bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Ovviamente hai ragione, ma sicuramente è meglio un cambio ben regolato che uno sregolato per evitarsi grattacapi.
Se ti togli il cappello da meccanico e ti metti quello del semplice utilizzatore, non c'è una cosa sbagliata o non sbagliata da fare se un cambio è ben regolato, deve solo intervenire un evento fortuito, come anche tu citi, per creare il problema.
Ok,
Ma nel caso in questione non abbiamo alcuna prova che è successo per il cambio regolato male.
 

j-axl

Passista
29 Maggio 2013
3.929
2.163
Visita sito
Bici
ce l'ho
Scusatemi @j-axl e @green dolphin ma aldilà di sapere la reale dinamica di come sono andate le cose, nella sostanza non toglie o aggiunge nulla al fatto che sia stata la gabbia del cambio a rompere il fodero dx.
Da questo non si può pretendere che la Trek cambi il telaio in garanzia, dato che non si tratta di un difetto di produzione, o neanche perché a suo dire si è rotto facilmente.
Quindi l’unica strada percorribile è capire se tra le proposte che gli ha fatto il rivenditore c’è ne sia una che possa soddisfarlo.
Ma su questo siamo in accordo, anche se secondo me non è stata la gabbia ma la catena(secondo me perchè non lo posso sapere realmente), difatti se scorri in dietro, troverai le mie conclusioni che sono pressochè simili.
Era solo un appunto(nel senso positivo del termine) all'amico @green dolphin .
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Del resto, non potendo conoscere le reali circostanze e dovendo fare supposizioni, nemmeno lo possiamo escludere.
Certo.
Ma l’unica certezza che abbiamo è che Trek non c’entra nulla.
È dimostrare che è successo il tutto per il cambio regolato male , quindi responsabilità del rivenditore, la vedo impossibile.
 

j-axl

Passista
29 Maggio 2013
3.929
2.163
Visita sito
Bici
ce l'ho
Certo.
Ma l’unica certezza che abbiamo è che Trek non c’entra nulla.
Sempre sostenuto.
È dimostrare che è successo il tutto per il cambio regolato male , quindi responsabilità del rivenditore, la vedo impossibile.
Lo ribadisco per l'ultima volta: io non ho mai sostenuto che sia colpa del meccanico, ma che un cambio regolato male può causare cadute di catena e di conseguenza tutto il resto, difatti ho scritto subito che solo Andrea può sapere cosa è successo/sono andate le cose.
E lo ho scritto perchè subito c'è stato chi ha puntato il dito.
 

green dolphin

Scalatore
3 Gennaio 2008
7.988
2.563
Visita sito
Scusatemi @j-axl e @green dolphin ma aldilà di sapere la reale dinamica di come sono andate le cose, nella sostanza non toglie o aggiunge nulla al fatto che sia stata la gabbia del cambio a rompere il fodero dx.
Da questo non si può pretendere che la Trek cambi il telaio in garanzia, dato che non si tratta di un difetto di produzione, o neanche perché a suo dire si è rotto facilmente.
Quindi l’unica strada percorribile è capire se tra le proposte che gli ha fatto il rivenditore c’è ne sia una che possa soddisfarlo.
Queste conclusioni/ipotesi (basate sui riscontri delle foto e sui dettagli forniti dall'utente) erano già state evidenziate, e non erano oggetto di dubbio. Chiarire la dinamica o cercare di trovare una sequenza di causa/effetto è vero che non aggiunge nulla, ma serve ad oggettivare la cosa. Ed è necessario perché chi ha aperto il topic è ancora fermo ad una visione soggettiva dell'accaduto. Che è lecita, ma lo allontana dal capire realmente come sono o potrebbero essere andate realmente le cose, e che a volte cercare colpe non è la stessa cosa che cercare la verità (perdonatemi il paragone un po' altisonante).
 
  • Mi piace
Reactions: Maverik89 and j-axl

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Queste conclusioni/ipotesi (basate sui riscontri delle foto e sui dettagli forniti dall'utente) erano già state evidenziate, e non erano oggetto di dubbio. Chiarire la dinamica o cercare di trovare una sequenza di causa/effetto è vero che non aggiunge nulla, ma serve ad oggettivare la cosa. Ed è necessario perché chi ha aperto il topic è ancora fermo ad una visione soggettiva dell'accaduto. Che è lecita, ma lo allontana dal capire realmente come sono o potrebbero essere andate realmente le cose, e che a volte cercare colpe non è la stessa cosa che cercare la verità (perdonatemi il paragone un po' altisonante).
Vabbè è anche comprensibile che di fronte ad un danno del genere, poi era già esasperato dal problema all’iso, il forumista non si voglia rassegnare al fatto che la garanzia non risponda e che cerchi ogni appiglio per farsela accettare.
Dopodiché una volta confrontatosi con il rivenditore ed anche su questo forum, penso che piano piano stia accettando l’idea che queste cose ogni tanto, purtroppo, capitano e di trovare una soluzione bonaria con il rivenditore.
 
Ultima modifica:

carab

Pignone
28 Settembre 2023
268
178
54
napoli
Visita sito
Bici
ktm
ma si infatti a chi gli diceva che era errore a lui imputabile all'inizio rispondeva augurandogli le peggio cose poi ha capito e si è calmato anche perché pur mettendo in mezzo l'avvocato alla TREK gli fa il solletico
 

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.330
4.787
54
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
Vabbè è anche comprensibile che di fronte ad un danno del genere, poi era già esasperato dal problema all’iso, il forumista non si voglia rassegnare al fatto che la garanzia non risponda e che cerchi ogni appiglio per farsela accettare.
Dopodiché una volta confrontatosi con il rivenditore ed anche su questo forum, penso che piano piano stia accettando l’idea che queste cose ogni tanto, purtroppo, capitano e di trovare una soluzione bonaria con il rivenditore.
Qui sul forum all' inizio ho visto veramente poche persone direi all' utente come stavano le cose, ho letto solo un sollevamento di scudi verso i poterih fohrtih...
La faccenda è già vista mille volte, e poi dopo che i primi si azzardano a scrivere: guarda che non è garanzia (e vengono all' inizio infamati) poi le cose cambiano e torna la ragione.
 
  • Mi piace
Reactions: carab and lupin IV

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
ma si infatti a chi gli diceva che era errore a lui imputabile all'inizio rispondeva augurandogli le peggio cose poi ha capito e si è calmato anche perché pur mettendo in mezzo l'avvocato alla TREK gli fa il solletico
Che poi nei primi due anni ne risponde il rivenditore e non la Trek.
 
  • Mi piace
Reactions: Salvomeng and carab

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Qui sul forum all' inizio ho visto veramente poche persone direi all' utente come stavano le cose, ho letto solo un sollevamento di scudi verso i poterih fohrtih...
La faccenda è già vista mille volte, e poi dopo che i primi si azzardano a scrivere: guarda che non è garanzia (e vengono all' inizio infamati) poi le cose cambiano e torna la ragione.
Anche a me piacerebbe ogni volta dare ragione all’amatore di turno, ma purtroppo non sempre le cose sono come crediamo.
 

green dolphin

Scalatore
3 Gennaio 2008
7.988
2.563
Visita sito
Qui sul forum all' inizio ho visto veramente poche persone direi all' utente come stavano le cose, ho letto solo un sollevamento di scudi verso i poterih fohrtih...
La faccenda è già vista mille volte, e poi dopo che i primi si azzardano a scrivere: guarda che non è garanzia (e vengono all' inizio infamati) poi le cose cambiano e torna la ragione.
Su come evolvono e si sviluppano le discussioni in questo forum, in base anche al tipo di post di partenza e agli utenti che interagiscono, si potrebbe scrivere un libro, lo schema è abbastanza caratteristico e tende a ripetersi. Quindi direi niente di nuovo…in mezzo a tutto il marasma un po’ di saggezza si trova sempre. Poi saperla vedere è un’altra cosa. A volte però si tende a fare il tiro al bersaglio con il poco esperto di turno, o con l’ingenuo, e quello non solo è fuori luogo come comportamento, ma porta il topic ad allontanarsi dal perché era stato aperto e trasforma tutto quello che viene scritto in una diatriba fine a se stessa.
 

andrea ciavatta

Novellino
24 Aprile 2024
92
65
48
riccione
Visita sito
Bici
trek domane
ognuno può e deve raccontare ciò che crede .... io resto della mia idea, spendo 6 mila euro ,non 6 euro, non 60 euro.....

devo fare 600km per colpa di un problema tecnico della bici ( 3 interventi che forse me lo hanno risolto ) ... probabilmente all'acquisto mi è stata consegnata una bici che probabilmente aveva un cambio difettoso , poco preciso , registrato male...

poi salta la catena , io sono un asino , sarò stato causa del danno ok...


in principio mi aspettavo una sostituzione in garanzia...
nella peggiore delle ipotesi mi aspettavo mi venisse proposto a prezzo di costo un telaio sostitutivo usando i pezzi della mia vecchia bici.

la bici è uno strumento di tortura unico, per rendere questa tortura più affascinante l'oggetto in se (la bici) deve piacerci, dobbiamo sentirlo nostro


ho trovato stonante la proposta di un altro marchio , di un altro tipo di bici ... ma va bene ...
la prossima volta che vi scriverò sarà solo per aggiornarvi sulla conclusione di questa vicenda.

buona notte ;)
 
  • Mi piace
Reactions: j-axl

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.219
10.108
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
ognuno può e deve raccontare ciò che crede .... io resto della mia idea, spendo 6 mila euro ,non 6 euro, non 60 euro.....

devo fare 600km per colpa di un problema tecnico della bici ( 3 interventi che forse me lo hanno risolto ) ... probabilmente all'acquisto mi è stata consegnata una bici che probabilmente aveva un cambio difettoso , poco preciso , registrato male...
Le bici si rompono. Si rompono quelle da 600€, si rompono quelle da 6.000€ e si rompono anche quelle da 20.000€.
Io ho dovuto spedire una bici intera in Germania per la garanzia senza sapere se mi rimborsavano. Quando compriamo siamo consapevoli di ciò che facciamo e dove compriamo e se nascono problemi, inutile lamentarci dopo per spostamenti, perdite di tempo o esborso di denaro.
poi salta la catena , io sono un asino , sarò stato causa del danno ok...


in principio mi aspettavo una sostituzione in garanzia...
Se il danno l'hai fatto tu, involontariamente, ma l'hai fatto tu, perchè la garanzia?
nella peggiore delle ipotesi mi aspettavo mi venisse proposto a prezzo di costo un telaio sostitutivo usando i pezzi della mia vecchia bici.
Stesso discorso di prima. Trek non ha questo modo di agire nelle sue condizioni di vendita, non ha il crash replacement, questo lo si sapeva da prima che comprassi la bici. In caso di garanzia, loro sostituiscono o non sostituiscono il telaio, fanno uno sconto sul telaio nuovo in caso di garanzia non riconosciuta.
Il prezzo di costo non lo fa più nessuno ormai.
la bici è uno strumento di tortura unico, per rendere questa tortura più affascinante l'oggetto in se (la bici) deve piacerci, dobbiamo sentirlo nostro


ho trovato stonante la proposta di un altro marchio , di un altro tipo di bici ... ma va bene ...
Questa è la proposta che ti ha fatto il negozio per venirti incontro, poteva anche non fartela. Si tratta di trovare la soluzione che vada bene per tutti, ovviamente sei libero di rifiutarla.
la prossima volta che vi scriverò sarà solo per aggiornarvi sulla conclusione di questa vicenda.

buona notte ;)
L'augurio è sempre quello di trovare una soluzione che ti faccia restare soddisfatto e con il minor esborso di denaro possibile.
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.080
1.407
Visita sito
Bici
Nessuna
Ma infatti io col 105 meccanico la doppia cambiata la ho sempre fatta e non è mai successo nulla, ho solo specificato a @green dolphin che il 105 Di2 di @andrea ciavatta ha previsto dalla casa questa funzione, che perciò deve "funzionare", e bene.
Come provano i cambi, al di là del video sui social, non lo so, chiedi a loro.
Certo che vederli provare in quel modo mi da una certa tranquillità sulla funzionalità del cambio in oggetto.
Tempo addietro mi ero documentato su cambi elettronici e mi ero dimenticato di questa caratteristica. Direi che questo è abbastanza rilevante per la discussione.
Del resto, non potendo conoscere le reali circostanze e dovendo fare supposizioni, nemmeno lo possiamo escludere.
Su questo sono d'accordissimo e già avevo sollevato il punto perché non è questione di parteggiare, è questione che sembra che si sia propensi a vedere una sola delle due prospettive. Mi piacerebbe sapere che ha detto il meccanico una volta saputo delle continue cadute di catena e della rottura della catena** (ben prima dell'evento) perché, credo, questi siano segni di un cambio che non lavora correttamente. In generale son abbastanza perplesso dal sentire che il rivenditore non può avere colpe, perché il rivenditore, a meno che le bici non arrivino già assemblate, svolge un lavoro determinante e quel lavoro non può essere considerato esente da responsabilità. Se esco dal negozio e dopo 10km succede un disastro perché il perno passante si è svitato, penso non ci siano dubbi in merito a dove andare a bussare. Se la rottura del telaio fosse successa a @andrea ciavatta appena ritirata la bici, quale sarebbe stata la conclusione? Della serie sei un inetto col cambio/son cose che succedono e quindi ti devi arrangiare? Perché se è difficile, come molti giustamente argomentano, stabilire le responsabilità dell'evento concreto, lo sarebbe pure per l'evento ipotetico, ma penso che istintivamente si sarebbe portati a pensare in altro modo. Sottolineo che questa disamina non ha l'intento di voler piazzare la colpa da una parte o dall'altra, ma solo argomentare che nel dubbio (colpa dell'utente/colpa del negoziante) si dovrebbe trovare una soluzione che non sia avere una bici al 50% del prezzo esposto dando dentro la propria (che, al netto della rottura e riparazione, è nuova).


** e bisognerebbe pure sapere chi/come è stata sostituita la catena perché, ovviamente, a questo punto è un aspetto non irrilevante per le parti.
 
Ultima modifica:

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
ognuno può e deve raccontare ciò che crede .... io resto della mia idea, spendo 6 mila euro ,non 6 euro, non 60 euro.....

devo fare 600km per colpa di un problema tecnico della bici ( 3 interventi che forse me lo hanno risolto ) ... probabilmente all'acquisto mi è stata consegnata una bici che probabilmente aveva un cambio difettoso , poco preciso , registrato male...

poi salta la catena , io sono un asino , sarò stato causa del danno ok...


in principio mi aspettavo una sostituzione in garanzia...
nella peggiore delle ipotesi mi aspettavo mi venisse proposto a prezzo di costo un telaio sostitutivo usando i pezzi della mia vecchia bici.

la bici è uno strumento di tortura unico, per rendere questa tortura più affascinante l'oggetto in se (la bici) deve piacerci, dobbiamo sentirlo nostro


ho trovato stonante la proposta di un altro marchio , di un altro tipo di bici ... ma va bene ...
la prossima volta che vi scriverò sarà solo per aggiornarvi sulla conclusione di questa vicenda.

buona notte ;)
Se il danno è successo a te, poi poco importa la dinamica, non c’è la sostituzione in garanzia e neanche pagare il telaio a prezzo di costo, non so neanche se c’è qualche azienda che lo proponga, al massimo la Trek ti poteva proporre un Crash Replacement ma non ti è dovuto.
Il rivenditore ti offre delle soluzioni che tengano conto anche delle sue esigenze-possibilità poi sta a te decidere di conseguenza.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Tempo addietro mi ero documentato su cambi elettronici e mi ero dimenticato di questa caratteristica. Direi che questo è abbastanza rilevante per la discussione.

Su questo sono d'accordissimo e già avevo sollevato il punto perché non è questione di parteggiare, è questione che sembra che si sia propensi a vedere una sola delle due prospettive. Mi piacerebbe sapere che ha detto il meccanico una volta saputo delle continue cadute di catena e della rottura della catena** (ben prima dell'evento) perché, credo, questi siano segni di un cambio che non lavora correttamente. In generale son abbastanza perplesso dal sentire che il rivenditore non può avere colpe, perché il rivenditore, a meno che le bici non arrivino già assemblate, svolge un lavoro determinante e quel lavoro non può essere considerato esente da responsabilità. Se esco dal negozio e dopo 10km succede un disastro perché il perno passante si è svitato, penso non ci siano dubbi in merito a dove andare a bussare. Se la rottura del telaio fosse successa a @andrea ciavatta appena ritirata la bici, quale sarebbe stata la conclusione? Della serie sei un inetto col cambio/son cose che succedono e quindi ti devi arrangiare? Perché se è difficile, come molti giustamente argomentano, stabilire le responsabilità dell'evento concreto, lo sarebbe pure per l'evento ipotetico, ma penso che istintivamente si sarebbe portati a pensare in altro modo. Sottolineo che questa disamina non ha l'intento di voler piazzare la colpa da una parte o dall'altra, ma solo argomentare che nel dubbio (colpa dell'utente/colpa del negoziante) si dovrebbe trovare una soluzione che non sia avere una bici al 50% del prezzo esposto dando dentro la propria (che, al netto della rottura e riparazione, è nuova).


** e bisognerebbe pure sapere chi/come è stata sostituita la catena perché, ovviamente, a questo punto è un aspetto non irrilevante per le parti.
La cosa certa di questa vicenda è che la Trek non è direttamente parte in causa, ma lo è indirettamente tramite accordo commerciale con il rivenditore.
La responsabilità da accertare sarebbe da individuare tra il forumista ed il rivenditore, ma come detto, trovo molto difficile poter dimostrare in una sede giuridica la responsabilità totale di questo ultimo, che peraltro si è reso disponile nel cercare una soluzione con il cliente, forse perché appunto non esente da colpe, che poi le soluzioni proposte non soddisfino appieno il cliente è un altro discorso.
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.691
884
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Secondo me continuate a non capire una cosa. Andrea peraltro è stato assolutamente corretto nel raccontare il tutto.

Il cambio di una bici non è quello di un Audi A3 dove il guidatore deve schiacciare il pedale del gas e il resto è demandato al cambio. Non esiste che mentre guidi una macchina si inceppi o che abbia bisogno di regolazioni un cambio automatico.

Il cambio di una bici resta il cambio di una bici, esposto. Quante volte abbiamo visto prof con il cambio staccato dal telaio? o Prof fermi con la catena saltata? (non ultimo Pozzovivo l'altro giorno al Giro con il cambio che ballava attaccato alla catena sull'asfalto). Vero che i prof cambiano anche un pò allegramente ma tutto si può dire che quei cambi non sono ben regolati.

Ora Andrea non è un professionista, un meccanico te lo può regolare bene, ma non ti darà mai la garanzia che non avrai mai problemi. Ma nemmeno portassi la bici ogni settimana o ad ogni salto di catena. Qui una catena si è pure rotta...

Come fai a capire, prima ancora di dimostrare, se il cambio era regolato male o se magari ne è stato fatto un uso "errato"? Per errato intendo anche solo un finecorsa regolato in modo diverso da come sei abituato, o un comportamento del cambio diverso da quello che usavi in precedenza.

Andare a cercare corresponsabilità è un pò difficile secondo me sulla regolazione del cambio. Peraltro il cambio non ha una centralina (credo) da cui scarichi eventuali regolazioni successive non fatte dal meccanico, anche se non credo sia questo il caso. Quindi salvo un difetto palese (es. ogni volta che metto il 50, con qualsiasi pignone, mi butta fuori la catena) è impossibile addurre responsabilità a terzi. Anzi, il rischio è pure quello che ti dicano: se avevi un dubbio dovevi portarla e non andarci sopra.

Questo solo per dire che legalmente è inutile stare a girarci intorno. E' stata una botta di sfortuna assurda, ma non andrei ad aggiungerci mal di pancia legati a contenziosi perchè l'onere della prova è tutto nelle mani di Andrea e a livello tecnico le prove vanno cercate, periziate e hanno un costo. Attenzione poi che tutti i contratti di vendita (Trek, Shimano, Cingolani) hanno clausole ben precise che spesso tutelano gli stessi in questi casi.

Insomma anche passando per la tesi regolazione del cambio, diciamo che il tutto dovrebbe essere successo in rapidissima seguenza e ben documentato. Del tipo che ho un foglio di lavoro dove segnalo anomalie del cambio chiuso. Quindi Cingolani si assume la responsabilità di avermi dato una bici funzionante anche sotto quel punto. E in un brevissimo periodo di tempo (lasciato il negozio, appena risalgo in bici) dovrebbe essere successo il problema che ha rotto il telaio.

Già solo caricando la bici in macchina potrei aver dato una botta al deragliatore vanificado le regolazioni però...
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.782
2.710
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Secondo me continuate a non capire una cosa. Andrea peraltro è stato assolutamente corretto nel raccontare il tutto.

Il cambio di una bici non è quello di un Audi A3 dove il guidatore deve schiacciare il pedale del gas e il resto è demandato al cambio. Non esiste che mentre guidi una macchina si inceppi o che abbia bisogno di regolazioni un cambio automatico.

Il cambio di una bici resta il cambio di una bici, esposto. Quante volte abbiamo visto prof con il cambio staccato dal telaio? o Prof fermi con la catena saltata? (non ultimo Pozzovivo l'altro giorno al Giro con il cambio che ballava attaccato alla catena sull'asfalto). Vero che i prof cambiano anche un pò allegramente ma tutto si può dire che quei cambi non sono ben regolati.

Ora Andrea non è un professionista, un meccanico te lo può regolare bene, ma non ti darà mai la garanzia che non avrai mai problemi. Ma nemmeno portassi la bici ogni settimana o ad ogni salto di catena. Qui una catena si è pure rotta...

Come fai a capire, prima ancora di dimostrare, se il cambio era regolato male o se magari ne è stato fatto un uso "errato"? Per errato intendo anche solo un finecorsa regolato in modo diverso da come sei abituato, o un comportamento del cambio diverso da quello che usavi in precedenza.

Andare a cercare corresponsabilità è un pò difficile secondo me sulla regolazione del cambio. Peraltro il cambio non ha una centralina (credo) da cui scarichi eventuali regolazioni successive non fatte dal meccanico, anche se non credo sia questo il caso. Quindi salvo un difetto palese (es. ogni volta che metto il 50, con qualsiasi pignone, mi butta fuori la catena) è impossibile addurre responsabilità a terzi. Anzi, il rischio è pure quello che ti dicano: se avevi un dubbio dovevi portarla e non andarci sopra.

Questo solo per dire che legalmente è inutile stare a girarci intorno. E' stata una botta di sfortuna assurda, ma non andrei ad aggiungerci mal di pancia legati a contenziosi perchè l'onere della prova è tutto nelle mani di Andrea e a livello tecnico le prove vanno cercate, periziate e hanno un costo. Attenzione poi che tutti i contratti di vendita (Trek, Shimano, Cingolani) hanno clausole ben precise che spesso tutelano gli stessi in questi casi.

Insomma anche passando per la tesi regolazione del cambio, diciamo che il tutto dovrebbe essere successo in rapidissima seguenza e ben documentato. Del tipo che ho un foglio di lavoro dove segnalo anomalie del cambio chiuso. Quindi Cingolani si assume la responsabilità di avermi dato una bici funzionante anche sotto quel punto. E in un brevissimo periodo di tempo (lasciato il negozio, appena risalgo in bici) dovrebbe essere successo il problema che ha rotto il telaio.

Già solo caricando la bici in macchina potrei aver dato una botta al deragliatore vanificado le regolazioni però...
ma infatti la maggior parte pensa e consiglia di trovare una soluzione bonaria con il rivenditore, la Trek non è direttamente coinvolta, e vedere se tra le proposte avanzate dallo stesso c’è ne sia una che possa soddisfare.
Che poi si faccia fatica a rassegnarsi all’imprevisto nefasto è comprensibile, ma poi bisogna essere pragmatici sennò si rischia di rimanere con il cerino in mano.
 
  • Mi piace
Reactions: lupin IV