Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Tour di "livello gigantesco"
Testo
<blockquote data-quote="TheLordofBike" data-source="post: 6991760" data-attributes="member: 6731"><p>Se è inteso sul finale di gara all'interno di una corsa a tappe potrei essere d'accordo....su un test secco CP20 quei valori li fa un professionista "dotato" ma "nella norma" di una squadra Professional/World Tour (poi dipende anche se pesa 55kg oppure 75kg).</p><p></p><p>Nel campo del world tour i migliori partono da 6.8w/kg a salire su un test CP20.....chi vince un Tour va oltre i 7.2w/kg sul test secco.</p><p></p><p>Un amatore che primeggia nelle GF più blasonate (Dolimiti...Sporfull ecc) su un test CP20 si assesta solitamente tra i 6 e i 6.2w/kg.</p><p></p><p>Poi questo valore dice solo UNA PARTE delle capacità fisiche dell'atleta.</p><p>Non sono indice della personale capacità di recupero, capacità di esprimere certi valori dopo "tot carico di lavoro (Kj)", capacità di esprimere determinati prestazioni massimali/submassimali; capacità del serbatoio anaerobico ecc</p><p></p><p>La differenza tra un amatore TOP e un buon professionista spesso non si riscontra nel numero (w/kg) in sè ma in tutte gli altri aspetti.</p><p></p><p>Per la cronaca, non voglio sminuire i professionisti, passare da 6-6.2w/kg a 6.8w/kg su 20min stiamo parlando comunque di livello molto diversi</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="TheLordofBike, post: 6991760, member: 6731"] Se è inteso sul finale di gara all'interno di una corsa a tappe potrei essere d'accordo....su un test secco CP20 quei valori li fa un professionista "dotato" ma "nella norma" di una squadra Professional/World Tour (poi dipende anche se pesa 55kg oppure 75kg). Nel campo del world tour i migliori partono da 6.8w/kg a salire su un test CP20.....chi vince un Tour va oltre i 7.2w/kg sul test secco. Un amatore che primeggia nelle GF più blasonate (Dolimiti...Sporfull ecc) su un test CP20 si assesta solitamente tra i 6 e i 6.2w/kg. Poi questo valore dice solo UNA PARTE delle capacità fisiche dell'atleta. Non sono indice della personale capacità di recupero, capacità di esprimere certi valori dopo "tot carico di lavoro (Kj)", capacità di esprimere determinati prestazioni massimali/submassimali; capacità del serbatoio anaerobico ecc La differenza tra un amatore TOP e un buon professionista spesso non si riscontra nel numero (w/kg) in sè ma in tutte gli altri aspetti. Per la cronaca, non voglio sminuire i professionisti, passare da 6-6.2w/kg a 6.8w/kg su 20min stiamo parlando comunque di livello molto diversi [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Tour di "livello gigantesco"
Alto
Basso