Categorie: News

Rivisitato il regolamento del Giro d’Italia

[Comunicato stampa] La Direzione del Giro d’Italia ha deciso di apportare alcune significative  modifiche al regolamento di gara, rispetto a quello del 2013. Nelle intenzioni c’è la voglia di rendere la “Corsa Rosa”, in programma dal 9 maggio al 1° giugno, con partenza da Belfast e conclusione a Trieste, sempre più avvincente sotto l’aspetto tecnico, agonistico e dello spettacolo.

RIDOTTI GLI ABBUONI AGLI ARRIVI E AI TRAGUARDI VOLANTI

Gli abbuoni assegnati all’arrivo e al passaggio sui traguardi volanti saranno ridotti per adeguare l’entità dell’abbuono stesso ai distacchi del ciclismo moderno. All’arrivo verranno assegnati 10” al primo, 6” al secondo e 4” al terzo classificato, mentre al passaggio sui Traguardi Volanti verranno assegnati 3” al primo, 2” al secondo e 1” al terzo classificato.

LA MAGLIA ROSSA DELLA CLASSIFICA A PUNTI INDIVIDUALE

Anche lo schema dei punteggi per la Maglia Rossa è stato revisionato dividendo le tappe in tre fasce. Una prima fascia con un punteggio a partire da 50, con punti assegnati ai primi 20 classificati; una seconda con un punteggio a partire da 25 con punti ai primi 15 classificati e infine una terza fascia con un punteggio a partire da 15 e punti assegnati ai primi 10 classificati. Analogamente ai traguardi volanti: prima fascia a partire da 20, con punti assegnati ai primi 10 classificati, seconda fascia con un punteggio a partire da 10, con punti ai primi 5 classificati e infine terza fascia a partire da 8 e punti ai primi 3 classificati. Questo per permettere ai velocisti, più che ai regolaristi, di lottare per questa maglia.

I PUNTEGGI DELLA CLASSIFICA INDIVIDUALE A PUNTI NEL DETTAGLIO

All’arrivo di ogni tappa, esclusa la cronometro a squadre, in base all’ordine d’arrivo e secondo la categoria della tappa, saranno assegnati rispettivamente i punti:

Prima Fascia (primi 20 classificati): 50, 40, 34, 28, 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.

Seconda Fascia (primi 15 classificati): 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1.

Terza Fascia (primi 10 classificati): 15, 12, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.

 

Per ogni traguardo volante in base all’ordine di passaggio e secondo la categoria della tappa, saranno assegnati rispettivamente i punti:

Prima Fascia (primi 10 classificati): 20, 16, 12, 9, 7, 6, 4, 3, 2, 1.

Seconda Fascia (primi 5 classificati): 10, 6, 3, 2, 1.

Terza Fascia (primi 3 classificati): 8, 4, 1.

LA MAGLIA AZZURRA AL MIGLIOR SCALATORE

Anche i punteggi per la Classifica dei Gran Premi della Montagna (GPM) sono stati revisionati per far risaltare maggiormente le doti dei migliori scalatori presenti al Giro d’Italia. I punteggi sono stati modificati aumentando, secondo una proporzionalità esponenziale, i punteggi delle categorie più difficili.

La 1a categoria partirà da 32 punti a scalare per i primi 8 classificati (20, 14, 10, 7, 4, 2, 1); la 2a categoria da 14 punti a scalare ai primi 6 classificati (9, 6, 4, 2, 1); la 3a categoria da 7 punti a scalare ai primi 4 classificati (4, 2, 1); infine, la 4a categoria, partirà da 3 punti, sempre a scalare, ai primi 3 classificati.

 

Alla Cima Coppi, che resta sempre attribuita alla quota più elevata del Giro d’Italia e che quest’anno sarà posta ai 2758 m del Passo dello Stelvio, il punteggio sarà assegnato ai primi 9 classificati a parte dai 40 punti del primo corridore a transitare; poi 28, 21, 15 10, 7, 4, 2, 1

Condividi
Pubblicato da
Piergiorgio Sbrissa

Articoli recenti

Il lanciatore della borraccia a MvdP si è costituito

Durata poco la sbornia, letterale, dell'uomo che ha lanciato ieri una borraccia in faccia a…

14/04/2025

Mathieu van der Poel vince la sua 3^ Roubaix di fila

Terza vittoria di fila alla Paris-Roubaix per Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck). L'olandese è il…

13/04/2025

Pauline Ferrand-Prévot prima francese a vincere la Paris-Roubaix

Pauline Ferrand-Prévot (Visma-LAB) è diventata oggi la prima francese a vincere la Paris-Roubaix. Ferrand-Prévot, la…

12/04/2025

Porta borraccia Zéfal Pulse S2

Quante volte vi è capitato di avere un telaio con cui l'inserimento della borraccia fosse…

11/04/2025

Non è solo un ciclista, è una persona

Si fa gran parlare dei (troppi) morti e incidenti di ciclisti sulle strade, ma poi,…

10/04/2025

[Test] Sella Fizik Transiro Aeris Long Distance R1 Adaptive

Ha senso usare una sella da triathlon/cronometro anche su bici normali? Abbiamo provato a verificarlo…

09/04/2025