari la maggior parte dei tedeschi non è neppure interessata a quel posto. Di fatto molti posti non vengono coperti, mentre per quelli riservati a quelli italiani ci sono 200 domande. Lo stesso vale per l'assegnazione della case popolari.

Non a caso molti del gruppo inguistico italiano hanno optato per cambiare gruppo, visto che è possibile, e non viene manco verificato se sai il tedesco o no. Perchè è possibile tutto questo? Perché così il partito di maggioranza può dimostrare a Roma che rappresenta un numero sempre piú ampio di cittadini, quindi ha più potere, e rafforza l'Autonomia della Provincia. La barzelletta è che questa "gabbola" (il vantaggio di essere del gruppo tedesco) l'hanno scoperta anche gli extracomunitari (che quando ci sono vantaggi economici sono informatissimi), quindi tra quelli della generazione nata qui e diventata maggiorenne, non hanno avuto alcun dubbio a quale gruppo linguistico appartenere. Quindi il gruppo linguistico tedesco annovera sempre di più cognomi come Mohammed, Mahmood, e altri di vari Paesi del Mondo....per buona Pace dei Padri fondatori del Sudtirolo, e degli oltranzisti ben presenti. Insomma, le magagnette le abbiamo anche qui...