Report Shimano prevede un 2023 al ribasso

Skardy

Siòr
14 Marzo 2022
1.244
1.989
Venezia
Visita sito
Bici
Cube/Cannondale
premetto che il mio punto di vista, come di molti qui dentro, è "limitato" a ciò che vediamo, ovvero "solo" ciclismo su strada o al massimo di MTB, e nelle ns zone.
detto ciò, credo che le aziende abbiano pensato (come molti utenti eh) che il Covid portasse anche ad un cambio di mentalità e di abitudini (più movimento all'aria aperta, mobilità sostenibile....) con un ampliamento della base "ciclistica". ecco, qui stà l'errore. la base si è allargata per restringersi immediatamente dopo.
ciò è da attribuire, sò di essere ripetitivo, però, anche ad una "classe dirigenziale" che non ne ha approfittato per sensibilizzare su questi temi, e non ha fatto nulla per dare una vera inversione di marcia a riguardo (non poteva essere un bonus una tantum a far cambiare abitudini, ci volevano, in quello stesso frangente, investimenti in infrastrutture, campagne di sensibilizzazione....), anche perchè voleva dire impegnarsi e sbattersi, molto più facile fare propaganda fine a se stessa.

ora, se proviamo a guardare più in là di pochi anni, non vedo roseo il futuro prossimo. di giovani che si avvicinano a questo sport/passione ne vedo sempre meno, e se con "noi" che invecchiamo.......
In verità credo che Shimano ragioni su scala mondiale non su un microcosmo come l'Italia ove in effetti ci sono stati bonus a perdere ma non investimenti lungimiranti.
A me sembra che alcuni sconti derivanti forse dalla contrazione della domanda ci siano già ora perlomeno su alcuni componenti. Mi è capitato di acquistare recentemente una catena Duraace a molto meno di quando era venduta mesi fa trovandola a prezzi precovid o quasi su diversi siti online. Che il crescere dei prezzi fosse collegato all'impazzire della domanda era una cosa talmente chiara quanto economicamente elementare. Poca offerta---->tanta domanda = prezzo alle stelle. I prezzi dei carburanti e dei trasporti in genere sono una cosa più recente che a quanto sembra non sta influenzando il prezzo.
Brava Shimano a non andare appresso all'onda del momento con investimenti sconsiderati che non avrebbe mai ammortizzato vista la breve durata dell'esplosione della domanda ben presto contratta.
 

paolo_84

Apprendista Velocista
25 Agosto 2015
1.286
964
Visita sito
Bici
BMC TeamMachine SLR01
"Come molti hanno notato, gli sconti portano il costo di una bici quasi a livello prepandemico. In Italia quello era il prezzo di listino, a cui di solito veniva a sua volta applicato lo sconto più o meno cospicuo"

dove?
io di prezzi "vecchi" sui top di gamma non ne vedo e nemmeno sulla media gamma ad essere sinceri. Inoltre i grossi marchi che rivendono online fanno prezzo di listino attuale

comunque, se posso dirlo, a tirare troppo la corda poi si spezza, non ci voleva un genio a capirlo

Per rimanere in casa Shimano, oggi il Dura Ace 9200 costa di listino 4.300 euro circa (senza misuratore di potenza), quanto costava il 9100 meccanico rim? Possiamo dire la metà? Idem l'ultegra...

Altro che livello pre pandemico, oggi per un top di gamma siamo spesso oltre i 15.000€, e tutti questi negozi che ti lanciano le bici dietro per vendertele io non li vedo...

Altro esempio:

BMC TeamMachine SLR01 one nel 2020: 10.999 € (fonte: https://bicimtbebike.com/2020/10/02/bmc-bikes-2021/)
BMC TeamMachine SLR01 one nel 2023: 14.999 € (sito bmc)

Stessa cifra proprio :==
 
Ultima modifica:

Skardy

Siòr
14 Marzo 2022
1.244
1.989
Venezia
Visita sito
Bici
Cube/Cannondale
Per rimanere in casa Shimano, oggi il Dura Ace 9200 costa di listino 4.300 euro circa (senza misuratore di potenza), quanto costava il 9100 meccanico rim? Possiamo dire la metà? Idem l'ultegra...

Altro che livello pre pandemico, oggi per un top di gamma siamo spesso oltre i 15.000€, e tutti questi negozi che ti lanciano le bici dietro per vendertele io non li vedo...
Stai paragonando il prezzo di un 12v disc elettronico con un 11v rim meccanico?
 

Osso79

via col vento
13 Gennaio 2023
166
114
Roma
Visita sito
Bici
Tarmac
Perché l'elettronico è così indispensabile? Talmente indispensabile da togliere da catalogo i gruppi meccanici? A me pare tutta una follia.
Io mi sono fatto l'idea che certe cose sono a favore per le ditte che fanno bici, di conseguenza te le fanno passare indispensabili.
l'elettrico ti semplifica tanto la progettazione, fabbricazione e montaggio se ci pensate. Poi costa anche di più.
 

trecow

Gregario
25 Maggio 2012
697
497
Visita sito
Bici
Trek Domane 5.2
Seduto sul cesso mi piace leggere le riviste non pedalare

ah ah ah ah ah ah, battuta simpatica! però, nel mio caso, non corrisponde alla realtà. 2 bici: giant defy (endurance) e caad 12, montate entrambe ultegra. differenze? non avvertibili... ci faccio le stesse identiche cose con l'una o l'altra... la giant è più figa perchè è più nuova ed ha dischi, elettronico e tubeless. In pedalata cambia na mazza... comprate quello che vi piace, ma non ascoltate troppo (anzi, meglio niente) il marketing...
 
  • Mi piace
Reactions: sersan and Osso79

Osso79

via col vento
13 Gennaio 2023
166
114
Roma
Visita sito
Bici
Tarmac
ah ah ah ah ah ah, battuta simpatica! però, nel mio caso, non corrisponde alla realtà. 2 bici: giant defy (endurance) e caad 12, montate entrambe ultegra. differenze? non avvertibili... ci faccio le stesse identiche cose con l'una o l'altra... la giant è più figa perchè è più nuova ed ha dischi, elettronico e tubeless. In pedalata cambia na mazza... comprate quello che vi piace, ma non ascoltate troppo (anzi, meglio niente) il marketing...
Guarda la differenza di prezzo tra la Defy e la TCR a parità di montaggio per curiosità.
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
I prezzi alle stelle sono stati anche determinati (oltre a tutto quello che è stato giustamente detto) anche dall'uscita di questi meledetti/benedetti freni a disco.
Oltre che dalla scomparsa (più di recente) dei cambi meccanici.
La gente (si sa) ha voglia della novità per trovare nuovi stimoli.
O forse perchè il benessere ci porta ad un consumismo per molti insostenibile.
O all'illusione di poterci permettere certe cose.
Tipo una bici da 10.000/15.000 euro.
Che se ci fermiamo un attimo a pensare non ha assolutamente senso.
Se non a farci godere (da soli e per poco. capirai che godimento) di avere la stessa bici dei professionisti.
Ma ci sfugge che per loro è un attrezzo di lavoro gratuito e che ogni anno (se non più volte all'anno) cambiano.
Bene. Concentrandoci su questo, ogni bici discreta con determinate caratteristiche è tutto quello che ci serve per divertirci.
Se invece vogliamo far vedere che "siamo ricchi" esibendo mezzi ultimo modello ma siamo fermi come dei paracarri o non superiamo i 120 km e tendenzialmente in piano, allora l'attuale situazione è quella che ci serve.
Se invece siamo degli "animali da sella" (io ad esempio sono un cinghialone) ci basta una bici a 10 rapporti di qualche tempo fa, per toglierci moltissime soddisfazioni e farci passare dei bellissimi momenti.
Capendo, forse, che alla fine "sono le gambe che contano". Ecco, l'ho detto....
 

leandro_loi

Velocista
20 Luglio 2019
5.337
4.794
54
dovunque si possa pedalare
Visita sito
Bici
mia
Le gravel tutto sommato sono l'unica novità interessante degli ultimi anni. La soluzione ideale per chi vuole fare del fuoristrada leggero con una bici tutto sommato simile alla bdc e meno impegnativa rispetto ad una mtb. E allo stato attuale sono le uniche bici che si possono acquistare a prezzi ragionevoli. Freni a disco, gruppi elettronici, tubeless, ecc. hanno avuto invece un'unica finalità, obbligare la gente a sostituire il proprio parco bici ovviamente spendendo soldi a palate. Ma il problema è che gli stipendi sono sempre gli stessi per cui i soldi li spendi una volta e poi basta mentre in passato ci potevamo permettere di cambiare telaio, gruppo o ruote abbastanza di frequente.
Anche secondo me la gravel è l'unica novità veramente degna di nota per chi vuole pedalare veramente e non trastullarsi.
 

lagoDvarese

Novellino
1 Marzo 2021
63
138
32
Varese
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced 1+ PC
Nei negozi
I prezzi alle stelle sono stati anche determinati (oltre a tutto quello che è stato giustamente detto) anche dall'uscita di questi meledetti/benedetti freni a disco.
Oltre che dalla scomparsa (più di recente) dei cambi meccanici.
La gente (si sa) ha voglia della novità per trovare nuovi stimoli.
O forse perchè il benessere ci porta ad un consumismo per molti insostenibile.
O all'illusione di poterci permettere certe cose.
Tipo una bici da 10.000/15.000 euro.
Che se ci fermiamo un attimo a pensare non ha assolutamente senso.
Se non a farci godere (da soli e per poco. capirai che godimento) di avere la stessa bici dei professionisti.
Ma ci sfugge che per loro è un attrezzo di lavoro gratuito e che ogni anno (se non più volte all'anno) cambiano.
Bene. Concentrandoci su questo, ogni bici discreta con determinate caratteristiche è tutto quello che ci serve per divertirci.
Se invece vogliamo far vedere che "siamo ricchi" esibendo mezzi ultimo modello ma siamo fermi come dei paracarri o non superiamo i 120 km e tendenzialmente in piano, allora l'attuale situazione è quella che ci serve.
Se invece siamo degli "animali da sella" (io ad esempio sono un cinghialone) ci basta una bici a 10 rapporti di qualche tempo fa, per toglierci moltissime soddisfazioni e farci passare dei bellissimi momenti.
Capendo, forse, che alla fine "sono le gambe che contano". Ecco, l'ho detto....
Sono sostanzialmente d'accordo.

Non credo che bisogna per forza spendere numeri a 5 cifre per godere della bellezza di questo sport.
Poi siamo ai soliti discorsi che non hanno senso.
Chi ha 15k da spendere e lo può fare buon per lui.
Io se li avessi non so neanche se li spenderei per un utilitaria, figuriamoci per una bici.
Sono solo visioni di tasche e di vita diverse, non criticherò chi continuerà a comperare a certe cifre.

Certo è che bici ormai di fascia medio-alta gamma saranno relegate ad un certo target di utenti... sempre più di nicchia?
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.458
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Sono stato l’altro giorno dal bicimania vicino casa e mi ha impressionato la quantita’ di bici presenti in esposizione, molte scontate, ma gli sconti non erano cosi’ alti. C’erano anche bdc, oltre a gravel, mtb, e-bike e passeggio.
 

Maverik89

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2009
2.630
2.096
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Sono solo visioni di tasche e di vita diverse, non criticherò chi continuerà a comperare a certe cifre.
assolutamente d'accordo.

è invece da prendere a mazzatesmackbutt chi continua a comperare a certe cifre e poi si lamenta delle proprie scelte. Ma solo perchè a me personalmente non piacciono i lamentosi, quindi forse il discorso bici c'entra nulla... :))):
 
  • Mi piace
Reactions: paolo_84

philthyphil

Apprendista Scalatore
22 Settembre 2015
2.496
1.687
Como
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six
I prezzi alle stelle sono stati anche determinati (oltre a tutto quello che è stato giustamente detto) anche dall'uscita di questi meledetti/benedetti freni a disco.
Oltre che dalla scomparsa (più di recente) dei cambi meccanici.
opinabile.
io la mia, con freni a disco e ultegra di2 la pagai qualche anno fa poco più di 4000€ mi pare, qualcosa del genere.
se fosse come dici avremmo visto i prezzi impennarsi già anni fa
 

Osso79

via col vento
13 Gennaio 2023
166
114
Roma
Visita sito
Bici
Tarmac
Per rimanere in casa Shimano, oggi il Dura Ace 9200 costa di listino 4.300 euro circa (senza misuratore di potenza), quanto costava il 9100 meccanico rim? Possiamo dire la metà? Idem l'ultegra...

Altro che livello pre pandemico, oggi per un top di gamma siamo spesso oltre i 15.000€, e tutti questi negozi che ti lanciano le bici dietro per vendertele io non li vedo...

Altro esempio:

BMC TeamMachine SLR01 one nel 2020: 10.999 € (fonte: https://bicimtbebike.com/2020/10/02/bmc-bikes-2021/)
BMC TeamMachine SLR01 one nel 2023: 14.999 € (sito bmc)

Stessa cifra proprio :==
un altro trucco, fai pagare un rene la top top di gamma, così quando compri la entry level a 5'000€ pensi di aver fatto un affare ;-)
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.458
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
E' andato tutto secondo le normali regole di economia, impennata della domanda + scarsità dell'offerta = impennata dei prezzi e aumento degli investimenti per aumentare la produzione.

Poi saturazione della domanda e eccesso di produzione (arrivata in ritardo) = invenduto, magazzini pieni e sconti, fra poco fallimenti e consolidamenti con acquisizioni di aziende in crisi da parte di aziende che hanno gestito meglio il ciclo economico.

E' il libero mercato che funziona e fa selezione delle aziende migliori in questo modo, con andamenti ciclici di boom e crisi, personalmente non mi sembra ci sia nulla di particolare.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.229
24.452
98
dove capita
Visita sito
E' andato tutto secondo le normali regole di economia, impennata della domanda + scarsità dell'offerta = impennata dei prezzi e aumento degli investimenti per aumentare la produzione.

Poi saturazione della domanda e eccesso di produzione (arrivata in ritardo) = invenduto, magazzini pieni e sconti, fra poco fallimenti e consolidamenti con acquisizioni di aziende in crisi da parte di aziende che hanno gestito meglio il ciclo economico.

E' il libero mercato che funziona e fa selezione delle aziende migliori in questo modo, con andamenti ciclici di boom e crisi, personalmente non mi sembra ci sia nulla di particolare.

Concordo in generale, però, personalmente, mi stupisce di come ancora 6 mesi fa tante aziende favoleggiassero crescite miracolose senza fine (quantitativa e temporale).