Normal
La neutralizzazione ai -20 (o anche ai -10) però creerebbe una disparità enorme tra le squadre e aumenterebbe ancora di più la specializzazione delle stesse (cosa che già esiste). Una squadra totalmente votata alla classifica (tipo Ineos) potrebbe farsi gli ultimi 20 km a passeggio per metà delle tappe mentre le squadre dei velocisti (FDG per esempio) se li farebbero in tromba. Poi le squadre dei velocisti magari recuperano nelle tappe di montagna dove si fanno l'ultima salita a spasso. Ma le squadre che hanno entrambi? La DQS (immaginando Alaphilippe come uomo di classifica) o la Jumbo (immaginando Van Aert a fare le volate) o la Bora (che ha Sagan per le volate e Buchman e Kelderman da classifica) dovrebbero farsi il mazzo in tutte le tappe. Non mi sembra corretto.E poi se c'è una fuga con 2' di vantaggio ai -20 il tempo dove lo si prende? Inoltre sarebbe anche difficile definire quali sono le tappe da velocisti e quali no. La tappa di qualche anno fa a Zeeland era per velocisti, si creò un ventaglio che definì la classifica molto più di tante salite. Che si fa in quel caso? O tappe tipo quelle della Vuelta dove si arriva su salite di 500m dove qualche velocista se la gioca con uomini di claissifica veloci?Francamente è difficile trovare una soluzione che non svantaggi nessuno. Certo evitare le strade strette e le discese aiuta, ma vale anche per ASO il discorso fatto per RCS, se i comuni che pagano per l'arrivo hanno quelle strade lì loro sono in parte "costretti" ad arrivare lì per far quadrare i conti...
La neutralizzazione ai -20 (o anche ai -10) però creerebbe una disparità enorme tra le squadre e aumenterebbe ancora di più la specializzazione delle stesse (cosa che già esiste). Una squadra totalmente votata alla classifica (tipo Ineos) potrebbe farsi gli ultimi 20 km a passeggio per metà delle tappe mentre le squadre dei velocisti (FDG per esempio) se li farebbero in tromba. Poi le squadre dei velocisti magari recuperano nelle tappe di montagna dove si fanno l'ultima salita a spasso. Ma le squadre che hanno entrambi? La DQS (immaginando Alaphilippe come uomo di classifica) o la Jumbo (immaginando Van Aert a fare le volate) o la Bora (che ha Sagan per le volate e Buchman e Kelderman da classifica) dovrebbero farsi il mazzo in tutte le tappe. Non mi sembra corretto.
E poi se c'è una fuga con 2' di vantaggio ai -20 il tempo dove lo si prende? Inoltre sarebbe anche difficile definire quali sono le tappe da velocisti e quali no. La tappa di qualche anno fa a Zeeland era per velocisti, si creò un ventaglio che definì la classifica molto più di tante salite. Che si fa in quel caso? O tappe tipo quelle della Vuelta dove si arriva su salite di 500m dove qualche velocista se la gioca con uomini di claissifica veloci?
Francamente è difficile trovare una soluzione che non svantaggi nessuno. Certo evitare le strade strette e le discese aiuta, ma vale anche per ASO il discorso fatto per RCS, se i comuni che pagano per l'arrivo hanno quelle strade lì loro sono in parte "costretti" ad arrivare lì per far quadrare i conti...