"Drenano risorse"? Si fanno pagare per un prodotto che offre visibilità al territorio. E chi paga lo fa perché spera nel ritorno. Non vedo proprio cosa centri il drenare...fosse a discapito dei "piccoli" poi...mi sembra la solita retorica populista. Come se il "territorio" fosse pronto a girare i soldi alla garetta di cx in sardegna in mancanza di Rcs...
In realtà a me pare che non si stia andando per niente avanti come sempre fatto. Nel ciclismo stanno entrando una marea di soldi come mai prima d'ora, cosa che fa contenti i twittaroli di 15 anni, ma che secondo me è miope nel non vedere quale sia il rovescio della medaglia, ovvero che sono cifre totalmente sproporzionate rispetto al ritorno che da questo sport. Se fosse vero che Pidcock prende 8 milioni l'anno (secondo me è una boiata) sarebbe pura follia. Sarebbe poco meno del budget di una Intermarché intera. Per avere cosa?!
Il tutto in un momento in cui l'intero settore è in crisi e con problemi finanziari. Io mi concentrerei sul da dove vengono tutti sti'soldi a pioggia e quale sia l'end game che si prospetta. Aziende che stanno a galla impiccandosi per sponsorizzare a costi assurdi atleti e squadre dovrebbero rendersi conto che l'orizzonte è quello di trovarsi un giorno, alla prima, inevitabile, difficoltà, a dover vendere a chi i soldi a pioggia li sta mettendo.
Senza contare aziende che si trovano i consumatori contro perché alzano i prezzi, ma hanno come concorrenti gente che offre lo stesso prodotto gratis (sempre grazie alle risorse illimitate)....gli stessi consumatori che poi si lamentano che "eh non ci sono più Wt italiane"...
Avere tanti "piccoli" a cui dare le bricioline ripartite favorisce solo questo gioco.