Rispondi alla discussione

Non è un orologio che vuol raccogliere un grande bacino di utenti ma è focalizzato, per lo meno per come lo stanno pubblicizzando, per i triathleti quindi ci sta che molte cose non siano state ritenute "necessarie"... io lo sto provando da qualche tempo e le cose che obiettivamente gli mancano per essere competitivo oggi sul mercato(che poi siano effettivamente utili o no) sono secondo me quelle in grassetto, per lo meno come prima versione del prodotto (Garmin è sul mercato da anni e anni...).


alcune cose sul blog di DC sono state indicate come in "sviluppo futuro" (allenamenti strutturati) mentre altre magari ci sono già nell'orologio ma necessitano di un rifacimento della app/sviluppo di un nuovo sito a la "garmin connect" per essere davvero fruibili (passi, 24/7 HR) che chissà se/quando arriveranno.


detto ciò, come tutti i prodotti wahoo è super stabile, i problemi di GPS segnalati non li ho avuti tranne che nei boschi fitti (dove però ha segnato il tracciato meglio del ROAM) o alla ripresa dopo gallerie/sottopassi.

il sensore ottico, come quello di tutti, lascia un po' il tempo che trova ma si comporta molto bene sui rulli (al pari della fascia cardio) o durante le poche corse che ho fatto. Fatica durante il tracciamento degli allenamenti con i pesi e in MTB.


comodo da indossare e leggero, non da fastidio in bici.

diciamo che le premesse sono buone, bisogna vedere come si evolverà lo sviluppo dei prossimi mesi.


arrivo da un Suunto spartan trainer (che aveva anche le metriche di allenamento/recovery etc ma erano davvero sparati a caso...) e con il rival mi trovo decisamente meglio (tranne per la app, quella Suunto è fatta davvero bene).


ciau