[Test] Camere d'aria Barbieri Next | BDC Mag

[Test] Camere d’aria Barbieri Next

156

Il mondo delle camere d’aria si è rivitalizzato negli ultimi tempi grazie a dei nuovi prodotti molto leggeri e compatti. Tra le più recenti nuove entrare ci sono le camere d’aria NXT di Barbieri.

Barbieri NXT

Queste camere d’aria sono realizzate in materiale termoplastico, come le note camere d’aria Tubolito. La valvola nel campione che abbiamo provato era lunga 45mm. Le Barbieri NXT vengono offerte, nel modello Race da strada, con valvola Presta, non smontabile, in 2 lunghezze: 45 e 75mm, in un brillante colore verde che le distingue dai concorrenti.

Barbieri NXT

Come per le concorrenza occupano poco spazio da ripiegate, circa la metà di una camera d’aria classica, e sempre rispetto soluzioni tradizionali in butile pesano meno della metà, come verificato bilancia alla mano.

NXT

Il montaggio non presenta alcun problema. L’unica raccomandazione è di non gonfiarle fuori dal copertone a più di 0,3 bar, in quanto il materiale termoplastico si deforma in modo permanente e quindi poi potrebbe essere difficoltoso, se non impossibile, inserirle nel copertone.

Barbieri commercializza anche un kit di riparazione specifico per queste camere composto di 4 pezze adesive al costo di 7,50€ (5€ in offerta ora). Da quando le abbiamo montate però non abbiamo ancora bucato, dopo circa 2000km, anche se le abbiamo montate con copertoni (Pirelli) nuovi.

Stupefacente la tenuta della pressione: in circa 2 mesi non hanno praticamente mai perso pressione.

Le Barbieri NXT vengono vendute a 18,60€ per le 45mm e 21eu per le 75mm. Da mesi però sono in offerta sul sito Barbieri a 14,88eu e 16,80eu rispettivamente, prezzo che le rende decisamente attraenti, visti gli innegabili vantaggi che questa tipologia di camere propongono.

Sito Barbieri Next

 

Commenti

  1. fludvisual:

    NXT 65mm, mai un problema tengono la pressione, per me perfette
    Beh a sto punto ti chiedo anche se le 65mm vanno bene su un profilo da 50mm. Immagino di sì , ma già che ho avuto la fortuna di trovarti ti "sfrutto" o-o
  2. Salve, sono ormai due anni che le uso con soddisfazione,leggere, occupano poco spazio e quando faccio dei giri in solitario ne posso portare un paio ma la cosa che più mi piace è che in caso di foratura perde la pressione più lentamente e non di botto come il butile... tubeless avuto brutta esperienza e per ora lascio stare.
Articolo precedente

Giro 2022: Cavendish vince la terza tappa

Articolo successivo

Giro 2022: Lennard Kämna vince la quarta tappa. Juan Pedro Lopez è la nuova Maglia Rosa

Gli ultimi articoli in Test