Categorie: News

Randonnée dei Santuari, 200km sulle più belle strade delle Alpi Biellesi


[COMUNICATO STAMPA]
E’ ancora una volta Biella – e il Biellese – il teatro di una splendida randonnée da 200km capace di portare i partecipanti alla scoperta di un di territorio italiano racchiuso tra il mare a quadretti delle risaie e lo splendido arco delle Alpi Biellesi.

La Randonnée dei Santuari: un percorso che tocca gli angoli e le strade più belle del Biellese e “incontra” ben 11 Santuari.

Il tracciato si sviluppa per il 90% su strade secondarie a basso indice di traffico: si comincia percorrendo la Collina morenica della Serra immersi dapprima nel bosco, per poi addentrarsi tra i vigneti dell’Erbaluce, fino a lambire il lago di Viverone e attraversare le risaie biellesi. Giunti a Roasio la strada inizia a salire e da qui, fino all’arrivo si potrà solo o scendere, o salire. Si attraversa una dolce collina per entrare in Valsessera.
A Crevacuore la prima sfida: l’Alpe di Noveis, che sicuramente resterà nel cuore (e nelle gambe) di tanti. Ridiscesi a Coggiola, senza soluzione di continuità si va alla conquista di Bielmonte attraverso il parco della Panoramica Zegna. Giunti in cima (1500m slm), una sosta per ammirare il panorama è doverosa; se la giornata è tersa lo sguardo spazia dalla pianura Novarese fino al Monviso.

Ma non è finita qui, anzi. Si scende, dolcemente, sul fianco della montagna, verso la Valle Cervo.

Giunti nel fondovalle si affronterà la salita più bella, ma anche la più impegnativa della giornata: la scalata alla galleria di Rosazza a quota 1500m slm. La galleria misura 367m, è buia e sterrata, ma facilmente percorribile. Appena entrati la luce dell’altra estremità ci guiderà verso l’uscita.

Che spettacolo! Il paesaggio si apre sulla conca d’Oropa e il Santuario è là sotto ad aspettarci. La bella discesa ci porta proprio alle due chiese, verso il meritato ristoro. La fatica è ormai alle spalle. Da gustare appieno è il Tracciolino, 17km di balconata sul Biellese attraverso la Valle Elvo. Giunti al castello di Croceserra, la salita è finita!

Il percorso di 200 chilometri sarà valido come Brevetto ACP e come prova del Campionato Italiano ARI, mentre è anche previsto un percorso più ridotto, di “soli” 135 chilometri.

La randonnèe prenderà il via da Biella il prossimo 15 luglio con partenza dalle 7.30 alle 8.30.

Sul sito Internet della manifestazione è possibile visionare il tracciato Openrunner e scaricare la traccia GPS.

La Randonnèe dei Santuari Biellesi è inserita nel più ampio contenitore Biella Bike Festival, che prenderà vita sabato 14 luglio con numerose attività tra cui: gara in salita Biella-Oropa, Orsetti Bike Cup (MTB per giovanissimi), XCO dell’Orso (prova di campionato nazionale di Cross Country su tracciato cittadino), Group Cycling (spinning a gogò) e tanto spettacolo con il Dirt Contest (salti e figure in free style).

Condividi
Pubblicato da
Piergiorgio Sbrissa

Articoli recenti

Winter Cup edizione Feste al via!

Volete sfondarvi di cenoni, pranzoni, aperitivi e gozzoviglie varie? Allora ecco un ottimo modo per…

21/12/2024

Il percorso della Vuelta España 2025

Ieri sera è stato presentato il percorso della Vuelta España 2025 (23 agosto-14 settembre), che…

20/12/2024

Theodor Storm torna alle corse “dopo aver lottato per la vita”

Theodor Storm è stato un po' un oggetto misterioso durante la scorsa stagione, infatti il…

19/12/2024

Addio a Rik Van Looy

Ci ha lasciati oggi una delle grandi leggende del ciclismo, Rik Van Looy, all'età di…

18/12/2024

Superleggero Ti black: il portaborraccia in titanio 3D da 14.5 grammi

I grammomaniaci potrebbero andare in fibrillazione per questo portaborraccia Superleggero Ti black. Molto probabilmente si…

16/12/2024

Aleix Espargaro è il nuovo ambassador della Lidl-Trek

Il team Lidl-Trek ha annunciato che il pilota spagnolo Aleix Espargaro (35 anni), vincitore di…

16/12/2024