Rispondi alla discussione

Le tipologie sono queste:

Grasso al litio o molibdeno - grasso versatile, durevole,tenace, termoresistente di colore generalmente paglierino, chiamato anche "alte prestazioni"

Grasso di vaselina - grasso leggero ed inerte adatto a meccanismi di precisione non molto sollecitati o come protettivo in zone delicate come lo stelo forcella, zona incui il contatto continuo con grasso sintetico non è consigliato, non tossico, si trova anche in farmacia, mentre dal ferramenta si trova con la dicitura "vaselina tecnica"

- Grasso al silicone -  da usare per lo + come sigillante, delicato sulle parti, no nei cuscinetti

Grassi speciali - Nautica, ramato, x edilizia, etc. per usi gravosi

Grassi al Teflon - il teflon è un materiale brevettato dalla Dupont, è tra i materiali + "scivolosi" in assoluto e viene usato x rinforzare oli e grassi.. Esiste anche nella versione con poco olio o solvente denominato olio secco