Cambio meccanico o elettronico?

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.732
6.800
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
Errore.....Shimano e anche Sram non sono passati al wireless perché il mercato lo richiedeva ma hanno fatto in modo e maniera che noi fossimo "costretti" a richiederlo!!! Potete criticarmi finché volete ma se avessero lasciato la doppia opzione suo gruppi non avrebbero venduto tutti quei gruppi elettronici.....invece piano piano hanno portato tutti, o quasi, i gruppi elettronici e ora sei costretto a prenderlo così! Come si dice "con pazienza e con fatica anche il deretano diventa......." . Con questo non voglio criticare chi sceglie il cambio elettronico/wireless sia chiaro!!!!
 

NCC1701

Passista
4 Aprile 2017
3.773
1.458
Sul terzo pianeta dal Sole
Visita sito
Bici
Cinesi, e italiane, non sono schizzinoso
La nascita del medio gamma (105 e Rival) elettronico potrebbe anche essere stato dettato dalla volontà di differenziarsi dai gruppi cinesi con freno a disco idraulico appena usciti (Ltwoo) o in arrivo a breve (Sensah). Come per dire: noi siamo più avanti e ti offriamo un prodotto migliore, il cui maggior costo è dato dall'essere all'avanguardia tecnologica. A parità di costo di produzione, riescono a venderlo a un prezzo maggiore di quanto riuscirebbero a vendere un meccanico.
Poi c'è anche la questione dei telai con tutti i cavi integrati: al produttore di biciclette costa sicuramente meno montare un gruppo wireless, su questi telai
 

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.732
6.800
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
Ma porca miseria se al produttore costa meno andare a fare i telai in oriente, al produttore costa meno montare il gruppo wireless perche un medio gamma ora costa come un top di gamma di 7 anni fa !!?

 

Mauro85

Apprendista Velocista
7 Aprile 2012
1.332
357
Visita sito
Bici
Pinarello
Tutto sbagliato, perché continui a guardare alla questione in base a ciò che tu sei capace di fare o di non fare in sella. Ti sfugge la possibilità che un ciclista amatore sia forte in discesa e meno forte in salita (o viceversa).

La asimmetria tra montare un 11 e con il 34 non regge da qualunque punto di vista la si valuti,
inoltre tu citi solo i professionisti o improbabili allenamenti dietro ai camion,, ma io nel mio discorso ho parlato di condizioni ambientali e di forma che nella attività del ciclismo variano spesso, dunque posso preferire una scelta dei pignoni più ampia possibile,,
oltre al vantaggio che di potere incrociare la corona grande con pignoni più grandi se si ha un scala finale più lunga.

Curioso che tu dica che siano "cassette strambe" quando una Campagnolo 11-32 12V offre
una scala 11-12-13-14-15-16-17-19-22-25-28-32. Qui a che cosa sto rinunciando?
O ancora meglio, cosa mancherebbe a una Shimano 12V 11-12-13-14-15-16-17-19-21-24-27-30?

Curioso che tu dica che ci sia qualcuno che monta "al massimo un 27" quando tutte le cassette pignoni da 12V
oggi in commercio finiscono minimo con il 28.
Ma forse intendevi che quello che secondo te monta al massimo il 27 sta salendo con una trasmissione
a 6 velocità e guarnitura 53-42.

(ps. - il 25 come ultimo pignone è sparito da anni ovunque, tra amatori e tra professionisti
- la sequenza 30-32-34 non esiste in commercio nelle cassette per bici da corsa)
 
Reactions: andry96 and Barbo

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.317
10.908
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
(ps. - il 25 come ultimo pignone è sparito da anni ovunque, tra amatori e tra professionisti
- la sequenza 30-32-34 non esiste in commercio nelle cassette per bici da corsa)
Pur rispettando la tua opinione, dalla mia cassetta a 10V il 25 è sparito solo un mesetto fa a favore di un 26 che ho trovato su un' altra mia vecchia bici. Se occorre posso montare al massimo un 28 finale ( se decido di andare a fare salite lunghe). Per montare il 25 e il 26 ( che abbino ad una corona da 36 ), ho preferito togliere il 12 in 1^ per montare il 13. Credo che siano cose che ho già scritto all' inizio della discussione, ma adesso non ho voglia di andare a rileggere. La scala originale era 12-23 ed è sempre bastata, ora sono invecchiato e, di tanto in tanto, sulle salitelle collinari con pendenze intorno al 8-10% mi tocca usarlo. Non escludo di usare in futuro dei rapporti più agili data l' età, per ora mi bastano questi. Vedrò più avanti se mi basterà ancora il 36x28 sulle salite più lunghe........
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.317
10.908
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
improbabili allenamenti dietro ai camion
Scusami se ti cito nuovamente, questa parte mi era sfuggita....... io andavo dietro ai camion quando non potevo "farmi tirare" da mia moglie. Non sono così "improbabili" questi allenamenti. Qualche mese fa l' istinto mi ha portato ad alzarmi sui pedali per "attaccarmi" ad un camion che mi aveva sorpassato, ma la ragione mi ha fatto subito desistere per 2 motivi:
1- non ce l' avrei fatta
2- sinceramente ho avuto paura...... sarà l' età che avanza ma certe cose non me la sento più di farle e mia moglie mi ha già detto che non mi "tirerà" più con la macchina .......proverò a convincere mio figlio o mia figlia.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.461
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
A cosa servirebbe un allenamento tirato da un camion o da una macchina?
 

NCC1701

Passista
4 Aprile 2017
3.773
1.458
Sul terzo pianeta dal Sole
Visita sito
Bici
Cinesi, e italiane, non sono schizzinoso
o ancora meglio, cosa mancherebbe a una Shimano 12V 11-12-13-14-15-16-17-19-21-24-27-30?
Il 18. Non sto scherzando, è la cassetta che ho e sento la mancanza del 18, anche se sopravvivo. E la uso con una guarnitura SRAM 46/33, perché di un 50/11 non so proprio che farmene. Sono uno di quelli a cui un 12, o anche un 13 in prima posizione farebbe comodo. E non sono l'unico. Magari siamo in troppo pochi per giustificarne la produzione, ma, almeno fino alle 11v c'erano i pignoni Miche con cui uno poteva comporsi la cassetta come desiderava; purtroppo Miche non fa niente per le 12v.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.317
10.908
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
A cosa servirebbe un allenamento tirato da un camion o da una macchina?
Serve a ottenere un colpo di pedale incredibile, in quanto si girano con facilità dei rapporti molto lunghi a cadenze molto alte senza avere l' aria contro. In pratica si ricreano le condizioni di gara, anzi, forse anche di più, soprattutto dietro ai camion.
Serve però una persona che guida la macchina che sappia quello che sta facendo, che accelleri piano fuori dalle curve, che vada forte ma regolare e soprattutto che si renda conto che il ciclista non vede le buche e quindi bisogna guidare in modo da fargliele evitare. L' ideale oggi, con le strade che ci ritroviamo, sarebbe fare dietro moto, con uno scooter per esempio, ma non ce l' ho......insomma, è un argomento che andrebbe approfondito meglio, ma non qui, sto già andando off topic.
L' unica cosa che forse ho già scritto ma la ripeto volentieri è che, sia che si tratti di cambio elettronico o meccanico, la scelta dei rapporti dovrebbe essere decisa dall' utente in base all' utilizzo che ne fa nella singola seduta di allenamento, quindi i pignoni dovrebbero essere singoli, io odio i salti di due denti, soprattutto tra i pignoni più piccoli, passi dal 19 in su, ma il resto no.
 
Ultima modifica:
Reactions: Lumi

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.461
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
si su questo sono d’accordo, anche a me piace il concetto di personalizzare la cassetta, ma non si puo’ piu’ fare con le cassette attuali purtroppo
 
Reactions: VADABRUT

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.673
22.677
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
La realtà infatti è che al netto del ristretto mondo del forum le cassette più vendute sono almeno 11-30 e che con le 12v TUTTI i produttori di gruppi( in concorrenza tra di loro ricordiamo....) Hanno deciso di non fare cassette che partono dal 12 ne cassette con pignone grande più piccolo di 29/30 denti.

Al netto del fatto che chi non vuole il pignone da 11 potrebbe tranquillamente mettere una guarnitura sub compact per ottenere lo stesso risultato.

Aggiungo che io ho iniziato a pedalare in MTB per poi passare alla strada e mi sono da sempre goduto i rapporti corti imparando a pedalare agile in salita e infatti uso ancora compact e 11-34, i rapporti che ho li usi tutti e anzi il 50-11 è quasi corto, il 34-34 dall'altra parte è impagabile per i muri più duri e/o per le salite dure e lunghe specie in successione.
Poi non sono sicuramente un fenomeno sia chiaro, ma qualcosa in più di 4w/kg di FTP comunque quindi non proprio una pippa...
 
Reactions: Mauro85 and Barbo

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.673
22.677
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Invece riguardo alla questione meccanico/elettronico mi aspettavo una permanenza del 105 o Ultegra meccanico che temo non arriverà, un peccato, però devo dire che pure riguardo a questo parlando con gente molto meno invasata che magari mi chiedeva consigli io ho sempre consigliato l'ultegra meccanico, questi però nel vedere il rival elettronico sceglievano subito questo solo perché elettronico, fregandosene del peso/gamma ecc
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.461
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Secondo me il 105 meccanico non esiste piu’ perche’ farlo costa piu’ del 105 elettroattuato e si vende a un prezzo piu’ basso. Siamo in un periodo di transizione ora, a regime il 105 elettroattuato si trovera’ su bici di primo montaggio a un prezzo equivalente al 105 meccanico di prima, al netto dell’inflazione, o forse anche piu’ basso, e trascinera’ al basso anche i fratelli maggiori. Questa la mia personale opinione, poi vedremo
 
Ultima modifica:
Reactions: stambe and Marmuel

martin_galante

Nel Gruppetto
24 Ottobre 2017
2.788
3.216
Pianeta Terra
Visita sito
Bici
cletta
M
Poi non sono sicuramente un fenomeno sia chiaro, ma qualcosa in più di 4w/kg di FTP comunque quindi non proprio una pippa...
Andry concordo spesso con quel che ti dici, ma non posso impedirmi di ricordarti che il club '4w/kg e spicci' di cui faccio faticosamente e fieramente parte, è universalmente noto come quello delle superpippe!
 
Reactions: andry96

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.749
1.831
SICILY
Visita sito
esattamente quando come gruppo meccanico ti offrono il tiagra ti stanno dicendo o elettronico o niente
 
Reactions: 4x16

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.749
1.831
SICILY
Visita sito
Con 4w/kg usi il 34?
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.673
22.677
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Con 4w/kg usi il 34?
Spesso e volentieri, considerando che pedalò bene se sto sopra le 80 RPM si fa presto a usare il 34 quando le pendenze sono oltre il 10% specialmente per salite lunghe e giri ad elevato dislivello, a 80rpm sono 10km/h che per il club delle superpippe restano 1.000m/h o più su quelle pendenze....

Al netto poi di qualche muro veramente tosto e delle salite estreme
 
Reactions: Barbo

RicktheQuick

Apprendista Cronoman
30 Giugno 2013
2.754
1.088
Arezzo
Visita sito
Bici
wilier zero.7,wilier 501

non so che esistono i ciclisti che vanno piano in salita e forte in discesa, già...lol
strava la pensa diversamente, ma chi è il cronometro per convincere mauro85, lui è saputo.