Rispondi alla discussione

La variabilità è necessaria, ma credo che comunque debba essere specifica. Cioè per migliorare CP10 puoi allenarti (anzi probabilmente devi) da CP5 a CP20, perché a livello metabolico siamo più o meno lì, ma CP1 ad esempio è troppo diversa. Sono quasi certo che se dovessi fare un record sul minuto me lo farei praticamente tutto in piedi, sui 10 minuti invece assolutamente no.


Poi c'è da dire una cosa che spesso nel ciclismo complica le cose a livello pratico, e quindi fa fare ancora più confusione quando si parla di allenamenti, miglioramenti, obiettivi, eccetera. Una salita tutta regolare al 7% magari te la fai agile e tutta seduto e si può parlare esclusivamente di metabolismo aerobico... ma se la salita è irregolare con strappi brevi e duri dove devi alzarti in piedi e alzare il ritmo, i discorsi cambiano radicalmente.


Quindi sono convinto che per una salita da un'ora regolare i 30-30 non servano a nulla in quanto troppo aspecifici, ma se quella salita ha strappi duri da fare in piedi allora i 30-30 diventano improvvisamente utili anche sulla salita da un'ora.