Garmin Vector: lo ha già qualcuno?

mapie

Apprendista Velocista
3 Marzo 2007
1.411
25
Terni - Italia
www.max-bdc.it
Bici
De Rosa
l'avevo capito benissimo che il pedale sinistro l'aveva mollato apposta... il punto è che come già gli avevo spiegato nella pagina precedente quelle che lui chiama "prove" e potenza "coerente" in realtà sono considerazioni assolutamente campate in aria e senza nessuna oggettività . quindi quella potenza secondo lui era "coerente" poteva anche essere sotto/sovrastimata anche di 20-30 w senza che lui se ne accorgesse.

l'unico modo di fare una prova del genere e ricavarne dati sarebbe fare la prova con montato un altro misuratore oltre al vector....e allora ci si accorgerebbe subito che tenendo "molle" uno dei 2 pedali non cambia solo il bilanciamento ma ovviamente anche la potenza totale.

solo che lui (e alcuni altri) per una questione di pura pigrizia e/o taccagneria non vogliono affrontare il problema dinamometrica perchè hanno paura di scoprire che con un misuratore del genere è essenziale. quindi si raccontano da soli che la potenza totale è comunque giusta ( mah ?) dandosi poi sempre da soli la risposta che allora la dinamometrica non serve (ma va ? ). tutto giusto no????????? guarda caso sono arrivati alla risposta dove volevano arrivare fin dall'inzio. poi saltano fuori dati errati e danno la colpa al misuratore.

Sono d'accordo con te in tutto.
Però "l'amico" ha avuto precedentemente il p2max quindi dovrebbe sapere benissimo quali sono i suoi valori di potenza. Da qui la sua affermazione di coerenza della potenza.
Da prove che ho effettuato io, ho notato che il bilanciamento inizia a sballare quando la differenza di serraggio tra i due pedali supera i 5nm.
Prove effettuate indoor con rulli liberi.


Http://www.max-bdc.it
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Sono d'accordo con te in tutto.
Però "l'amico" ha avuto precedentemente il p2max quindi dovrebbe sapere benissimo quali sono i suoi valori di potenza. Da qui la sua affermazione di coerenza della potenza.
Da prove che ho effettuato io, ho notato che il bilanciamento inizia a sballare quando la differenza di serraggio tra i due pedali supera i 5nm.
Prove effettuate indoor con rulli liberi.


Http://www.max-bdc.it

francamente dubito fortemente che "a occhio" qualcuno possa capire se il misuratore sta sbagliando di 20-30 w rispetto a quello che misurava un altro misuratore qualche mese fa. perchè come spesso accade la soggettività del momento la fa da padrona, sta proprio al misuratore il compito di essere "oggettivo" e non farsi "trascinare" dai nostri momenti positivi/negativi e dalle illusioni della nostra testa.

partiamo dal dato oggettivo (finalmente) della tua prova: passati i 5 nm di differenza il bilanciamento cambia.

seguimi nel ragionamento: se passati i 5 nm di differenza (che facendo dei serraggi manualmente non sono poi molti) il bilanciamento si sfalsa quale è l'unico motivo di questo? che uno dei 2 pedali sta sovrastimando o sottostimando.

questo ci dice 2 cose importantissime con tutto quello che ne segue:

1- al variare del serraggio varia la potenza misurata dai pedali senza SE e senza MA : quindi varia anche la potenza totale: quindi è importantissimo serrare con la dinamometrica

2- anche in presenza di bilanciamento corretto/atteso il dato di potenza totale potrebbe essere errato! Perchè se la coppia di serraggio di entrambi i pedali fosse errata in egual modo ovviamente avremmo su entrambi i pedali lo stesso errore e da qui un bilanciamento corretto ma NON una potenza totale corretta a causa di quanto indicato nel punto 1.

Qualcuno potrebbe dire: e va bene, ma l'importante è che la potenza sia sempre coerente, non mi interessa se è sempre sovrastimata o sempre sottostimata, ma mi basta che mi indichi se sto progredendo o meno. A questo punto gli risponderei: ma se un giorno per fargli manutenzione o per 1000 altri motivi smonti i pedali e poi li rimonti non "indovinando" (perchè di questo si tratta) la stessa coppia di serraggio che avevano prima......che dati ti ritrovi? dati diversi da prima sicuramente (visto quanto indicato nel punto 1) ma quelli giusti quali erano ? quelli di prima , quelli di adesso o nessuno dei 2 ?
Tutto questo per non aver voluto acquistare 50 euro di dinamometrica o non essersela fatta prestare da qualcuno....;nonzo%;nonzo%
 

pizzirilloo

Apprendista Velocista
15 Aprile 2012
1.789
84
Roma
Visita sito
Bici
A pedali
1) sembra che si impalli perchè i dati da gestire sono un'infinità, quando fa così lascia li il pc e lascialo lavorare, vedrai che si riprende (o almeno a me è sempre successo così)

2) visto ! ti sei risparmiato di mandare i pedali in assistenza per niente e stare 1 mese senza

3-4) bene !

ciao:eek:

Ieri ho eseguito l'aggiornamento e non ho avuto alcun problema a calibrare il misuratore sia con il 510 che con il 920.

Stamattina, invece, mi ha dato problemi ad eseguire la calibrazione con l'800. Ho tolto la batteria per 30 secondi e, una volta che ho reimpostato gli angoli, la calibrazione è riuscita.

Uscita di 6 ore e nessun problema, anzi ho aggiornato anche la TFP (magari con il nuovo firmware il vector non sottostima più?!! O posso illudermi che è merito delle mie gambe??!).

Grazie per i consigli.
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
Ieri ho eseguito l'aggiornamento e non ho avuto alcun problema a calibrare il misuratore sia con il 510 che con il 920.

Stamattina, invece, mi ha dato problemi ad eseguire la calibrazione con l'800. Ho tolto la batteria per 30 secondi e, una volta che ho reimpostato gli angoli, la calibrazione è riuscita.

Uscita di 6 ore e nessun problema, anzi ho aggiornato anche la TFP (magari con il nuovo firmware il vector non sottostima più?!! O posso illudermi che è merito delle mie gambe??!).

Grazie per i consigli.

FTP
merito delle tue gambe.
sovra/sottostima non facevano parte dell'upgrade.

e comunque io passando da power2max ho trovato una leggera sovrastima dei valori in vector.
 
Ultima modifica:

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.611
2.637
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
ciao

per quanto riguardava la barra dinamometrica, avete qualche link dove comprarla?

grazie
si chiama chiave dinamometrica, ce ne una di effetto mariposa, ma costa una esagerazione, attento che molte volte vendono la dinamometriche , con coppie di serraggio che vanno bene per dei transatlantici,e non per delle vitarelle din ergal.
 

paolotri

Pignone
2 Marzo 2006
208
0
Visita sito
Scusate ma è possibile che le tacchette grige della keo non si attacchino e le nere si? Ho due paia con tacchette grige e non riesco a farle agganciare e un paio con le nere con cui non ho problemi.
 

frejus82

Maglia Gialla
24 Novembre 2008
11.089
1.065
Visita sito
Bici
Specialized sworks sl6
ciao

per quanto riguardava la barra dinamometrica, avete qualche link dove comprarla?

grazie

questa è la prima che ho trovato, cercando bene sul web a 50 euro la trovi.
sconsiglierei quelle a cricchetto perchè quasi tutte funzionano solo in un verso mentre a noi servono in entrambi i versi per i pedali
 

eocman

Apprendista Velocista
22 Novembre 2009
1.797
53
Savona
Visita sito
Bici
Trek Madone 7.s 2^series H2 - Red 22 - Enve - Garmin Vector
Oggi pomeriggio mentre mi accingevo a uscire in BDC mi propone l'aggiornamento (durata ca. 3'), lo salto perché ero in ritardo. Rientrato a casa, dopo aver salvato la corsa mi ripropone l'aggiornamento. Accetto.
Alla fine dell'aggiornamento mi dice che il sensore non può essere rilevato o qualcosa del genere, tolgo le batterie, aspetto 1' le rimetto e non accoppia il sensore (anche ammaccando connetti). Ritolgo le batterie, rimuovo il sensore, riprovo ma non lo vede.
Che può essere successo?
Thanks
g
 

ciclo_beibo

Il Superuomo
27 Aprile 2009
3.035
138
Goritschach - Austria, Carinzia
Visita sito
Bici
di quelle che devi pedalare
A me restano entrambi (seduto - in piedi) non avvalorati. E' automatico o si deve fare qualche settaggio particolare?
grazie
g

che ciclocomputer hai? hai aggiornato anche quello alla piu recente fw?

per il vector, come saprai, devi aggiornare alle 3.5.

una nota: hanno gia scoperto un "piccolo baco": devi pedalare almeno 5" sui pedali, per dare il punto di riferimento (seduto o sui pedali) al sw. possibilmente devi farlo all'inizio del giro, cosi il riferimento si stabilisce.

https://forums.garmin.com/showthread.php?245238-Rider-Position&p=588523#post588523

nota che se vai sui pedali per meno di 5", non registrera come tempo "in piedi"!

nota personale: a che serve sapere quanto si e' stati sui pedali e quanto seduti ai fini dell'allenamento? e', secondo me, un'altra funzionalita inutile, mentre potevano migliorare altre cose, come l'autopausa mentre si fa i workout (perche non c'e'??), la possibilita di resettare gli angoli via ciclo computer (solo il 1000 lo puo fare). ... bho... ;nonzo%

Beibo
 
Ultima modifica:

eocman

Apprendista Velocista
22 Novembre 2009
1.797
53
Savona
Visita sito
Bici
Trek Madone 7.s 2^series H2 - Red 22 - Enve - Garmin Vector
che ciclocomputer hai? hai aggiornato anche quello alla piu recente fw?

per il vector, come saprai, devi aggiornare alle 3.5.

una nota: hanno gia scoperto un "piccolo baco": devi pedalare almeno 5" sui pedali, per dare il punto di riferimento (seduto o sui pedali) al sw. possibilmente devi farlo all'inizio del giro, cosi il riferimento si stabilisce.

https://forums.garmin.com/showthread.php?245238-Rider-Position&p=588523#post588523

nota che se vai sui pedali per meno di 5", non registrera come tempo "in piedi"!

nota personale: a che serve sapere quanto si e' stati sui pedali e quanto seduti ai fini dell'allenamento? e', secondo me, un'altra funzionalita inutile, mentre potevano migliorare altre cose, come l'autopausa mentre si fa i workout (perche non c'e'??), la possibilita di resettare gli angoli via ciclo computer (solo il 1000 lo puo fare). ... bho... ;nonzo%

Beibo
In parte condivido. Io però tendo a andare sempre seduto e avere un contatore che mi dia un'indicazione in tal senso può essermi utile. Certamente non indispensabile. Cassani dice che andando in piedi alleni 2 ciclisti a me aumentano i BPM e diminuiscono i watt e poi penso che allentare a tratti la pressione sul Perineo sia un bene. Ciao g
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.566
766
Visita sito
In parte condivido. Io però tendo a andare sempre seduto e avere un contatore che mi dia un'indicazione in tal senso può essermi utile. Certamente non indispensabile. Cassani dice che andando in piedi alleni 2 ciclisti a me aumentano i BPM e diminuiscono i watt e poi penso che allentare a tratti la pressione sul Perineo sia un bene. Ciao g

;nonzo%
 

mapie

Apprendista Velocista
3 Marzo 2007
1.411
25
Terni - Italia
www.max-bdc.it
Bici
De Rosa
Il tempo seduto/in piedi viene calcolato in base al diverso angolo di spinta. Il fatto che si debba aspettare qualche secondo, a mio avviso, non è un baco sw ma un tempo necessario per determinare che tale angolo è cambiato.
 

andrecaby

Apprendista Cronoman
8 Marzo 2006
3.118
328
Valle di Susa
Visita sito
Buongiorno ragazzi, faccio una domanda non propiamente sui Vector, ma sul Garmin Edge, se vi allenate con la potenza sicuramente avrete avuto il mio problema che non sono proprio riuscito a risolvere:
Premetto che ho un 810, quando devo fare un intervallo di pochi secondi a una data potenza o iniziare un intervallo ad una data potenza schiaccio il tasto lap, con questa operazione il garmin "congela" tutti i dati sul display per tipo 5 secondi per mostrarti l'inutile riepilogo del lap precedente, facendo così per quei 5 secondi sei lasciato esclusivamente alle sensazioni, non sai cosa stai facendo! ditemi che si può togliere questo fastidiosissimo riepilogo lap!! grazie in anticipo!
 

ciclo_beibo

Il Superuomo
27 Aprile 2009
3.035
138
Goritschach - Austria, Carinzia
Visita sito
Bici
di quelle che devi pedalare
Non so se posso definirlo un problema della fw, il fatto che uno debba alzarsi si pedali all'inizio del giro, così il sistema riconosce che l'angolo di spinta è diverso e lo considera come spinta in piedi.
Per me non lo è a ben pensarci. Sta parte della fw, non la trovo relazionata all'allenamento.
È un po'come uno che dice che ha letto il giornale, sì è informato sui fatti, quando ha solo letto l'inserto sportivo...

Beibo