Normal
Direi che il rimando a TRIMP è chiaramente riportato nella definizione di Strava:"Lo sforzo relativo è un’analisi dei dati della frequenza cardiaca. Durante l’allenamento, teniamo monitorata la tua frequenza cardiaca e la mettiamo in relazione con i tuoi livelli massimi: in questo modo si ottiene un valore che indica esattamente l’intensità con cui hai lavorato. Più tempo trascorri a massimo sforzo, e più lunga è la tua attività, maggiore sarà il punteggio ottenuto. Confronta il tuo sforzo relativo con quello di amici e professionisti, valuta se sei in grado di affrontare un allenamento veramente epico e resta motivato per fare ancora meglio! Lo sforzo relativo si ispira al concetto di TRIMP (TRaining IMPulse, impulso di allenamento) ideato dal dottor Eric Bannister"
Direi che il rimando a TRIMP è chiaramente riportato nella definizione di Strava:
"Lo sforzo relativo è un’analisi dei dati della frequenza cardiaca. Durante l’allenamento, teniamo monitorata la tua frequenza cardiaca e la mettiamo in relazione con i tuoi livelli massimi: in questo modo si ottiene un valore che indica esattamente l’intensità con cui hai lavorato. Più tempo trascorri a massimo sforzo, e più lunga è la tua attività, maggiore sarà il punteggio ottenuto. Confronta il tuo sforzo relativo con quello di amici e professionisti, valuta se sei in grado di affrontare un allenamento veramente epico e resta motivato per fare ancora meglio! Lo sforzo relativo si ispira al concetto di TRIMP (TRaining IMPulse, impulso di allenamento) ideato dal dottor Eric Bannister"