"Programma allenamento generici" in Ciclopedia

AlessandroBononcini

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2007
2.185
296
Samone
Visita sito
Bici
N/d
Ciao ragazzi,
qualcuno ha letto il programma di allenamento generico che si trova in ciclopedia , io personamente lo ritengo difficilmente fattibile se non impossibile , fare:
(3x)
salita regolare di 8km circa al 7% medio
53x…, sempre sui pedali, in questo modo:
5km a 60rpm a FMD, sempre sui pedali
2,5km in progressione graduale da FVL fino a SAS – non oltre, sempre sui pedali
ultimi 500m a tutta, sempre sui pedali
discesa e poi 5km con 39x…, a 100-120rpm a FLG\FLS, seduto


poi ce ne sono altre nel programma di cose improbabili , voi cosa ne pensate? :afraid:
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.626
3.969
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
l'ho letto qualche tempo fà, pur ritenendolo molto interessante lo reputo per me difficilmente realizzabile, troppi "paletti" e troppi schemi da seguire, perderei la voglia di uscire in bici :cry

anche io ho notato quei tantissimi km di 53 in fuorisella :wacko: oppure le 120 rpm in pianura che sembrano quasi impossibili da realizzare anche per uno allenato

però qualche spunto interessante per me l'ho trovato, ad esempio come impostare carico/scarico ed altre piccole cose
 

marionik

Apprendista Cronoman
5 Marzo 2007
3.487
30
caltanissetta
Visita sito
Bici
colnago cx1
l'ho letto e reputato difficile da seguire, almeno per quanto riguarda la mia preparazione.
penso quindi che andrebbe interpretato nell'ottica dell'adeguamento alle proprie capacità. alla prima lettura quei cinque chilometri mi saltarono all'occhio: con 74kg. (quelli miei) penso siano difficili da percorrere. uno scalatore di 50kg (con tutte le scarpe :mrgreen:) probabilmente ne farà anche 10, forse.
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.626
3.969
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
aldilà del fatto che vada come una moto, però viene difficile pensare che anche uno forte riesca a fare 8 km al 7% (che più o meno saranno circa 25 minuti) tutti in fuorisella con il 53 ;nonzo%

8 km di salita sono veramente tanti da fare in quel modo
 

AlessandroBononcini

Apprendista Scalatore
21 Agosto 2007
2.185
296
Samone
Visita sito
Bici
N/d
aldilà del fatto che vada come una moto, però viene difficile pensare che anche uno forte riesca a fare 8 km al 7% (che più o meno saranno circa 25 minuti) tutti in fuorisella con il 53 ;nonzo%

8 km di salita sono veramente tanti da fare in quel modo

E non superando la percentuale di battiti indicati , forse un professionista scalatore di 50kg ce la può fare , ma un Petacchi o Cipollini non credo :angrymod:
 

bi-ke

Pedivella
13 Febbraio 2006
394
8
Visita sito
Ciao ragazzi,
qualcuno ha letto il programma di allenamento generico che si trova in ciclopedia , io personamente lo ritengo difficilmente fattibile se non impossibile , fare:
(3x)
salita regolare di 8km circa al 7% medio
53x…, sempre sui pedali, in questo modo:
5km a 60rpm a FMD, sempre sui pedali
2,5km in progressione graduale da FVL fino a SAS – non oltre, sempre sui pedali
ultimi 500m a tutta, sempre sui pedali
discesa e poi 5km con 39x…, a 100-120rpm a FLG\FLS, seduto


poi ce ne sono altre nel programma di cose improbabili , voi cosa ne pensate? :afraid:


SCUSA PUI POSTARE IL LINK????
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
Che le ha scritte Juri che va come una Ducati, adeguate l'intensità alle vostre capacità se volete provare.

Leggo solo ora...
il pensiero del buon Folin è quello corretto...
se ho chiamato il topic con "consigli per l'allenamento" ci sarà una ragione???
NON SONO TABELLE DA SEGUIRE PEDESTRAMENTE...
mi interessava che arrivasse la metodologia...
che si capisse che bisogna alternare giornate di carico a giornate di scarico...
che non servono a nulla allenamenti fatti a tutta...
magari quelli domenicali in gruppo si...
per fare ritmo, ma una volta a settimana, e da un ben preciso momento della stagione...
che anche i riposi servono...
che ci vuole un certo metodo e che ogni fase dell'allenamento prepara a quella successiva...
se si pensa di partire da una, saltando le precedenti, è normale che non ce la si faccia...

poi uno adegua il tutto alle proprie capacità...

Sinceramente le critiche non motivate non mi toccano...
sono felice che c'è chi ha apprezzato e ha capito il giusto modo per interpretare i miei consigli...
e c'è anche chi si è messo nelle mie mani per la sua preparazione, ottenendo ottimi risultati

Folin... grazie per la Ducati... la schiena quest'anno però mi ha tagliato le gambe... per fortuna ho scoperto le cause e pian pianino sto risolvendo (plantari e byte)... magari per l'anno prossimo torno a fare lo Stoner o-o

CIAUUU

Juri
 
Ciao ragazzi,
qualcuno ha letto il programma di allenamento generico che si trova in ciclopedia , io personamente lo ritengo difficilmente fattibile se non impossibile , fare:
(3x)
salita regolare di 8km circa al 7% medio
53x…, sempre sui pedali, in questo modo:
5km a 60rpm a FMD, sempre sui pedali
2,5km in progressione graduale da FVL fino a SAS – non oltre, sempre sui pedali
ultimi 500m a tutta, sempre sui pedali
discesa e poi 5km con 39x…, a 100-120rpm a FLG\FLS, seduto


poi ce ne sono altre nel programma di cose improbabili , voi cosa ne pensate? :afraid:

Come ha risposto Juri, basta anche saper leggere.
Sull'allenamento di cui sopra non c'è assolutamente nulla di improponibile, anzi, se (parlo per me):

Una salita al 7% non la faccio con il 53, perchè non ci riesco, ma con un rapporto adeguato per tenere 60 rpm alla Fc del medio.

E ho adeguato alle mie capacità uno dei migliori allenamenti per migliorare in salita.

Certo che se non si ha il pensiero di una programmazione è anche inutile stare a leggere tabelle.
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
Come ha risposto Juri, basta anche saper leggere.
Sull'allenamento di cui sopra non c'è assolutamente nulla di improponibile, anzi, se (parlo per me):

Una salita al 7% non la faccio con il 53, perchè non ci riesco, ma con un rapporto adeguato per tenere 60 rpm alla Fc del medio.

E ho adeguato alle mie capacità uno dei migliori allenamenti per migliorare in salita.

Certo che se non si ha il pensiero di una programmazione è anche inutile stare a leggere tabelle.

GRAZIE... o-o
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.626
3.969
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Come ha risposto Juri, basta anche saper leggere.
Sull'allenamento di cui sopra non c'è assolutamente nulla di improponibile, anzi, se (parlo per me):

Una salita al 7% non la faccio con il 53, perchè non ci riesco, ma con un rapporto adeguato per tenere 60 rpm alla Fc del medio.

.



sono d'accordo sul fatto che i consigli sull'allenamento vanno sempre adattati alle proprie esigenze
però sinceramente nel momento in cui viene scritto 53x..... uno che se ne intende poco di tabelle pensa che deve fare come c'è scritto lì, proprio perchè lui se ne intende poco mentre chi ha scritto sà di cosa parla
altrimenti basta scrivere un generico "un rapporto da 60 rpm per 8 km" ed allora è più comprensibile per tutti

senza nessuna polemica o-o, però io leggendo i rapporti di jfb mi sono fatto l'idea che siano poco sfruttabili da chi non è un semi professionista
ribadisco che non è una critica, solo un'osservazione sia chiaro :-o
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
senza polemica...
ma un 53x21 (5,39m) è quasi come un 39x16 (5,22m) come sviluppo metrico...
questo solo per dirti che io non ho indicato il pignone da usare...
se non l'ho fatto una ragione ci sarà stata...
basta avere un pò di buon senso e avere un idea dei propri mezzi...

come detto non sono tabelle, ma consigli per l'allenamento per un generico atleta...
è una METODOLOGIA DI ALLENAMENTO, che una volta acquisita nella sua completezza, con un pò di buon senso e un pò di modestia (basta chiedere, quando si ha un dubbio... mica vi mangio), può essere utile per costruirsi un allenamento ad hoc...

il buon Folin ha interpretato il tutto senza alcun problema, come tanti altri...
quindi dovrei pensare che lui e gli altri sono delle menti elette superiori perchè ci sono arrivati e voi invece no...
NON CI CREDO...
più semplicemente penso che siete solo un pò pigri...
se volete una preparazione specifica per voi, che sia strutturata sulla vostra persona, in base a capacità atletiche, tempo disponibile, obiettivi della stagione, picchi di forma, ecc...
ve la faccio... NON C'E' PROBLEMA...
ma è il mio lavoro... quindi mi pagate per il lavoro che svolgo...
fin tanto che sono invece solo consigli, mi sembra di essere sempre stato estremamente disponibile con tutti per chiarire eventuali dubbi...
ho appunto scritto questi consigli per gli allenamenti proprio per dare alla maggior parte di voi un approccio a quello che è una metodologia di allenamento e farsene un idea...
per arricchire questo forum e creare magari un dibattito positivo, che invece non ci è mai stato...
quello che conta è l'rpm relativizzato alla FC...
il resto va relativizzato alle proprie capacità atletiche (quindi il rapporto, la pendenza media, ecc...)...
è inevitabile che se in salita non sono un mostro (e devo migliorare), o uso il 53x.. su una salita con meno pendenza media di quella indicata, in modo da riuscire a tenere le 60rpm a FMD, o uso il 39x... con quella pendenza media, in modo da riuscire a tenere le 60rpm a FMD

Quello che non trovo correto da parte di molti è quello di aver mosso critiche gratuite non motivate...
"non ce la faccio a farlo, allora chi ha scritto queste cose non capisce una mazza di allenamento"...

ma non era più semplice chiedere, invece di criticare, data la grande disponibilità che ho sempre dato a tutti...
o-o
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.626
3.969
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
come detto non sono tabelle, ma consigli per l'allenamento per un generico atleta...
è una METODOLOGIA DI ALLENAMENTO, che una volta acquisita nella sua completezza, con un pò di buon senso e un pò di modestia (basta chiedere, quando si ha un dubbio... mica vi mangio), può essere utile per costruirsi un allenamento ad hoc...

se volete una preparazione specifica per voi, che sia strutturata sulla vostra persona, in base a capacità atletiche, tempo disponibile, obiettivi della stagione, picchi di forma, ecc...
ve la faccio... NON C'E' PROBLEMA...
ma è il mio lavoro... quindi mi pagate per il lavoro che svolgo...

per arricchire questo forum e creare magari un dibattito positivo, che invece non ci è mai stato...

ma non era più semplice chiedere, invece di criticare, data la grande disponibilità che ho sempre dato a tutti...
o-o



guarda, ripeto che non sono critiche le mie, ma soltanto considerazioni per creare quello che tu chiami un dibattito positivo. quindi se si vuol dibattere le osservazioni non devono considerate critiche negative

non ho chiesto nulla perchè semplicemente non sono interessato a seguire un programma, ma al tempo stesso ho letto con interesse tutta la pagina poichè qualche spunto, qualche aggiunta, qualche rifinitura da utilizzare può sempre venir fuori

ora, mi sono immaginato a salire una salita che faccio regolarmente d'estate con le caratteristiche di cui parli ai rapporti di cui parli e pur essendo ben allenato la vedo molto molto impegnativa, non impossibile, ma comunque richiedente già una buona base da cui partire.
questo è quello che volevo dire o-o
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.668
1.470
Visita sito
Bici
human-powered
più semplicemente penso che siete solo un pò pigri...
In parte hai ragione :cry:

E comunque occorre anche considerare che l'esercizio di cui si parla appartiene (se non sbaglio) al ciclo specifico di potenziamento aerobico, che per essere svolto a dovere richiede evidentemente di aver portato a termine fondo e potenziamento generale, con i corretti tempi di recupero... a volte capita di dimenticare tutto ciò, si pedala tanto per pedalare (perchè comunque, specie in certi periodi, seguire un metodo può non essere facile) e poi si prova di punto in bianco un'esercizio solo perchè abbiamo sentito che uno che va forte segue quella procedura (evidentemente tarata sul suo fisico).

Indipendentemente dalla diffcoltà intrinseca, che deve essere mitigata dal giudizio dell'atleta sulla base delle sue attuali capacità psico-fisiche, molto spesso ci dimentichimo che un certo esercizio va correttamente inserito in un contesto adeguato (metodologia)... non bisogna mai dimenticarsi (io per primo :bua:) che l'allenamento è un adattamento e quindi per fare qualcosa è indispensabile essersi comportati in modo corretto prima.
o-o
 

Arcor

Apprendista Passista
15 Dicembre 2006
1.016
1
Roma
Visita sito
Personalmente l'ho seguita per un po di tempo e devo dire che la ritengo molto valida anche non condividendo tutto quello che ha scritto, non condivido, per esempio, durante la fase invernale di fondo, (se mi ricordo bene) non prevedeva nessun richiamo di forza e dopo 2000km di fondo senza richiami la Forza comincia a decrementare.......