"Programma allenamento generici" in Ciclopedia

uno che se ne intende poco di tabelle pensa che deve fare come c'è scritto lì, proprio perchè lui se ne intende poco mentre chi ha scritto sà di cosa parla

Quello che scrivi è giusto Stambecco, però se uno segue tabelle con i paraocchi, IMHO, vuol dire due cose:

O è nuovo, e capirà che una tabella con il 53 in salita non è per lui; e ne cercherà altre, o meglio si potrebbe rivolgere di persona ad un preparatore.
O è pigro, perchè dovrebbe, una tabella essere complementare alle conoscenze di base che si presume uno abbia dopo qualche anno di bicicletta.
Se uno è pigro, nel senso benevolo della parola, intendiamoci, è meglio che si rivolga veramente ad un preparatore che gli struttura l'allenamento in base a tutti i parametri neccessari.
Seguire tabelle ad capocchiam senza cognizione di base, secondo me, è un errore.
 

anrotil68

Pedivella
29 Luglio 2006
492
2
MORROVALLE (MC)
Visita sito
Bici
COLNAGO C59
Concordo con JFB'07.o-o Il suo TOPIC consigliava in modo generico, non c'era scritto a chi era rivolto, con quali caratteristiche fisico/atletiche o etc, etc. Poi ognuno li interpreta a modo suo e ne fa uso e consumo a propria discrezione, ma se vogliamo adattarlo alle nostre capacità allora datemi ascolto: contattate JFB'07 che vi crea l'allenamento appropriato.! violin Non è pubblicità gratuita indiretta, ma esperienza fatta di persona!
 

kramyo

Pignone
5 Giugno 2006
178
3
Visita sito
Leggo solo ora...
il pensiero del buon Folin è quello corretto...
se ho chiamato il topic con "consigli per l'allenamento" ci sarà una ragione???
NON SONO TABELLE DA SEGUIRE PEDESTRAMENTE...
mi interessava che arrivasse la metodologia...
che si capisse che bisogna alternare giornate di carico a giornate di scarico...
che non servono a nulla allenamenti fatti a tutta...
magari quelli domenicali in gruppo si...
per fare ritmo, ma una volta a settimana, e da un ben preciso momento della stagione...
che anche i riposi servono...
che ci vuole un certo metodo e che ogni fase dell'allenamento prepara a quella successiva...
se si pensa di partire da una, saltando le precedenti, è normale che non ce la si faccia...

poi uno adegua il tutto alle proprie capacità...

Sinceramente le critiche non motivate non mi toccano...
sono felice che c'è chi ha apprezzato e ha capito il giusto modo per interpretare i miei consigli...
e c'è anche chi si è messo nelle mie mani per la sua preparazione, ottenendo ottimi risultati

Folin... grazie per la Ducati... la schiena quest'anno però mi ha tagliato le gambe... per fortuna ho scoperto le cause e pian pianino sto risolvendo (plantari e byte)... magari per l'anno prossimo torno a fare lo Stoner o-o

CIAUUU

Juri


Ho visto che sei di Roma Nord e la domanda mi sorge spontanea, quali salite/strade poco trafficate pianeggianti consigli per eseguire gli esercizi della tabella che hai pubblicato? ;nonzo%
Io sono di Vicenza ma da Febbraio sono a Roma (abito a Colli Aniene)e giro spesso dalle parti di Tivoli, Monte Morra, S. Polo dei Cavalieri, Monte Flavio, Orvinio, Saracinesco...ma non conosco bene la zona.
Scusa la banalità della domanda, ma trovo la tabella molto ben fatta e vorrei sapere da te quali possono essere i posti più tranquilli dove girare. o-o
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
In parte hai ragione :cry:

E comunque occorre anche considerare che l'esercizio di cui si parla appartiene (se non sbaglio) al ciclo specifico di potenziamento aerobico, che per essere svolto a dovere richiede evidentemente di aver portato a termine fondo e potenziamento generale, con i corretti tempi di recupero... a volte capita di dimenticare tutto ciò, si pedala tanto per pedalare (perchè comunque, specie in certi periodi, seguire un metodo può non essere facile) e poi si prova di punto in bianco un'esercizio solo perchè abbiamo sentito che uno che va forte segue quella procedura (evidentemente tarata sul suo fisico).

Indipendentemente dalla diffcoltà intrinseca, che deve essere mitigata dal giudizio dell'atleta sulla base delle sue attuali capacità psico-fisiche, molto spesso ci dimentichimo che un certo esercizio va correttamente inserito in un contesto adeguato (metodologia)... non bisogna mai dimenticarsi (io per primo :bua:) che l'allenamento è un adattamento e quindi per fare qualcosa è indispensabile essersi comportati in modo corretto prima.
o-o

QUOTONE... :mrgreen:
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
Concordo con JFB'07.o-o Il suo TOPIC consigliava in modo generico, non c'era scritto a chi era rivolto, con quali caratteristiche fisico/atletiche o etc, etc. Poi ognuno li interpreta a modo suo e ne fa uso e consumo a propria discrezione, ma se vogliamo adattarlo alle nostre capacità allora datemi ascolto: contattate JFB'07 che vi crea l'allenamento appropriato.! violin Non è pubblicità gratuita indiretta, ma esperienza fatta di persona!

GRAZIE... o-o
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
Ho visto che sei di Roma Nord e la domanda mi sorge spontanea, quali salite/strade poco trafficate pianeggianti consigli per eseguire gli esercizi della tabella che hai pubblicato? ;nonzo%
Io sono di Vicenza ma da Febbraio sono a Roma (abito a Colli Aniene)e giro spesso dalle parti di Tivoli, Monte Morra, S. Polo dei Cavalieri, Monte Flavio, Orvinio, Saracinesco...ma non conosco bene la zona.
Scusa la banalità della domanda, ma trovo la tabella molto ben fatta e vorrei sapere da te quali possono essere i posti più tranquilli dove girare. o-o

Guarda... per quanto riguarda quelle zone potranno esserti molto utili i miei compagni di squadra...
nella mia firma c'è il link al sito della mia squadra...
vai sul nostro forum...
qualcuno ti risponderà sicuramente...
sapranno darti tutte le indicazioni del caso sui percorsi meno trafficati di quella zona...
pianura, falsopiani e salite...
io infatti sono un pò più a ovest...
di conseguenza Monte Flavio lo vado a fare passando da Passo Corese e non da Tivoli...
quindi son più pratico da questo lato che non dall'altro...
posso comunque dirti, che Monte Flavio, per fare i lavori specifici in salita è perfetto...
la zona attorno è piena di falsopiani...
quindi anche la strada che ti ci porta dovrebbe premetterti di svolgere gli altri lavori...

allora a presto a Roma...
magari ci si becca una volta in allenamento

CIAUUU

Juri
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
Quello che scrivi è giusto Stambecco, però se uno segue tabelle con i paraocchi, IMHO, vuol dire due cose:

O è nuovo, e capirà che una tabella con il 53 in salita non è per lui; e ne cercherà altre, o meglio si potrebbe rivolgere di persona ad un preparatore.
O è pigro, perchè dovrebbe, una tabella essere complementare alle conoscenze di base che si presume uno abbia dopo qualche anno di bicicletta.
Se uno è pigro, nel senso benevolo della parola, intendiamoci, è meglio che si rivolga veramente ad un preparatore che gli struttura l'allenamento in base a tutti i parametri neccessari.
Seguire tabelle ad capocchiam senza cognizione di base, secondo me, è un errore.

ALTRO QUOTONE... o-o
 

ludovico1978

Pignone
5 Settembre 2007
177
1
45
Chieti (CH)
Visita sito
Io invece devo ringraziare JFB'07.
Nell'ultimo mese e mezzo(dopo aver fatto tanto fondo) ho seguito la sua tabella in quanto mi ero accorto che facendo di testa mia non miglioravo più. Ho seguito la parte della tabella relativa al ciclo di potenziamento aerobico ovviamente adattandola alle mie capacità (anch'io ho il 50 davanti), iniziando in maniera più graduale fino ad arrivare "quasi" ai consigli scritti in tabella e devo dire che i miglioramenti sono stati (per me) sorprendenti soprattutto in salita.
Per il prossimo anno cercherò di seguirli in maniera più scrupolosa visto che con l'impegno ho capito che non sono impossibili e che danno grandi risultati e di conseguenza grandi soddisfazioni.
Quindi non posso che concludere con un grande GRAZIE JFB'07 o-o
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
Io invece devo ringraziare JFB'07.
Nell'ultimo mese e mezzo(dopo aver fatto tanto fondo) ho seguito la sua tabella in quanto mi ero accorto che facendo di testa mia non miglioravo più. Ho seguito la parte della tabella relativa al ciclo di potenziamento aerobico ovviamente adattandola alle mie capacità (anch'io ho il 50 davanti), iniziando in maniera più graduale fino ad arrivare "quasi" ai consigli scritti in tabella e devo dire che i miglioramenti sono stati (per me) sorprendenti soprattutto in salita.
Per il prossimo anno cercherò di seguirli in maniera più scrupolosa visto che con l'impegno ho capito che non sono impossibili e che danno grandi risultati e di conseguenza grandi soddisfazioni.
Quindi non posso che concludere con un grande GRAZIE JFB'07 o-o

SONO MOLTO MOLTO CONTENTO...
continua così...o-o
 

scamorza

Apprendista Scalatore
4 Marzo 2006
2.070
160
Visita sito
Boh! io la tabella l'ho vista ieri per la prima volta.
Che dire? A me sembra fatta molto bene, e pur non essendo io un grande scalatore non vedo l'ora di poterla mettere in pratica. Io dò piena fiducia a JURI e sono fiducioso di ottenere buoni miglioramenti per la prossima stagione.
Per ora ti ringrazio sinceramente, e mi riprometto di aggiornarti in futuro sia sulle sensazioni che sui test che andrò ad effettuare.Thank's.
 

#34

Maglia Gialla
25 Luglio 2005
10.566
68
Atlantide
Visita sito
Bici
In garage, appoggiate una sull'altra, con le ruote a terra..
Leggo solo ora....credo di essere stato uno dei primi a rivolgermi a Juri e ho fatto tutta la stagione con i suoi buonissimi consigli....è stato tutto ben impostato,mi son trovato benissimo ed ho migliorato tanto (1h all'oetztaler,giusto per dirne uno)

Certo nel periodo gennaio/febbraio/marzo bisogna darsi da fare e avere tempo ma posso dire che poi quando cominciano le gare,comincia il bello....e poi quale miglioramento si ha senza della buona applicazione e un po' di "sacrificio"(lo metto tra parentesi perchè mi sono sempre divertito a seguire la tabelle anche quando mi "sparavo" 2 ore sui rulli con quasi 1h30m di lavoro specifico come
quello postato ad inizio topic)



Gli esercizi vanno capiti,le prime volte provati se no non serve a nulla,anzi si rischia di farsi male...
L'importante è seguire le indicazioni battito/cadenza sempre capendo il contesto dell'esercizio...

Cmq Juri mi ha insegnato tanto,l'importanza dei riposi,l'alternanza dei carichi,le f&o:sbavon: ,insomma un immenso GRAZIE penso sia il minimo...o-o
 

Zlatan

Gregario
13 Novembre 2004
641
0
49
Romagnaland
Visita sito
è stato un errore in fase di inserimento la ripetizione dell'intero programma di allenamento o ci sono delle differenze tra l'uno e l'altro che mi sono sfuggite? ;nonzo%
http://bdc-forum.it/vbarticles.php?do=article&articleid=5
comunque, senza entrare nello specifico dei singoli esercizi che, come già ampiamente dibattuto, vanno chiaramente interpretati ed adattati a livello di singolo atleta in base ai propri "parametri" personali, a me il programma di allenamento pare davvero ottimo, in primis perchè dà l'idea di come si debba impostare il lavoro in bici, soprattutto in questa fase fondamentale della preparazione in vista della stagione futura; una volta acquisita una metodica di lavoro il più è fatto, il come strutturare, adattare e mettere in pratica poi i singoli allenamenti viene naturalmente
 

obyonetv

Pignone
8 Ottobre 2007
277
6
treviso
Visita sito
PER JFB: HO LETTO CON MOLTO INTERESSE la tua tabella. HO inziato da aprile di quest'anno ad andare in bici, vorrei iniziare l'allenamento che tu consigli fin da subito per poter essere pronto per fare gran fondo per il prossimo aprile.
vorrei capire meglio come si interpreta la tabella di allenamento:
1) i ciclo equivale a 4 settimane? Se è più lungo ci sono miglioramenti o peggiornamenti?
2) per tutte le 3 sett (a parte la 4a di scarico) devo eseguire gli stessi allenamenti e con la stessa intensità?
3) allenamento sui rulli: i uso tacx e hanno ben 9 rapporti, come li uso insieme a corona e pignoni? se uso 50x 0 34x poi che tipo di rapporto uso del tacx? vanno da -4 a + 5.
Ti ringrazio per la risposta
ciao
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
PER JFB: HO LETTO CON MOLTO INTERESSE la tua tabella. HO inziato da aprile di quest'anno ad andare in bici, vorrei iniziare l'allenamento che tu consigli fin da subito per poter essere pronto per fare gran fondo per il prossimo aprile.
vorrei capire meglio come si interpreta la tabella di allenamento:
1) i ciclo equivale a 4 settimane? Se è più lungo ci sono miglioramenti o peggiornamenti?
2) per tutte le 3 sett (a parte la 4a di scarico) devo eseguire gli stessi allenamenti e con la stessa intensità?
3) allenamento sui rulli: i uso tacx e hanno ben 9 rapporti, come li uso insieme a corona e pignoni? se uso 50x 0 34x poi che tipo di rapporto uso del tacx? vanno da -4 a + 5.
Ti ringrazio per la risposta
ciao

1) i cicli durano 4 settimane (3 di carico e 1 di scarico) fino alla fine della specifica...
il ciclo di fondo potrebbe anche durare un pò di più (fino a 8 settimane)...
dopo la specifica i cicli durano 3 settimane (2 di carico e 1 di scarico)...
non bisogna farli più lunghi di 4 settimane...
non servirebbe a niente anzi...
nelle 3 settimane di carico stimoli l'organismo verso il miglioramento dello stato di forma...
alla 4 settimana di scarico lo consolidi, recuperando energie per il nuovo ciclo succesivo...
se andassi oltre, senza fare un opportuno scarico, rischieresti solo di affaticarti...
il troppo, molto spesso, non è meglio...

2) In linea di massima si... varia un pochino il tempo, che tende ad aumentare un pò per ogni singola fase di carico della ripetuta...
qui ognuno si regola in base alle proprie capacità...
il recupero è sempre bene farlo durare 5min tra una ripetuta e l'altra...

3) devi regolarti in funzione della cadenza di pedalata e della frequenza cardiaca...
se il tal esercizio devi farlo a x rpm e a x fc, allora devi regolare rapporti e resistenza del rullo in modo da farlo in tale range

OK?!

CIAUUU

Juri
 

JFB'07

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
1.838
248
ROMA NORD
Visita sito
Bici
WORKS IN PROGRESS
scusa JFB, è stato un errore in fase di inserimento la ripetizione dell'intero programma di allenamento o ci sono delle differenze tra l'uno e l'altro che mi sono sfuggite? ;nonzo%
grazie

credo ci sia stato un errore nell'inserimento di tutto il papiro...
me l'hanno messo 2 volte... ;nonzo%

è solo ripetuto...
già scriverne uno, il più comprensibile possibile, è stato un gran lavoro... :mrgreen:
felice che siate sempre di più quelli che lo apprezzano... o-o