Categorie: Magazine

Granfondo: alla scoperta dei percorsi della Valli dell’Esino e del Musone


COMUNICATO STAMPA
Granfondo: alla scoperta dei percorsi della Valli dell’Esino e del Musone

Loreto (An) – Partirà alle 9 di domenica 4 marzo la settima edizione della Granfondo Valli dell’Esino e del Musone, prova d’apertura del Marche Marathon, organizzata dal Ragamon Cycling Team Zeppa Bike.
Dopo essere partiti da Villa Musone, frazione di Loreto, i partecipanti pedaleranno fino a Marcelli e Numana per poi salire verso Sirolo: primo tratto di sali e scendi di appena 4 chilometri, dove ci sarà l’inevitabile selezione iniziale. Chi vorrà fare la corsa dovrà cambiare ritmo. Si pedalerà quindi verso il Coppo, poi giù in discesa fino a Osimo Stazione e quindi si comincerà a salire fino a Osimo lungo un’ascesa costante di circa 6 chilometri. A questo punto, dopo il secondo tratto di sali e scendi e dopo aver toccato San Paterniano, San Vincenzo, Rustico e Santa Maria Nuova, i corridori giungeranno al chilometro 46, dove avverrà la divisione tra i due percorsi. I mediofondisti toccheranno Filottrano (dove ci sarà il ristoro e il gpm) e poi inizieranno a scendere, toccando Montoro e, terminata la discesa, Padiglione di Osimo. Si dirigeranno quindi a Campocavallo di Osimo e da lì ultimi chilometri pianeggianti fino all’arrivo di Villa Musone, dove dopo 80 chilometri terminerà la loro fatica.
Dopo la divisione, i granfondisti scenderanno sino a Borgominonna (alle porte di Jesi) per poi salire, lungo un’ascesa di 25 chilometri (costante ma che rimarrà sulle gambe degli atleti) verso Ponte Pio, Pianello Vallesina, Castelbellino, Maiolati Spontini e Cupramontana (ristoro). Giunti al bivio Apiro/Staffolo, dove a quota 450 metri sarà posto il gpm, i partecipanti si getteranno in una discesa di 15 chilometri, toccando Staffolo, Coste di Staffolo, Bacchero, San Vittore di Cingoli, Castelrosino e Ponte Musone, dove avverrà il ricongiungimento dei due percorsi. Gli atleti saliranno ora per Filottrano, per poi scendere a Montoro. A fine discesa toccheranno Padiglione di Osimo, Campocavallo di Osimo e poi giungeranno a Villa Musone. In tutto 130 chilometri.

Condividi
Pubblicato da
minaroby

Articoli recenti

Il lanciatore della borraccia a MvdP si è costituito

Durata poco la sbornia, letterale, dell'uomo che ha lanciato ieri una borraccia in faccia a…

14/04/2025

Mathieu van der Poel vince la sua 3^ Roubaix di fila

Terza vittoria di fila alla Paris-Roubaix per Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck). L'olandese è il…

13/04/2025

Pauline Ferrand-Prévot prima francese a vincere la Paris-Roubaix

Pauline Ferrand-Prévot (Visma-LAB) è diventata oggi la prima francese a vincere la Paris-Roubaix. Ferrand-Prévot, la…

12/04/2025

Porta borraccia Zéfal Pulse S2

Quante volte vi è capitato di avere un telaio con cui l'inserimento della borraccia fosse…

11/04/2025

Non è solo un ciclista, è una persona

Si fa gran parlare dei (troppi) morti e incidenti di ciclisti sulle strade, ma poi,…

10/04/2025

[Test] Sella Fizik Transiro Aeris Long Distance R1 Adaptive

Ha senso usare una sella da triathlon/cronometro anche su bici normali? Abbiamo provato a verificarlo…

09/04/2025