Categorie: News

Gruppo Rotor Uno 1×13

La spagnola Rotor propone un gruppo a 13V, specifico per monocorona, il quale si posiziona come piattaforma transdisciplinare, ovvero adatto a tutte le disciplina stradistiche, dalle corse in circuito al gravel passando per il ciclocross e le granfondo.

Rotor è già un nome consolidato nella produzione di guarniture, anche con misuratore di potenza e delle note corone ovali. A queste, già da tempo ha affiancato un gruppo idraulico 12V, ovvero un gruppo che non utilizza i classici cavi Bowden, ma del liquido, come nel caso dei freni a disco. Un’idea che è già stata proposta in diverse configurazioni nella storia, ma che ebbe una realizzazione contemporanea nel 2007, grazie all’azienda tedesca 5Rot, che poi fu acquisita dalla connazionale Acros, che propose un gruppo per Mtb. Particolarità di quel gruppo erano le due guaine sui deragliato, con cui l’olio nel circuito li spingeva nelle due differenti direzioni. Rotor invece ha brevettato un gruppo con guaina unica.

Cuore di questo sistema è quindi il deragliatore:

Quello posteriore è realizzato in alluminio 7075, con una frizione per limitare al massimo i movimenti della catena. Ha anche un meccanismo per far andare la catena sul pignone più piccolo immediatamente in modo da facilitare l’estrazione della ruota. Il cambio è comandato dalla leva destra del comando.

Tutto il sistema utilizza olio minerale ed è sigillato, come nel casi dei freni a disco. La manutenzione quindi è ridotta la minimo. Il peso di cambio, leva destra e caliper del freno più disco e guaina non tagliata è di 859gr. La leva sinistra con con il freno e disco haha un peso di 422gr.

I freni sono prodotti dalla tedesca Magura.

Anche la catena è prodotta da terzi, ovvero KMC, un nome ben conosciuto nell’aftermarket per questi componenti. Nello specifico il modello X12, peso 269gr.

Poche sorprese per le guarniture, che da sempre sono il core business di Rotor. Con ampia scelta di dentature, sia ovali che tonde, con misuratore di potenza in-Power o meno.

Ed infine le cassette, altro componente fondamentale del sistema. Le cassette sono monoblocco lavorate a CNC, e disponibili nelle dentature:  10-36, 10-39, 10-46, 10-52. Coi relativi pesi: 236g – 10-36 / 241g – 10-39 / 290g – 10-46 / 321g – 10-52.

Queste cassette vanno montate su un mozzo specifico, con 16 raggi lato cassetta e 8 raggi lato opposto, dal peso di 246gr. Il mozzo è specifico per freni a disco.

Rotor propone delle equivalenze dei rapporti per i vari utilizzi, da quello “gara”, alle granfondo, alle cicloturismo, al gravel, al ciclocross:

 

I gruppi sono ordinabili in diverse configurazioni: solo trasmissione, con ruote, con ruote leggere e con misuratore di potenza, ai seguenti prezzi: 1999eu, 2599eu, 3499eu e 4499eu. Verranno spediti in circa 60 giorni.

Sito Rotor

 

 

Condividi
Pubblicato da
Piergiorgio Sbrissa

Articoli recenti

[First Ride] V5Rs, la nuova Colnago per ogni gara

Colnago ha presentato la nuova bici da gara tuttofare della propria linea, la V5Rs. Naturale…

16/04/2025

Il lanciatore della borraccia a MvdP si è costituito

Durata poco la sbornia, letterale, dell'uomo che ha lanciato ieri una borraccia in faccia a…

14/04/2025

Mathieu van der Poel vince la sua 3^ Roubaix di fila

Terza vittoria di fila alla Paris-Roubaix per Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck). L'olandese è il…

13/04/2025

Pauline Ferrand-Prévot prima francese a vincere la Paris-Roubaix

Pauline Ferrand-Prévot (Visma-LAB) è diventata oggi la prima francese a vincere la Paris-Roubaix. Ferrand-Prévot, la…

12/04/2025

Porta borraccia Zéfal Pulse S2

Quante volte vi è capitato di avere un telaio con cui l'inserimento della borraccia fosse…

11/04/2025

Non è solo un ciclista, è una persona

Si fa gran parlare dei (troppi) morti e incidenti di ciclisti sulle strade, ma poi,…

10/04/2025