...o il mercato è impazzito?
Il dubbio mi sta venendo vedendo in giro le richieste economiche per biciclette che non sono certo di pregio, ma nemmeno interessanti. Insomma, ferrivecchi per dirla brutalmente.
Leggo e partecipo a bdc forum già da qualche mese, ma finora questa sezione l'avevo visitata poco e ho scoperto con piacere molta competenza e passione.
Ammetto di essere quelli che hanno digerito a fatica i comandi del cambio al manubrio, legato alla romantica levetta sul telaio. Ho una bdc moderna, ma pedalo spesso con la anziana raleigh; ho venduto la moto moderna quando per fare la carburazione ho dovuto usare il pc e giro felice con una arzilla guzzi del 79.
Questo breve intermezzo nel tema del topic giusto per presentarmi.
Veniamo a noi. Tengo sempre d'occhio le inserzioni, in rete o sulla stampa, perchè magari l'occasione capita. Ultimamente sto però assistendo a richieste economiche assolutamente illogiche. basta avere un pezzo di ferro arrugginito che subito è "d'epoca" e vale quanto una superspecial.
Ok, qualcuno che in buona fede crede di avere un tesoro ci può essere; qualcun altro che vede quei prezzi e spera di fare il colpaccio, pure.
Ma ne ho viste alcune che erano truffe belle e buone, con bici da supermercato spacciate per antiche o di pregio. Ovvio che, e devo aggiungere per fortuna, spesso restano invendute. Però il rischio di impallinare il piccione di turno ci stà, ed è un peccato.
Molto interessante è il topic che segnala le inserzione, sulla baia e altrove.
Faccio una proposta: chi segue quella inserzione perchè non prende nota del prezzo finale e la indica in un altro topic apposito?
Una sorta di "eurotax" delle bici più anzianotte, utilissimo soprattutto per aver il metro della valutazione di tutte quelle marche artigiane sconosciute ai più che producevano tanto fino a una ventina di anni fà.
Forse ci vorrebbe una specie di tabella con in una colonna la marca e il modello e nell'altra il prezzo; qualcosa di linkabile per capirci.
Non so, francamente non sono abile con queste cose e non mi viene una soluzione pratica e semplice.
Però magari con tante teste a pensare qualcosa salta fuori![Scratchhead ;nonzo% ;nonzo%](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/scratchhead.gif)
Poichè alla fine il prezzo lo determina l'incontra tra domanda e offerta, riportare solo la domanda (spesso, appunto, spropositata) non ha senso.
Fabio
Il dubbio mi sta venendo vedendo in giro le richieste economiche per biciclette che non sono certo di pregio, ma nemmeno interessanti. Insomma, ferrivecchi per dirla brutalmente.
Leggo e partecipo a bdc forum già da qualche mese, ma finora questa sezione l'avevo visitata poco e ho scoperto con piacere molta competenza e passione.
Ammetto di essere quelli che hanno digerito a fatica i comandi del cambio al manubrio, legato alla romantica levetta sul telaio. Ho una bdc moderna, ma pedalo spesso con la anziana raleigh; ho venduto la moto moderna quando per fare la carburazione ho dovuto usare il pc e giro felice con una arzilla guzzi del 79.
Questo breve intermezzo nel tema del topic giusto per presentarmi.
Veniamo a noi. Tengo sempre d'occhio le inserzioni, in rete o sulla stampa, perchè magari l'occasione capita. Ultimamente sto però assistendo a richieste economiche assolutamente illogiche. basta avere un pezzo di ferro arrugginito che subito è "d'epoca" e vale quanto una superspecial.
Ok, qualcuno che in buona fede crede di avere un tesoro ci può essere; qualcun altro che vede quei prezzi e spera di fare il colpaccio, pure.
Ma ne ho viste alcune che erano truffe belle e buone, con bici da supermercato spacciate per antiche o di pregio. Ovvio che, e devo aggiungere per fortuna, spesso restano invendute. Però il rischio di impallinare il piccione di turno ci stà, ed è un peccato.
Molto interessante è il topic che segnala le inserzione, sulla baia e altrove.
Faccio una proposta: chi segue quella inserzione perchè non prende nota del prezzo finale e la indica in un altro topic apposito?
Una sorta di "eurotax" delle bici più anzianotte, utilissimo soprattutto per aver il metro della valutazione di tutte quelle marche artigiane sconosciute ai più che producevano tanto fino a una ventina di anni fà.
Forse ci vorrebbe una specie di tabella con in una colonna la marca e il modello e nell'altra il prezzo; qualcosa di linkabile per capirci.
Non so, francamente non sono abile con queste cose e non mi viene una soluzione pratica e semplice.
Però magari con tante teste a pensare qualcosa salta fuori
![Scratchhead ;nonzo% ;nonzo%](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/scratchhead.gif)
Poichè alla fine il prezzo lo determina l'incontra tra domanda e offerta, riportare solo la domanda (spesso, appunto, spropositata) non ha senso.
Fabio