Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Una caduta da 250.000$
Testo
<blockquote data-quote="mlv" data-source="post: 6558637" data-attributes="member: 61326"><p>Mah ... io da neolaureato a 24 anni con 250k di debiti mi sarei sentito come una spada di Damocle sulle testa.</p><p></p><p>Vero che quello è lo stipendio di un neolaureato ad Harvard. Forse simile anche per Columbia e NYU. MIT dipende.</p><p>Ed in ogni caso, pagate le tasse e le spese per mantenerti, diciamo che se riesci a pagare 30000 euro/anno è tanto, il che (con gli interessi) vuol dire metterci una decina d'anni a ripianare il debito. Che è quello che spesso avviene; ovviamente se uno diventa un professionista di successo a 30 anni poi supera il tutto facilmente; se no, può essere dura.</p><p></p><p>Ma soprattutto il problema è (a mio avviso) che dal punto di vista dello sviluppo sociale, l'interesse comune dovrebbe essere che i migliori posti nelle migliori Università vadano agli studenti più intelligenti e volonterosi, anche se hanno pochi soldi. Questo sistema porta i figli dei ricchi ad Harvard, Columbia, Wharton, MIT ecc ... mentre i figli della classe media verso Università meno prestigiose. Con eccezioni sicuramente ... ma in media succede così.</p><p>Da noi il Politecnico di Milano se lo può permettere per lo meno l'80% della popolazione degli studenti.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mlv, post: 6558637, member: 61326"] Mah ... io da neolaureato a 24 anni con 250k di debiti mi sarei sentito come una spada di Damocle sulle testa. Vero che quello è lo stipendio di un neolaureato ad Harvard. Forse simile anche per Columbia e NYU. MIT dipende. Ed in ogni caso, pagate le tasse e le spese per mantenerti, diciamo che se riesci a pagare 30000 euro/anno è tanto, il che (con gli interessi) vuol dire metterci una decina d'anni a ripianare il debito. Che è quello che spesso avviene; ovviamente se uno diventa un professionista di successo a 30 anni poi supera il tutto facilmente; se no, può essere dura. Ma soprattutto il problema è (a mio avviso) che dal punto di vista dello sviluppo sociale, l'interesse comune dovrebbe essere che i migliori posti nelle migliori Università vadano agli studenti più intelligenti e volonterosi, anche se hanno pochi soldi. Questo sistema porta i figli dei ricchi ad Harvard, Columbia, Wharton, MIT ecc ... mentre i figli della classe media verso Università meno prestigiose. Con eccezioni sicuramente ... ma in media succede così. Da noi il Politecnico di Milano se lo può permettere per lo meno l'80% della popolazione degli studenti. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Magazine
BDC-MAG.com
Una caduta da 250.000$
Alto
Basso