verso la fine del calcio?

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Per me quel genere di trasmissioni orami sono diventate inguardabili! E' tutto un azzufarsi un parlare male di chiunque...uno schifo.

La cosa grave è che sono fatte ad hoc, cioè le zuffe verbali per un rigore non dato o le liti per un fuorigioco non visto sono fasulle perchè chi fa TV sa bene che l'aggressività e la poca educazione oramai sono come il miele per gli orsi: attirano pubblico.
D'altra parte facilmente immaginando quale sia il tipo di telespettatore che guarda questa spazzatura si può ben capire il motivo per cui fanno tanto share. Purtroppo una grande colpa di questa società ogni giorno di più con meno valori ce l'hanno le TV private, con programmi demenziali e falsi che alterano la realtà della vita e distorcendo la visione delle cose soprattutto nei soggetti più fragili, come sono i ragazzini.
 

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.419
4.417
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Lo dice sempre Cassani, ce lo ripete sempre Bulbarelli.
Io sono dell'idea che non si possa paragonare il tifo calcistico al tifo ciclistico. Il primo e' tifo vero.

La differenza, secondo me, sta nel fatto che il ciclismo è seguito da una maggioranza di ciclisti amatori, che sanno che cosa vuol dire la fatica (noi ne facciamo davvero tanta), molti degli "appassionati" calciofili, non hanno mai giocato a pallone nemmeno sotto casa.
 

passistascalatore

Apprendista Velocista
8 Aprile 2006
1.609
0
51
valli olimpiche
Visita sito
bhe il calcio........ primo amore............ anno 1985.. stadio comunale di torino. torino-verona....... avevo 11 anni..... mi piaceva il calcio ma nons apevo x chi tifare......... mio padre mi porto al comunale ( oggi olimpico) x vedere quella partita ( fu poi scudetto x il verona di bagnoli ) salgo sulle gradinate....... vedo la curva maratona ( quella del toro) ricoperta da un enorme striscione ..... sotto la gente toro-toro-toro
cavolo mi viene la pelle d'oca ancora oggi..........adesso e molto + business poche certezze e molte trasmissiioni che sanno solo insultare e parlare poco di calcio giocato....
il calcio estupendo se torna all'antico. emozioni vere con giocatori veri........ a me un gattuso che fa il grintoso e poi si butta come thorpe in piscina al primo contatto mi fa incaXXare
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.745
1.824
SICILY
Visita sito
Lo dice sempre Cassani, ce lo ripete sempre Bulbarelli.
Io sono dell'idea che non si possa paragonare il tifo calcistico al tifo ciclistico. Il primo e' tifo vero. E' sofferenza totale, e' faziosita', e' genuina antisportivita' (il massimo della goduria e' una partita vinta con un rigore rubato al 95esimo). A volte, purtroppo, e' anche incivilta'... Il calcio, a un tifoso, trasmette emozioni incredibili: non ho mai sofferto tanto come quando il Doria perse la Coppa Campioni e non ho mai gioito tanto come quando vinse lo scudetto.
Il secondo non e' tifo. E' passione per un bellissimo sport. E quando vado a vedere le tappe alpine del Giro o del Tour applaudo ovviamente tutti.
Sono due cose diverse.



Io vengo dal mondo del basket..anke li c'è la sofferenza, l'attaccamento alla maglia..però ti puoi permettere d andare a vedere un derby o la gara 5 dei play off cn tutta la tua famiglia e con bambini piccoli tranquillo ke vedrai solo uno spettacolo fantastico..

nel calciotutto questo non è possibile..a me il calcio fa skifo in ogni sua manifestazione..sia come gioco ke come regole che come tifo..
 

passistascalatore

Apprendista Velocista
8 Aprile 2006
1.609
0
51
valli olimpiche
Visita sito
Kéo;622749 ha scritto:
Io vengo dal mondo del basket..anke li c'è la sofferenza, l'attaccamento alla maglia..però ti puoi permettere d andare a vedere un derby o la gara 5 dei play off cn tutta la tua famiglia e con bambini piccoli tranquillo ke vedrai solo uno spettacolo fantastico..

nel calciotutto questo non è possibile..a me il calcio fa skifo in ogni sua manifestazione..sia come gioco ke come regole che come tifo..
guarda una partita di premier legue inglese............. li si che le famiglie vanno allo stadio........... tutte insieme...... nonni. nipoti.........
il problema e la mentalita del tifoso italiano........ io ho seguito un po cuneo alpitour nel volley in questi anni......... ci sono stai casini pure li.......
 

Bordi

Apprendista Scalatore
18 Dicembre 2005
2.332
1.294
Losone-Ticino-Swiss
Visita sito
Bici
Time/ Argon18 / Specialized / One - One
La fine del calcio?

Anch'io ieri guardando le immagini della giornata ho pensato la stessa cosa :roll:

Neanche il calcio fosse una questione di vita o di morte.
Mai visto cosi' tante scene da Far-West in una sola giornata.
 

Soccio

Maglia Amarillo
13 Gennaio 2005
8.678
30
47
Anywhere (Earth planet)
Visita sito
Bici
Colnago C60
dopo il mio week end in UK a Liverppol passato ad ammirare Anfield e a vedere la sportività dei tifosi nello stadio....confermo che il calcio italiano è una schifezza....la partita è un momento di condivisione di emozioni vissuta con il cuore per la squadra amata.....
bambini di 8 anni da soli allo stadio che prendevano tranquillamente l'autobus pr andare a casa!!!
signore di 80 anni con i nipoti...per la città festa di tifosi tutto il giorno in giro con le magliette e sciarpe....cori da brivido....
stadi senza barriere ma il colmo per me italiano è stato entrare allo stadio senza passare un controllo!!!!!
credevo di essere in un film di fantascienza...avrei voluto che la partita fosse continuata all'infinito!!!!tifosi avversari divisi solo dagli steward!!
trasmissioni televisive praticamente inesistenti finita la partita qualche commento ma sul gioco...non sui fatti!!!
poi ti svegli e vedi lo schifo della domenica calcistica italiana di ieri!!!
siamo indietro anni luce e abbiamo molto da imparare!!!

P.S. c'erano moltissimi italiani a goedersi lo spettacolo!!!
 

Massimomax

Apprendista Scalatore
17 Settembre 2005
2.438
8
54
Caronno P. (VA)
Visita sito
Bici
Giant Propel Pro
dopo il mio week end in UK a Liverppol passato ad ammirare Anfield e a vedere la sportività dei tifosi nello stadio....confermo che il calcio italiano è una schifezza....la partita è un momento di condivisione di emozioni vissuta con il cuore per la squadra amata.....
bambini di 8 anni da soli allo stadio che prendevano tranquillamente l'autobus pr andare a casa!!!
signore di 80 anni con i nipoti...per la città festa di tifosi tutto il giorno in giro con le magliette e sciarpe....cori da brivido....
stadi senza barriere ma il colmo per me italiano è stato entrare allo stadio senza passare un controllo!!!!!
credevo di essere in un film di fantascienza...avrei voluto che la partita fosse continuata all'infinito!!!!tifosi avversari divisi solo dagli steward!!
trasmissioni televisive praticamente inesistenti finita la partita qualche commento ma sul gioco...non sui fatti!!!
poi ti svegli e vedi lo schifo della domenica calcistica italiana di ieri!!!
siamo indietro anni luce e abbiamo molto da imparare!!!

P.S. c'erano moltissimi italiani a goedersi lo spettacolo!!!

Guarda non è proprio come dici tu,o meglio lo è per un semplice motivo:pugno di ferro.Ho abitato 2 anni in England e ti assicuro che prima si bastonavano alla grande anche li,poi grazie alla Tatcher le cose sono cambiate,adesso se aliti troppo forte ti prendono e ti sbattono dentro senza passare dal via,questa è la ragione per cui all'estero ritornano ad essere hooligans,basterebbe fare lo stesso in italia,ma qui sono buoni solo a farti le multe a tradimento con gli autovelox, nascosti come dei ladri.
 

Soccio

Maglia Amarillo
13 Gennaio 2005
8.678
30
47
Anywhere (Earth planet)
Visita sito
Bici
Colnago C60
Guarda non è proprio come dici tu,o meglio lo è per un semplice motivo:pugno di ferro.Ho abitato 2 anni in England e ti assicuro che prima si bastonavano alla grande anche li,poi grazie alla Tatcher le cose sono cambiate,adesso se aliti troppo forte ti prendono e ti sbattono dentro senza passare dal via,questa è la ragione per cui all'estero ritornano ad essere hooligans,basterebbe fare lo stesso in italia,ma qui sono buoni solo a farti le multe a tradimento con gli autovelox, nascosti come dei ladri.

.....certo i problemi che abbiamo noi adesso loro li hanno risolti 20 anni fa dopo Heysel....quindi stanno più avanti di noi....dentro lo stadio se fai finta di tirare qualcosa.....vai al fresco!!
ma anche i calcitori non "scherzano" prendono botte si rialzano e giocano...in Italia tutti premi Oscar!!
 

laserpe.z

Apprendista Velocista
2 Giugno 2006
1.382
304
Monte San Pietro (BO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Ultegra DI-2 2017
Purtroppo una grande colpa di questa società ogni giorno di più con meno valori ce l'hanno le TV private, con programmi demenziali e falsi che alterano la realtà della vita e distorcendo la visione delle cose soprattutto nei soggetti più fragili, come sono i ragazzini.

Non mi sembra che la tv pubblica in quanto a programmi spazzatura sia tanto da meno.. e cmq la colpa non è della tv, che è solo uno strumento, ma come la si usa. Ovvio che se vi abbandoni i figli piccoli davanti non ne può uscire nulla di buono, ma se non hai il tempo di seguire i tuoi bambini fai a meno di riprodurti.

i miei 2 eurocents..
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Non mi sembra che la tv pubblica in quanto a programmi spazzatura sia tanto da meno.. e cmq la colpa non è della tv, che è solo uno strumento, ma come la si usa. Ovvio che se vi abbandoni i figli piccoli davanti non ne può uscire nulla di buono, ma se non hai il tempo di seguire i tuoi bambini fai a meno di riprodurti.

i miei 2 eurocents..

E' vero, purtroppo la TV pubblica, per non perdere telespettatori, ha dovuto in parte adeguarsi. E' sufficiente vedere l'esempio dei recenti reality show.
La TV sarà anche solo uno strumento, ma è potentissimo!
Cosa intendi per "come la si usa"? Certo che quando l'accendo guardo poi i programmi che piacciono a me, ma anche gli altri lo fanno e dipende da cosa interessa a ciascuno. Io credo che una ragazzina di 14-15 anni sia più propensa a guardare un programma di veline piuttosto che un documentario storico.
Per quanto riguarda l'ultima tua affermazione, tu sai bene che seguire i figli ora è molto più difficile di una volta, quando la mamma spesso non lavorava e c'erano anche meno "distrazioni".
Dire che se non hai il tempo di seguire i bambini si fa a meno di farli...mah. credo che in ogni caso tutti più o meno seguano i propri figli, però lo si può fare in un modo meno intenso rispetto al passato, ma non è per negligenza, ma solo perchè si è costretti da un ritmo di vita senz'altro più elevato.
Come fai ad impedire al bambino di non fare questo, non fare quello se non sei nemmeno a casa perchè devi lavorare? E non puoi nemmeno impedirgli di guardare la TV, oramai è un oggetto che fa parte del suo mondo. Solo che una volta trasmettevano cartoni animati con Topolino e Paperone, ora invece si vedono solo violenti ed aggressivi cartoni giapponesi. Insomma violenza anche nei programmi per bimbi, si comincia subito..... E poi non è colpa della TV....
 

laserpe.z

Apprendista Velocista
2 Giugno 2006
1.382
304
Monte San Pietro (BO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Ultegra DI-2 2017
E' vero, purtroppo la TV pubblica, per non perdere telespettatori, ha dovuto in parte adeguarsi. E' sufficiente vedere l'esempio dei recenti reality show.

... e, notare che paghi anche un canone.

La TV sarà anche solo uno strumento, ma è potentissimo!
Cosa intendi per "come la si usa"? Certo che quando l'accendo guardo poi i programmi che piacciono a me, ma anche gli altri lo fanno e dipende da cosa interessa a ciascuno. Io credo che una ragazzina di 14-15 anni sia più propensa a guardare un programma di veline piuttosto che un documentario storico.

allora è colpa della ragazzina che è propensa a guardare una *******ta o è colpa della tv, che in ogni caso ti propone entrambi?

Per quanto riguarda l'ultima tua affermazione, tu sai bene che seguire i figli ora è molto più difficile di una volta, quando la mamma spesso non lavorava e c'erano anche meno "distrazioni".
Dire che se non hai il tempo di seguire i bambini si fa a meno di farli...mah. credo che in ogni caso tutti più o meno seguano i propri figli, però lo si può fare in un modo meno intenso rispetto al passato, ma non è per negligenza, ma solo perchè si è costretti da un ritmo di vita senz'altro più elevato.

Il problema di ora è che "ah, i ragazzi bevono, fumano o si drogano al 50%" (questo è il titolo di un giornale che c'era in edicola nella mia città ultimamente) - "sti giovani d'oggi sono dei delinquenti bla bla bla bla bla" però "ma non il mio, è così un bravo ragazzo". Questo è un atteggiamento da struzzo, cacciamo la testa sotto la sabbia e facciamo finta che non sia vero, che i bulletti che vanno in giro a picchiare i ragazzi down e a riprendersi mentre lo fanno sono i figli degli altri, non i nostri che sono così bravi cuccioli e teneri. Io poi non ho proprio tempo di seguirli, sai, io lavoro e mia moglie lavora.. siamo tutti scusati. E allora di chi è la colpa? in fondo la colpa - sta brutta bestia - bisogna pur darla a qualcuno... chi resta? uhm.. sì, la TV! come abbiamo fatto a non pensarci prima? la tv, naturalmente.. e già che ci sono cacciamo dentro anche i videogiochi e internet. Io a 13-14 anni passavo giornate coi miei amici a sparacchiare coi videogames a qualche mucchietto di pixel colorati, eppure non sono mai stato un bullo, e come me tantissimi altri ragazzi. Oppure mi sbaglio, sono psicolabile e domani andrò in giro a fracassare il cranio a qualcuno.

Come fai ad impedire al bambino di non fare questo, non fare quello se non sei nemmeno a casa perchè devi lavorare? E non puoi nemmeno impedirgli di guardare la TV, oramai è un oggetto che fa parte del suo mondo. Solo che una volta trasmettevano cartoni animati con Topolino e Paperone, ora invece si vedono solo violenti ed aggressivi cartoni giapponesi. Insomma violenza anche nei programmi per bimbi, si comincia subito..... E poi non è colpa della TV....

no, hai ragione, è tutta colpa della TV. Ma allora perchè non la prendi e la cacci nella rumenta, così ci siamo liberati del Male?
 

Shakur82

Apprendista Scalatore
9 Novembre 2005
2.180
14
41
Bologna
Visita sito
Bici
CARRARO EDGE 955 ULTEGRA 6800 - MTB WHISLE
Il problema è che tutti ne sono consapevoli dello schifo che c'è in tv, ma nessuno fa niente! faccio un esempio: tutti si lamentano che i reality show sono spazzatura,tutti dicono "figurati, io non guardo quelle cose", ma fanno milioni di ascoltatori ogni serata.
la tv propone vari tipi di programmi: i reality show, i programmi per le famiglie (che ormai sono al livello dei reality),i programmi per ragazzi (demenzialità assurde tipo "amci" che alla fine è un reality show), programmi di "cultura" politica (in cui ci si scanna a vicenda a seconda delle proprie idee o come in rai si continua a dar contro berlusconi), i programmi sportivi (che parlano di calcio per il 99%) e infine i programmi educativi.
tutti vogliono, implorano una tv migliore, ma mi chiedo, perchè i programmi educativi non li guarda mai nessuno???
posso giustificare fino ad un certo punto le tv private, che "vivono" di ascolti tv e che se trasmettessero programmi non guardati andrebbero in fallimento. non giustifico invece la rai, ente televisivo che dovrebbe andare avanti grazie ai soldi del canone, ma che invece grazie agli ingaggi esorbitanti per gente che non vale neanche un centesimo, si ritrova con le casse vuote e deve ricorrere a programmi spazzatura per far concorrenza sopratutto a mediaset.

il nocciolo del mio discorso è: la televisione trasmette ciò che noi italiani vogliamo guardare. se la sera dopo cena le famiglie guardassero un documentario tipo quark, o dei capolavori del cinema, ovvio che i reality e cagate varie smetterebbero di andare in onda...
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
... e, notare che paghi anche un canone.



allora è colpa della ragazzina che è propensa a guardare una *******ta o è colpa della tv, che in ogni caso ti propone entrambi?



Il problema di ora è che "ah, i ragazzi bevono, fumano o si drogano al 50%" (questo è il titolo di un giornale che c'era in edicola nella mia città ultimamente) - "sti giovani d'oggi sono dei delinquenti bla bla bla bla bla" però "ma non il mio, è così un bravo ragazzo". Questo è un atteggiamento da struzzo, cacciamo la testa sotto la sabbia e facciamo finta che non sia vero, che i bulletti che vanno in giro a picchiare i ragazzi down e a riprendersi mentre lo fanno sono i figli degli altri, non i nostri che sono così bravi cuccioli e teneri. Io poi non ho proprio tempo di seguirli, sai, io lavoro e mia moglie lavora.. siamo tutti scusati. E allora di chi è la colpa? in fondo la colpa - sta brutta bestia - bisogna pur darla a qualcuno... chi resta? uhm.. sì, la TV! come abbiamo fatto a non pensarci prima? la tv, naturalmente.. e già che ci sono cacciamo dentro anche i videogiochi e internet. Io a 13-14 anni passavo giornate coi miei amici a sparacchiare coi videogames a qualche mucchietto di pixel colorati, eppure non sono mai stato un bullo, e come me tantissimi altri ragazzi. Oppure mi sbaglio, sono psicolabile e domani andrò in giro a fracassare il cranio a qualcuno.



no, hai ragione, è tutta colpa della TV. Ma allora perchè non la prendi e la cacci nella rumenta, così ci siamo liberati del Male?


OK. ;-)
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Il problema è che tutti ne sono consapevoli dello schifo che c'è in tv, ma nessuno fa niente! faccio un esempio: tutti si lamentano che i reality show sono spazzatura,tutti dicono "figurati, io non guardo quelle cose", ma fanno milioni di ascoltatori ogni serata.
la tv propone vari tipi di programmi: i reality show, i programmi per le famiglie (che ormai sono al livello dei reality),i programmi per ragazzi (demenzialità assurde tipo "amci" che alla fine è un reality show), programmi di "cultura" politica (in cui ci si scanna a vicenda a seconda delle proprie idee o come in rai si continua a dar contro berlusconi), i programmi sportivi (che parlano di calcio per il 99%) e infine i programmi educativi.
tutti vogliono, implorano una tv migliore, ma mi chiedo, perchè i programmi educativi non li guarda mai nessuno???
posso giustificare fino ad un certo punto le tv private, che "vivono" di ascolti tv e che se trasmettessero programmi non guardati andrebbero in fallimento. non giustifico invece la rai, ente televisivo che dovrebbe andare avanti grazie ai soldi del canone, ma che invece grazie agli ingaggi esorbitanti per gente che non vale neanche un centesimo, si ritrova con le casse vuote e deve ricorrere a programmi spazzatura per far concorrenza sopratutto a mediaset.

il nocciolo del mio discorso è: la televisione trasmette ciò che noi italiani vogliamo guardare. se la sera dopo cena le famiglie guardassero un documentario tipo quark, o dei capolavori del cinema, ovvio che i reality e cagate varie smetterebbero di andare in onda...


Le TV private sono delle TV commerciali e per avere dei guadagni devono fare grossi ascolti per poter acquisire pubblicità.
Certo avranno più telespettatori trasmettendo un programma frivolo piuttosto che un documentario sulla riproduzione delle foche. E di questo passo si è arrivati a programmi terribili, come ad esempio quelli delle liti e zuffe per il calcio.
Effettivamente la RAI dovrebbe togliere il canone: trasmette una casino di pubblicità e anche qui la qualità dei programmi non è sempre all'altezza di una TV pubblica.
 

SimonRussi

Apprendista Scalatore
11 Agosto 2005
2.249
3
Laives (BZ)
Visita sito
Effettivamente la RAI dovrebbe togliere il canone: trasmette una casino di pubblicità e anche qui la qualità dei programmi non è sempre all'altezza di una TV pubblica.

Sembra un controsenso, ma il canone non c'entra niente con la presunta qualità dei programmi. La RAI è un servizio pubblico, ma un servizio pubblico di intrattenimento televisivo. E l'intrattenimento televisivo è ciò che fa. Se a te, o a me, o a chichessia non piacciono i programmi RAI, c'entra poco, in quanto gli ascolti televisivi RAI sono sempre alti, quindi il servizio funziona. E comunque sulla RAI vedi L'Isola dei Famosi, Music Farm ma anche Superquarck e Gaia, la scelta ci sarebbe....
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Sembra un controsenso, ma il canone non c'entra niente con la presunta qualità dei programmi. La RAI è un servizio pubblico, ma un servizio pubblico di intrattenimento televisivo. E l'intrattenimento televisivo è ciò che fa. Se a te, o a me, o a chichessia non piacciono i programmi RAI, c'entra poco, in quanto gli ascolti televisivi RAI sono sempre alti, quindi il servizio funziona. E comunque sulla RAI vedi L'Isola dei Famosi, Music Farm ma anche Superquarck e Gaia, la scelta ci sarebbe....

Per la verità il canone non c'entra nulla nè con la rai nè con quello che trasmettono. In realtà si tratta infatti di una tassa sul possesso, cioè basta avere un qualsiasi apparecchio, anche il PC di casa, in grado di ricevere i programmi televisisvi per essere obbligati a versare questo "canone".