Non so se è il posto giusto per fare la domanda che sto per porre, ma iniziamo qui...
Ho notato che il mio R8 (vedi post precedenti) ha un orizzontale che non è orizzontale! Picchia leggermente verso la forcella, insomma il concetto è opposto allo slooping.
Premesso che la cosa non mi pare determini comportamenti strani della bici con cui mi sono trovato assai bene nell'unico giro fatto (ma sono un ciclista scarso, non certo un tester smaliziato), mi resta la curiosità sul perché di questa leggera inclinazione.
Essendo ovviamente un telaio usato, presumo che le geometrie siano state a suo tempo determinate sulle esigenze dell'originario possessore.
Ma qual è il motivo "tecnico" per cui si adotta una soluzione del genere?
Ho notato che il mio R8 (vedi post precedenti) ha un orizzontale che non è orizzontale! Picchia leggermente verso la forcella, insomma il concetto è opposto allo slooping.
Premesso che la cosa non mi pare determini comportamenti strani della bici con cui mi sono trovato assai bene nell'unico giro fatto (ma sono un ciclista scarso, non certo un tester smaliziato), mi resta la curiosità sul perché di questa leggera inclinazione.
Essendo ovviamente un telaio usato, presumo che le geometrie siano state a suo tempo determinate sulle esigenze dell'originario possessore.
Ma qual è il motivo "tecnico" per cui si adotta una soluzione del genere?