Sono io che sono rimasto indietro...

Fabiolora

Apprendista Scalatore
3 Settembre 2009
2.010
112
Napoli
Visita sito
Bici
Troppe per un cu..o solo
...o il mercato è impazzito?
Il dubbio mi sta venendo vedendo in giro le richieste economiche per biciclette che non sono certo di pregio, ma nemmeno interessanti. Insomma, ferrivecchi per dirla brutalmente.

Leggo e partecipo a bdc forum già da qualche mese, ma finora questa sezione l'avevo visitata poco e ho scoperto con piacere molta competenza e passione.
Ammetto di essere quelli che hanno digerito a fatica i comandi del cambio al manubrio, legato alla romantica levetta sul telaio. Ho una bdc moderna, ma pedalo spesso con la anziana raleigh; ho venduto la moto moderna quando per fare la carburazione ho dovuto usare il pc e giro felice con una arzilla guzzi del 79.
Questo breve intermezzo nel tema del topic giusto per presentarmi.

Veniamo a noi. Tengo sempre d'occhio le inserzioni, in rete o sulla stampa, perchè magari l'occasione capita. Ultimamente sto però assistendo a richieste economiche assolutamente illogiche. basta avere un pezzo di ferro arrugginito che subito è "d'epoca" e vale quanto una superspecial.
Ok, qualcuno che in buona fede crede di avere un tesoro ci può essere; qualcun altro che vede quei prezzi e spera di fare il colpaccio, pure.
Ma ne ho viste alcune che erano truffe belle e buone, con bici da supermercato spacciate per antiche o di pregio. Ovvio che, e devo aggiungere per fortuna, spesso restano invendute. Però il rischio di impallinare il piccione di turno ci stà, ed è un peccato.

Molto interessante è il topic che segnala le inserzione, sulla baia e altrove.
Faccio una proposta: chi segue quella inserzione perchè non prende nota del prezzo finale e la indica in un altro topic apposito?
Una sorta di "eurotax" delle bici più anzianotte, utilissimo soprattutto per aver il metro della valutazione di tutte quelle marche artigiane sconosciute ai più che producevano tanto fino a una ventina di anni fà.
Forse ci vorrebbe una specie di tabella con in una colonna la marca e il modello e nell'altra il prezzo; qualcosa di linkabile per capirci.
Non so, francamente non sono abile con queste cose e non mi viene una soluzione pratica e semplice.
Però magari con tante teste a pensare qualcosa salta fuori ;nonzo%

Poichè alla fine il prezzo lo determina l'incontra tra domanda e offerta, riportare solo la domanda (spesso, appunto, spropositata) non ha senso.

Fabio
 

salvo81

Apprendista Cronoman
18 Ottobre 2007
2.919
26
Salento
Visita sito
Eh, la fai facile!
Magari ci fosse l'eurotax delle bici usate!
Ma anche delle chitarre elettriche e delle macchine fotografiche a questo punto!
Non sarebbe impossibile ma molto impegnativo.
Lo potrebbe fare qualcuno che è in mezzo al "giro" della compravendita usata....
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
335
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
Purtroppo questo settore stà diventando di moda e come in tutte le mode c'è chi cerca di fare il furbo e di approfittarsene.
Ad esempio come chi chiede 70 euro per un paio di gommini freno del Super Record,e la madonna cosa sono di platino?
Gli acquisti di bici e componenti "vintage" sono legati alla conoscienza del settore,io compro solo se l'oggetto ha un prezzo proporzionato al valore reale e spesso trovo occasioni eccellenti grazie al fatto che sò cosa è realmente di valore e cosa no.
Ma purtroppo molti si fanno infinocchiare da furbi o esosi che girano in rete e nei negozi fisici.
Maledette mode...
 

uefa84

Pedivella
8 Febbraio 2008
423
6
mantova
Visita sito
Bici
stelbel
Ad esempio come chi chiede 70 euro per un paio di gommini freno del Super Record,e la madonna cosa sono di platino?

io li sto cercando ragazzi ma quasi quasi mi conviene trovare le leve complete magari su qualche vendita di manubrio

per Fabio:

fare un eurotax sarebbe un lavoro gigantesco; bisognerebbe dare dei prezzi di partenza per tutte le combinazioni possibili telaio/gruppo e poi delle svalutazioni per ogni componente non originale, per le botte al telaio per le zone arrugginite etc.. comunque ti posso assicurare che monitorando assiduamente alcuni siti (escluso ebay che ormai è impraticabile) ed essendo disposti a muoversi di parecchi chilometri gli affari si fanno ancora
 
Ultima modifica:

golden boy

Apprendista Scalatore
25 Maggio 2008
2.066
58
51
montichiari-magasa
Visita sito
Bici
75% de fer! e 25% de plastica!
Eh, la fai facile!
Magari ci fosse l'eurotax delle bici usate!
Ma anche delle chitarre elettriche e delle macchine fotografiche a questo punto!
Non sarebbe impossibile ma molto impegnativo.
Lo potrebbe fare qualcuno che è in mezzo al "giro" della compravendita usata....
beh per le chitarre elettriche esiste una quotazione "affidabile".òa fanno i negozi specializzati nel trattare vintage....basta sapere l'anno e lo stato di conservazione ed e' abbastanza semplice la cosa.per le macchine fotografiche ad esempio su fotografare ogni tanto pubblicavano un listino tipo "quattroruote".e' nel campo dlle bici che siamo indietro con queste cose :mrgreen:
 

Fabiolora

Apprendista Scalatore
3 Settembre 2009
2.010
112
Napoli
Visita sito
Bici
Troppe per un cu..o solo
Mi rendo che è un lavoro immane, però mica è detto che debba esser fatto in una volta sola.
Prendiamo spunto dal topic sulle segnalazioni. Conta centinaia di post. Provate a immaginare se per una metà di quegli annunci segnalati fosse stato indicato anche a quanto si è conclusa la vendita: avremmo già una serie di valutazioni, magari non precise ma almeno indicative.
Non ho la soluzione definitiva altrimenti lo avrei già fatto. Però, ripeto quello che ho detto nel precedente post, credo che tante teste insieme una soluzione la troveranno.
Ne guadagnerebbero tutti, soprattutto i troppi che vedo truffati.

Fabio
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
24.644
29.256
99
dove capita
Visita sito
Però il rischio di impallinare il piccione di turno ci stà, ed è un peccato.

Si e no...il "piccione" di turno che si fa impallinare in questo settore chi è normalmente?
Mica il povero cristo che vuole una bici per farsi la sgambata o andare a prendere il pane...è il classico "ganassa" che corre dietro ai soliti 4 marchi e 4 modelli che fanno "figo".
Il vero conoscitore sa e non si fa infinocchiare, quindi pericoli non ne corre. Mentre quello che non sa ed ha un QI medio si astiene dall'aprire il portafogli a caso.

L'eurotax non è uno strumento per collezionisti. Ma di pratica utilità quotidiana.
Il mercato del vintage in ogni campo è altra cosa.
 

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
273
44
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
Si e no...il "piccione" di turno che si fa impallinare in questo settore chi è normalmente?
Mica il povero cristo che vuole una bici per farsi la sgambata o andare a prendere il pane...è il classico "ganassa" che corre dietro ai soliti 4 marchi e 4 modelli che fanno "figo".
Il vero conoscitore sa e non si fa infinocchiare, quindi pericoli non ne corre. Mentre quello che non sa ed ha un QI medio si astiene dall'aprire il portafogli a caso.

L'eurotax non è uno strumento per collezionisti. Ma di pratica utilità quotidiana.
Il mercato del vintage in ogni campo è altra cosa.

D'accordissimo.

Avevo conosciuto (per modo di dire, visto insomma) un tipo che apriva il portafoglio se gli parlavi di Bianchi anni '30 o bici anni '20-'30 disposto a spendere migliaia di euro senza capire quello che comprava. Uno così lo si poteva infinocchiare andata e ritorno.

Le soddisfazioni più grandi le ho forse dalle bici più anonime, quelle di cui conoscono in pochi storia e qualità.

Poi la bici d'epoca è molto particolare come mercato. Se vai a prendere un telaio che faceva 30 anni fa Vetta o un altro terzista sotto un grande nome, usato, lo paghi di PIU' del nuovo di oggi fatto in modo identico da Vetta (o da un altro terzista). :mrgreen:
 
S

slotcar55!

Guest
Qui ci hanno già pensato!
Ritengo personalmete che questi siano prezzi per gli stranieri .

Trovo abbastanza sconveniente comprare in "tutta fretta " una blasonata bici vintage italiana , a piu di 1000 euro ( per noi italiani).
Penso che con pazienza e cercando bene, prima o poi la si possa trovare a circa la metà del prezzo,
cosa decisamente diversa per chi vive fuori dall'italia .

Non dimentichiamoci poi che, quando si vende una bici al resto del mondo , occorre smontarla pulirla e controllarla , rischiando anche con la spedizione , quindi se alcuni prezzi possono essere giustificati verso l'estero lo sono molto meno all'interno delle " mura domestiche "o-o
 

Fabiolora

Apprendista Scalatore
3 Settembre 2009
2.010
112
Napoli
Visita sito
Bici
Troppe per un cu..o solo
Si e no...il "piccione" di turno che si fa impallinare in questo settore chi è normalmente?
Mica il povero cristo che vuole una bici per farsi la sgambata o andare a prendere il pane...è il classico "ganassa" che corre dietro ai soliti 4 marchi e 4 modelli che fanno "figo".
Il vero conoscitore sa e non si fa infinocchiare, quindi pericoli non ne corre. Mentre quello che non sa ed ha un QI medio si astiene dall'aprire il portafogli a caso.

Non sono d'accordo.
Il vero conoscitore? Qui a Napoli diciamo che "nisciuno nasce imparato". Tradotto, vuol dire che nessuno nasce che già sa tutto. Quindi anche il vero conoscitore avrà vissuto la fase in cui ha dovuto iniziare da zero, imparare.
E si impara solo avendo le giuste informazioni, a patto che ci siano fonti da cui apprendere.
Nemmeno è sempre vero che nel dubbio (QI medio, basso o alto non so) ci si astiene dall'aprire il portafoglio.
La bici è passione, magari quel modello gli ricorda la sua gioventù, perde la lucidità e si fa infinocchiare: la colpa è dell'infinocchiato o dell'infinocchiatore?

Credo che ogni strumento possa portare pulizia in questo (ma anche altrove) ambiente sia utile, senza pensare che alla fine il piccione di turno se la è andata a cercare.
Chiariamo: non pretendo di veder scendere le quotazioni perchè voglio accaparrarmi la bici X a dieci euro. Mi piacerebbe non vedere inserzioni come questa, perchè penso con terrore che qualcuno ci possa cascare.
[URL]http://www.subito.it/bici-da-corsa-tedesca-artigianale-weissman-salerno-11909328.htm[/URL]

Ho visto il sito linkato ed è quello che pensavo di fare; mi sembrava strano aver avuto per primo una buona idea ;nonzo%

Fabio
 

rinoge

Apprendista Cronoman
20 Dicembre 2007
3.454
144
genova
Visita sito
Bici
Olmo, Olmo ,Olmo ,Pego Luigino, Pego MxxxxxO,Bianchi XL Titanium, Colnago Tecnos,Carrera El Pantani,
dipende molto anche dall'esclusività della bici, dello stato in cui è, e dalla rarità della stessa
che dire di chi paga cifre folli per una Cinelli Laser ............
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
24.644
29.256
99
dove capita
Visita sito
Il vero conoscitore?
E si impara solo avendo le giuste informazioni, a patto che ci siano fonti da cui apprendere.

Appunto, e non si diventa conoscitori sapendo le quotazioni, come non si capisce di bici (o altro) guardando i listini.

Anche mia nonna sa consultare l'eurotax, ma se deve cercare il carburatore apre il bagagliaio...

Sul discorso della lucidità: di chi deve essere la colpa? Se sborso tot euri sull'onda dell'entusiasmo per poi ritrovarmi con un cancello chissà fatto da chi e riverniciato non sono scemo?;nonzo%
(Fermo restando che chi te la vende è un disonesto).

Con questo se uno vuol prendersi la briga di fare l'eurotax della bici ben venga :-)
Resto dell'opinione che conoscitori si diventa in altri modi. Uno dei quali è dialogare su questo forum con gente più che esperta ( che non manca).
 

geminiani

Apprendista Passista
18 Agosto 2006
1.180
11
lissone
Visita sito
Bici
baci
Si ma non è che sia aggiornatissimo!

Be', era solo per dire che l'idea era già partita. :mrgreen:

Ritengo personalmete che questi siano prezzi per gli stranieri .

Trovo abbastanza sconveniente comprare in "tutta fretta " una blasonata bici vintage italiana , a piu di 1000 euro ( per noi italiani).
Penso che con pazienza e cercando bene, prima o poi la si possa trovare a circa la metà del prezzo,
cosa decisamente diversa per chi vive fuori dall'italia .

Non dimentichiamoci poi che, quando si vende una bici al resto del mondo , occorre smontarla pulirla e controllarla , rischiando anche con la spedizione , quindi se alcuni prezzi possono essere giustificati verso l'estero lo sono molto meno all'interno delle " mura domestiche "o-o

Hai perfettamente ragione, io sono convinto che, se si vogliono fare buoni affari, si debba acquistare sotto casa e rivendere su internet. Sono convinto si sottovaluti il numero di bici dimenticate in cantine e soffitte e che certe occasioni non siano poi così rare soprattutto se si parla di marche diffusissime come colnago.
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
17.683
15.015
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Io credo, che nella vita di tutti i giorni, compriamo beni di ogni genere, consapevoli di pagarli almeno 300 volte il prezzo che sarebbe giusto pagare e non sento nessuno lamentarsi,per cui,di disonesti legalizzati ce ne sono talmente tanti ormai,che uno che vende un ferrovecchio sopravvalutato forse è il male minore...Purtroppo...Io sono contro i disonesti sempre e comunque:angrymod::angrymod::angrymod:
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024