Test Campagnolo Super Record Wireless e Bora Ultra WTO

marco

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
2.679
1.896
Monte Bar
www.bdc-mag.com
TC
KM Percorsi
Bici
veloci e lente
Campagnolo ci ha mandato una Trek Madone SLR montata con la nuova trasmissione wireless Super Record e le nuove ruote Bora Ultra WTO 45. Si tratta di una video recensione che esula dai dettagli tecnici dei prodotti, in quanto presentati precedentemente qui (Super Record) e qui (Bora Ultra WTO). La...
Leggi tutto...
 

Tabione

Passista
21 Marzo 2011
4.295
2.401
Visita sito
Bici
Trek Madone 9 project one
Solo una curiosità. nel video si parla, per le bora ultra wto 45 di un peso di oltre 1400 gr. Il dato è verificato immagino. corretto? Anche perchè sul sito viene riportato un peso di 1325 gr.

Grazie
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.528
5.719
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Raramente ho visto una combinazione di telaio e gruppo così sgraziato... funzionerà anche benissimo, ma esteticamente inguardabile a parere mio e lo dico da estimatore di Campagnolo
Concordo, i gusti sono gusti e quindi non si può dire se una cosa è oggettivamente bella o brutta, però peronalmente a me sembra che questa combinazione bici + gruppo abbia messo insieme troppe cose esteticamente molto appariscenti, non apprezzo esteticamente nè il gruppo nè il telaio presi singolarmente, e messi insieme la sensazione di disarmonia cresce invece di diminuire.

E' una bici un po' barocca, a molti il barocco piace, a me no, preferisco linee pulite, essenziali ed eleganti a ricami e orpelli e dettagli vistosi.
 
  • Mi piace
Reactions: Piva Nico and carab

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.833
6.886
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
Tutto molto bello.
Rimane soltanto il mistero di come Campagnolo abbia potuto abbinare al proprio meglio del meglio un cancello di telaio come quello del video. :mrgreen:
Soprattutto con la borraccia Pinarello :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: @marco le ruote sono sublimi, il gruppo sarà anche un fulmine nelle cambiate (ha un sound spettacolare) avrà materiali al top però.....come già detto da me e da molti...... è brutto forte e non digerisco la sparizione del pulsante di scalata!!! Ma nella toglie la tecnica avanzata, la ricercatezza dei materiali e la "poesia" che, per me, ammanta ogni prodotto Campagnolo!!!
 

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.096
2.065
Visita sito
Bici
Pinifarina
Concordo, i gusti sono gusti e quindi non si può dire se una cosa è oggettivamente bella o brutta, però peronalmente a me sembra che questa combinazione bici + gruppo abbia messo insieme troppe cose esteticamente molto appariscenti, non apprezzo esteticamente nè il gruppo nè il telaio presi singolarmente, e messi insieme la sensazione di disarmonia cresce invece di diminuire.

E' una bici un po' barocca, a molti il barocco piace, a me no, preferisco linee pulite, essenziali ed eleganti a ricami e orpelli e dettagli vistosi.
sulla mia aethos (tg 56) il gruppo "stona" proprio perchè con forme e volumi importanti. in inverno farò un cambio (dura ace attualmente sulla sl8, montato sulla aethos e viceversa), che dovrebbe portare una diminuizione di peso sulla aethos, e magari una soluzione esteticamente meno da "impatto" sulla sl8 (ripeto, sull'esile aethos il super record stride un po' troppo per me).

b47e7000-9cc3-4c9b-90ac-fcd4381d762a.jpg

c40de1b6-e389-4bc1-98ae-bb1e17320b6f.jpg
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.318
24.784
98
dove capita
Visita sito
sulla mia aethos (tg 56) il gruppo "stona" proprio perchè con forme e volumi importanti. in inverno farò un cambio (dura ace attualmente sulla sl8, montato sulla aethos e viceversa), che dovrebbe portare una diminuizione di peso sulla aethos, e magari una soluzione esteticamente meno da "impatto" sulla sl8 (ripeto, sull'esile aethos il super record stride un po' troppo per me).

Più che i volumi è lo sviluppo in lunghezza del deragliatore posteriore che trovo esagerato. Mette anche in risalto le varie articolazioni facendolo sembrare sgraziato. Come design lo trovo pessimo. Il resto del gruppo invece non mi sembra male.

Complimenti per le bici o-o
 
  • Mi piace
Reactions: bach7

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.096
2.065
Visita sito
Bici
Pinifarina
Più che i volumi è lo sviluppo in lunghezza del deragliatore posteriore che trovo esagerato. Mette anche in risalto le varie articolazioni facendolo sembrare sgraziato. Come design lo trovo pessimo. Il resto del gruppo invece non mi sembra male.

Complimenti per le bici o-o

effettivamente il cambio posteriore è un "mistero", nel senso che tutte quelle articolazioni, quel corpo così lungo, lascerebbero pensare alla capacità di gestire pacchi "grandi" (nel senso di pignoni importanti).

alla prova dei fatti invece non gestisce più del 30... sicuramente riesce a gestire i 16+29=45 denti che sono la vera novità "tecnica".

il deragliatore anteriore invece è davvero grande se paragonato a quello shimano.

insomma, shimano attualmente ha un gruppo davvero invidiabile proprio sotto l'aspetto estetico, quello che è stato sempre il punto forte dei gruppi campy.

dal punto di vista del funzionamento entrambi sono quanto di meglio possa esserci.
 
  • Mi piace
Reactions: alespg and Lumi

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
16.128
12.918
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
effettivamente il cambio posteriore è un "mistero", nel senso che tutte quelle articolazioni, quel corpo così lungo, lascerebbero pensare alla capacità di gestire pacchi "grandi" (nel senso di pignoni importanti).

alla prova dei fatti invece non gestisce più del 30... sicuramente riesce a gestire i 16+29=45 denti che sono la vera novità "tecnica".

il deragliatore anteriore invece è davvero grande se paragonato a quello shimano.

insomma, shimano attualmente ha un gruppo davvero invidiabile proprio sotto l'aspetto estetico, quello che è stato sempre il punto forte dei gruppi campy.

dal punto di vista del funzionamento entrambi sono quanto di meglio possa esserci.
Batteria e motorino sul cambio e sul deragliatore fanno aumentare i volumi dei componenti stessi...a mio avviso,e lo dico da integralista Campagnolo da sempre,la soluzione semi wireless di Shimano è la più bella esteticamente.