Ciclabile della Valsugana

filixeo

Apprendista Passista
25 Novembre 2015
936
1.343
Ferrara
Visita sito
Bici
Look 585
@4x16 scrivo per i dintorni della ciclabile e di Arsiè/Primolano
È caratteristico anche Borgo Valsugana, vale una sosta caffè/merenda se vi pianificate il giro;
Se farete la deviazione dallo Scurzolo per evitare la parte franata una bella colazione al Parigi tra Villagio Nuovo e Rocca (di Arsiè) con vista lago vale le calorie spese;
Come ti hanno già consigliato Feltre e la birreria Pedavena sono da fare;
Se salite a Cima Campo (a piedi a questo punto) la vista e il ristoro da rifugio de 'na volta riempiono gli occhi e non solo;
Sempre se avrete fatto la deviazione al lago, scenderete dalle Scale di Primolano che rappresentano un altro gioiellino;
Se riuscite a mangiare "al Ciod" reintegrate a dovere;
 
  • Love
Reactions: smashing

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.573
6.638
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
a livello ciclistico (o enogastronomico) potresti andare verso Valdobbiadene, non c'è tanta salita e tra andata e ritorno te la cavi dai 90 ai 120km di percorrenza. Per tappe extra bici Marostica, cima Grappa te la consiglio lo stesso, Asolo...

Ti consiglio, oltre a quello che ti hanno citato una deviazione a Feltre, centro storico bellissimo, poi vicino c'è la birreria Pedavena per placare la sete

@4x16 scrivo per i dintorni della ciclabile e di Arsiè/Primolano
È caratteristico anche Borgo Valsugana, vale una sosta caffè/merenda se vi pianificate il giro;
Se farete la deviazione dallo Scurzolo per evitare la parte franata una bella colazione al Parigi tra Villagio Nuovo e Rocca (di Arsiè) con vista lago vale le calorie spese;
Come ti hanno già consigliato Feltre e la birreria Pedavena sono da fare;
Se salite a Cima Campo (a piedi a questo punto) la vista e il ristoro da rifugio de 'na volta riempiono gli occhi e non solo;
Sempre se avrete fatto la deviazione al lago, scenderete dalle Scale di Primolano che rappresentano un altro gioiellino;
Se riuscite a mangiare "al Ciod" reintegrate a dovere;
Grazie a tutti dei consigli! Allora la birreria Pedavena l'ho già visitata....la mia idea era arrivare il 3 e dedicarmi alla sistemazione in albergo, il 4 fare la ciclabile da Bassano verso Levico, fare il giro del lago e ritorno e mi impegnerà tutta la giornata, il 5 niente bici ma turista a Bassano e il 6 tornare a casa
Da Bassano fai strada normale x Valstagna e poi prosegui fino al Cornale (circa 25 km in tutto poco trafficati) e li comincia la ciclabile che porta al lago di Levico e Caldonazzo, lascia perdere Pergine, piuttosto fai il giro del lago...è vero che la strada sale leggermente con qualche strappetto ma al mattino c'è vento forte da nord (quindi contrario) fino a Primolano e al pomeriggio soffia da sud (contrario di nuovo per tornare indietro). Più che il dislivello è il vento a fare la differenza! Occhio che ora la ciclabile è interrotta causa frana ma probabilmente si passa lo stesso.
 

filixeo

Apprendista Passista
25 Novembre 2015
936
1.343
Ferrara
Visita sito
Bici
Look 585
il 4 fare la ciclabile da Bassano verso Levico, fare il giro del lago e ritorno e mi impegnerà tutta la giornata
Direi di sì.
Allora io farei così:
* traccia allegata
con attenzione a:
punto fotografico (come anche l'attraversamento di Valstagna)
1716200599937.png
attraversamento per deviare dalla ciclabile causa frana sopra descritta (io non l'ho ancora vista) - si può fare con doti da brumotti o scendete a piedi.
1716201181834.png
unica difficoltà (ma si fa anche con bici da trekking e io una volta -e mai più- l'ho fatta n graziella) la salita di Incino - vietata alle auto quindi la partenza ha due paracarri belli grossi.
1716201365489.png
Merenda vista lago
1716201384878.png

Poi da Borgo Valsugana in poi ti ho tenuto la traccia fino alla fine della ciclabile ma io non ci sono mai arrivato e quindi meglio aspettare consigli da chi conosce quel punto meglio di me.
 

Allegati

  • Ciclabile della valsugana con deviazioni.zip
    51 KB · Visite: 6
  • Mi piace
Reactions: 4x16

trillivi

Apprendista Scalatore
3 Novembre 2013
2.030
988
Visita sito
Bici
Orbea
Direi di sì.
Allora io farei così:
* traccia allegata
con attenzione a:
punto fotografico (come anche l'attraversamento di Valstagna)
Vedi l'allegato 447887
attraversamento per deviare dalla ciclabile causa frana sopra descritta (io non l'ho ancora vista) - si può fare con doti da brumotti o scendete a piedi.
Vedi l'allegato 447888
unica difficoltà (ma si fa anche con bici da trekking e io una volta -e mai più- l'ho fatta n graziella) la salita di Incino - vietata alle auto quindi la partenza ha due paracarri belli grossi.
Vedi l'allegato 447889
Merenda vista lago
Vedi l'allegato 447890

Poi da Borgo Valsugana in poi ti ho tenuto la traccia fino alla fine della ciclabile ma io non ci sono mai arrivato e quindi meglio aspettare consigli da chi conosce quel punto meglio di me.
La parte di ciclabile con la frana non serve essere Brumotti si fa tranquillamente in bici, alcuni sassi da schivare a proprio rischio o pericolo.

La prima foto è Oliero, Valstagna è un paio di km più avanti.

La seconda foto l'attraversamento per andare a Cismon non è corretto quello è un passaggio di servizio sterrato con sbarramento in cemento sul fiume che attualmente penso sia impraticabile visto il livello del Brenta.

Per attraversare meno di 1 km prima sempre sulla destra c'è un ponte passerella di legno. allego foto. Screenshot_20240520_155008_Strava.jpg
 

filixeo

Apprendista Passista
25 Novembre 2015
936
1.343
Ferrara
Visita sito
Bici
Look 585
La parte di ciclabile con la frana non serve essere Brumotti si fa tranquillamente in bici, alcuni sassi da schivare a proprio rischio o pericolo.

La prima foto è Oliero, Valstagna è un paio di km più avanti.

La seconda foto l'attraversamento per andare a Cismon non è corretto quello è un passaggio di servizio sterrato con sbarramento in cemento sul fiume che attualmente penso sia impraticabile visto il livello del Brenta.
Forse mi sono espresso male, o forse non hai capito, le doti da trialista intendevo che servissero per attraversare il Brenta proprio sullo sbarramento (che in ogni stagione non ho mai trovato sott'acqua, seppure non sia del posto un giro ogni due o tre mesi fino all'anno scorso l'ho sempre fatto); è un bellissimo scenario.
Come dici tu, comunque, il tratto giusto è il ponte.
 
  • Mi piace
Reactions: trillivi

trillivi

Apprendista Scalatore
3 Novembre 2013
2.030
988
Visita sito
Bici
Orbea
Forse mi sono espresso male, o forse non hai capito, le doti da trialista intendevo che servissero per attraversare il Brenta proprio sullo sbarramento (che in ogni stagione non ho mai trovato sott'acqua, seppure non sia del posto un giro ogni due o tre mesi fino all'anno scorso l'ho sempre fatto); è un bellissimo scenario.
Come dici tu, comunque, il tratto giusto è il ponte.
avevo capito per la ciclabile

nemmeno io mai visto sott'acqua quel tratto però adesso il fiume è molto alto, mio marito si allena più volte a settimana a Valstagna in canoa ci sono i camminamenti bordo fiume sommersi anche quelli alti.

Il ponte è si quello giusto.
 
  • Mi piace
Reactions: filixeo

catman

Scalatore
3 Giugno 2011
6.757
14.040
Veneto
Visita sito
Bici
Pinarello
Grazie a tutti dei consigli! Allora la birreria Pedavena l'ho già visitata....la mia idea era arrivare il 3 e dedicarmi alla sistemazione in albergo, il 4 fare la ciclabile da Bassano verso Levico, fare il giro del lago e ritorno e mi impegnerà tutta la giornata, il 5 niente bici ma turista a Bassano e il 6 tornare a casa
Diciamo che Bassano basta poco x vederla, già il 3 che arrivi lì fai una passeggiata nel centro e sei a posto. Il 5 potresti andare in Grappa se è una bella giornata e fare una passeggiata lì (vai in auto fino a metà, poi cammini 1 ora fino in cima e scendi) oppure fai un giro a Asolo e Marostica.
Per il giro in ciclabile sosta da fare in riva lago a Calceranica, c'è prato/spiaggia x mangiare e un pò di relax
 
  • Mi piace
Reactions: 4x16 and smashing

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.564
766
Visita sito
Grazie a tutti dei consigli! Allora la birreria Pedavena l'ho già visitata....la mia idea era arrivare il 3 e dedicarmi alla sistemazione in albergo, il 4 fare la ciclabile da Bassano verso Levico, fare il giro del lago e ritorno e mi impegnerà tutta la giornata, il 5 niente bici ma turista a Bassano e il 6 tornare a casa
Come niente il 5? Se la moglie non riesce a fare il Grappa portala alla mitica salita della "Rosina" a Marostica dove per la verità dopo un giro, sosta, nella piazza degli scacchi merita anche la breve salita al castello superiore
 
  • Mi piace
Reactions: 4x16

trillivi

Apprendista Scalatore
3 Novembre 2013
2.030
988
Visita sito
Bici
Orbea
Forse mi sono espresso male, o forse non hai capito, le doti da trialista intendevo che servissero per attraversare il Brenta proprio sullo sbarramento (che in ogni stagione non ho mai trovato sott'acqua, seppure non sia del posto un giro ogni due o tre mesi fino all'anno scorso l'ho sempre fatto); è un bellissimo scenario.
Come dici tu, comunque, il tratto giusto è il ponte.
ci sono passata oggi al rientro a fianco dello sbarramento, non ho potuto fermarmi per fare foto altrimenti il marito mi lasciava lì, cmq è sotto alla grande di acqua c'è una cascata enorme :azz
 

Dragon77

Apprendista Cronoman
25 Maggio 2016
3.380
3.817
Visita sito
Bici
classic
ci sono passata oggi al rientro a fianco dello sbarramento, non ho potuto fermarmi per fare foto altrimenti il marito mi lasciava lì, cmq è sotto alla grande di acqua c'è una cascata enorme :azz
C'è anche da dire che quell'attraversamento del Brenta è in proprietà privata (credo della cava sotto la montagna), ecco il perché della sbarra.

Quindi direi che sarebbe il caso di evitare di passare di lì, anche se per la sbarra ci si passa lo stesso...
C'è la passerella in ferro/legno poco prima, o al limite si allunga fino al Cornale, si fa il ponte che va in superstrada, si torna indietro quei 500 metri ed uscendo a destra si và sul sottopasso che porta direttamente davanti alla salita di Incino (che tuttavia sarebbe chiusa anche questa, vedasi anche un grande masso caduto di recente proprio sulla sinistra poco prima del primo tornante....)


Oppure invece di salire x Incino si fa il ponte sul Cismon, si va verso il centro paese e poco dopo c'è la stradina che va anche in Grappa....certo non è semplice...ma salendo da questa c'è poi il bivio che prendendo la strada a sinistra si arriva direttamente sulla diga del Corlo
 

smashing

Cronoman
30 Giugno 2021
710
1.160
41
Marostica
www.strava.com
TC
KM Percorsi
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 0 - Canyon Endurace AL 7
Oppure invece di salire x Incino si fa il ponte sul Cismon, si va verso il centro paese e poco dopo c'è la stradina che va anche in Grappa....certo non è semplice...ma salendo da questa c'è poi il bivio che prendendo la strada a sinistra si arriva direttamente sulla diga del Corlo
questa non l'ho mai fatta, sai se è tutta asfaltata?
 

trillivi

Apprendista Scalatore
3 Novembre 2013
2.030
988
Visita sito
Bici
Orbea
C'è anche da dire che quell'attraversamento del Brenta è in proprietà privata (credo della cava sotto la montagna), ecco il perché della sbarra.

Quindi direi che sarebbe il caso di evitare di passare di lì, anche se per la sbarra ci si passa lo stesso...
C'è la passerella in ferro/legno poco prima, o al limite si allunga fino al Cornale, si fa il ponte che va in superstrada, si torna indietro quei 500 metri ed uscendo a destra si và sul sottopasso che porta direttamente davanti alla salita di Incino (che tuttavia sarebbe chiusa anche questa, vedasi anche un grande masso caduto di recente proprio sulla sinistra poco prima del primo tornante....)


Oppure invece di salire x Incino si fa il ponte sul Cismon, si va verso il centro paese e poco dopo c'è la stradina che va anche in Grappa....certo non è semplice...ma salendo da questa c'è poi il bivio che prendendo la strada a sinistra si arriva direttamente sulla diga del Corlo
io l'ho fatto solo una volta scendendo da Incino non trovavo la strada per la passerella e sono finita sullo sbarramento
altrimenti solo e sempre passerella

cmq tornando alla ciclabile ... dal lato Enego Primolano all'imbocco della stradina in discesa ci sono due sbarramenti con inferiate molto alte, dal lato Cornale solita transenna messa lì alla chezz ... in ciclabile i ciclisti sono pochi, a piedi una marea: famiglie bambini passeggini carrozzine sedie a rotelle, e arrivano tutti dal Cornale dove hanno parcheggiato e la frana è lì a 500m andando in su ... non ha senso li sbarramenti fatti così ...

si spera sistemino presto perché fare Primolano o La Rocca per noi ciclisti cambia poco, per il turista in bici e famiglie non è banale