Test Campagnolo Super Record Wireless e Bora Ultra WTO

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.918
8.499
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Intanto su bike24 c'è il "vecchio" EPS col 62% di sconto, ovviamente ne ho ordinato uno, anche se al momento non ho un telaio su cui montarlo
prezzaccio
però bisogna aggiungere i dischi, la batteria e il caricabatteria, tubi idraulici e il mc
e mi sa che anche centralina e cavi vari non sono inclusi
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.537
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
è un cambio da bici... una volta risolti eventuali i problemi di gioventù gli aggiornamenti software a cosa servono?
I cambi elettronici sono come i telefonini, i computer e i televisori, e purtroppo i problemi non sono solo di supporto del software, ma dell'obsolescenza dell'elettronica che è molto veloce, questo significa che nel tempo la disponibilità di ricambi o la possibilità di riparare le parti rotte si riduce.

E' un fenomeno comune a tutta l'elettronica consumer, che ha un orizzonte temporale di supportabilità molto breve, per far fronte a questo le case fanno dei magazzini di parti per garantire il supporto e la vendita dei ricambi, ma non per sempre per via dei costi, a un certo punto dichiarano la non riparabilità e la non fornibilità di parti nuove, e il cliente è bello fritto, se vuole continuare a pedalare deve comperare un gruppo nuovo.

Questo accade anche nel settore auto, ma lì i volumi di vendite sono tali da giustificare investimenti notevoli per garantire una supportabilità dell'ordine dei decenni, senza pensare poi all'after market, ovvero ditte che si attrezzano e continuano a riparare, produrre è un po' più difficile a causa delle licenze e dei copyright.
 
  • Mi piace
Reactions: RicktheQuick

paoloderapage

Pignone
21 Luglio 2023
207
254
37
Pistoia
Visita sito
Bici
Scott Addict
I cambi elettronici sono come i telefonini, i computer e i televisori, e purtroppo i problemi non sono solo di supporto del software, ma dell'obsolescenza dell'elettronica che è molto veloce, questo significa che nel tempo la disponibilità di ricambi o la possibilità di riparare le parti rotte si riduce.
no, un cambio elettronico non è come uno smartphone o un computer... è come un macchinario industriale che gira 30anni con lo stesso software facendo le stesse identiche cose nello stesso modo.
Il problema ricambi poi non dipende da elettronico o meccanico, dipende dalla diffusione del prodotto e dalla serietà della casa produttrice. Ancora oggi trovi senza problemi ricambi per prodotti di 15-20anni fa mentre si fatica per cambi più nuovi e di nicchia.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.318
24.784
98
dove capita
Visita sito
no, un cambio elettronico non è come uno smartphone o un computer... è come un macchinario industriale che gira 30anni con lo stesso software facendo le stesse identiche cose nello stesso modo.
Il problema ricambi poi non dipende da elettronico o meccanico, dipende dalla diffusione del prodotto e dalla serietà della casa produttrice. Ancora oggi trovi senza problemi ricambi per prodotti di 15-20anni fa mentre si fatica per cambi più nuovi e di nicchia.

Prova a vedere quanto facile è trovare una batteria EPS V1 , tipo dell'Athena.

Batteria che fa anche da interfaccia integrata, quindi che non sostituisci facilmente con magari una batteria "custom".

Un prodotto di 10 anni fa.
 

Gienky

Pedivella
5 Luglio 2011
339
400
Lugano
Visita sito
Bici
Pinarello e Wittson
Prova a vedere quanto facile è trovare una batteria EPS V1 , tipo dell'Athena.

Batteria che fa anche da interfaccia integrata, quindi che non sostituisci facilmente con magari una batteria "custom".

Un prodotto di 10 anni fa.
Se il problema sono solo gli accumulatori, con un po' di "bricolage" si sostituiscono

Se è un problema di elettronica allora diventa complicato
 

paoloderapage

Pignone
21 Luglio 2023
207
254
37
Pistoia
Visita sito
Bici
Scott Addict
Prova a vedere quanto facile è trovare una batteria EPS V1 , tipo dell'Athena.

Batteria che fa anche da interfaccia integrata, quindi che non sostituisci facilmente con magari una batteria "custom".

Un prodotto di 10 anni fa.
come ho scritto non è questione di elettronico o meccanico... ma ''dipende dalla diffusione del prodotto e dalla serietà della casa produttrice.''

i ricambi dei vecchi di2 li trovi senza problemi anche se sono stati lanciati 15anni fa.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.528
5.719
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Vabbè ma se te lo danno col 65% di sconto un motivo ci sarà, a ognuno valutare se a quel prezzo conviene o meno comprare un prodotto in end of sale (ma non ancora in end of support), con il beneficio di godersi un prodotto top ancora modernissimo nelle funzionalità a un prezzo inferiore a un medio gamma, e l'effetto collaterale che se qualcosa si rompe fra qualche anno non trova i ricambi.

Personalmente se in questo momento mi servisse un gruppo disc elettronico per allestire una bici nuova lo comprerei subito a questo prezzo, preferendolo a Ultegra, DA, Red, Force e anche al nuovo Campy Wireless.
 
  • Mi piace
Reactions: carab and Gienky

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.318
24.784
98
dove capita
Visita sito
Se il problema sono solo gli accumulatori, con un po' di "bricolage" si sostituiscono

Se è un problema di elettronica allora diventa complicato

Infatti è quello che dico. I primi EPS erano integrati (e difatti sono stati un flop subitaneo). Ad ogni modo se hai un problema all'interfaccia sono dolori. Solo che ad esempio le batterie non sono tutte compatibili con le varie interfacce. Ad esempio la V2 non è compatibile con le batterie V3-V4.
Poi si, una batteria dedicata te la puoi far fare da qualcuno.

Ad ogni modo è un'obsolescenza che le parti meccaniche non hanno. Io per es. in collezione ho una bici col Mektronic che è morto e sepolto senza speranza. Ho una bici del '54 che va come un orologio.

Poi ovvio che non per forza un gruppo deve durare 10 anni o piu'.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.537
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
no, un cambio elettronico non è come uno smartphone o un computer... è come un macchinario industriale che gira 30anni con lo stesso software facendo le stesse identiche cose nello stesso modo.
Il problema ricambi poi non dipende da elettronico o meccanico, dipende dalla diffusione del prodotto e dalla serietà della casa produttrice. Ancora oggi trovi senza problemi ricambi per prodotti di 15-20anni fa mentre si fatica per cambi più nuovi e di nicchia.

I macchinari industriali non sono prodotti consumer, anche per via dei costi, quindi le aziende che li producono devono garantire ai professionisti che li usano per guadagnare soldi (non amatori che invece li spendono), un orizzonte temporale di supportabilità molto lungo, tant'è che spesso dopo la vendita propongono contratti di supporto che garantiscono riparazioni e ricambi.

Il cambio elettronico, piaccia o no, è un prodotto consumer, e quando la casa produttrice dei microprocessori smette di produrli e lancia un last buy, Campagnolo, Shimano o SRAM hanno due strade, o farsi un magazzino o riprogettare l'elettronica con costi non sempre sostenibili dati i volumi, se ancora oggi trovi ricambi del Di2 è solo per una scelta commerciale di Shimano, altri produttori potrebbero non fare la stessa cosa.

Che poi un'orizzonte temporale di dieci anni sia sufficiente, perché poi si cambia la bici, è solo una scelta del singolo amatore.

Infine, le batterie dei moderni sistemi come i cambi, come afferma anche il Ser, non sono solo degli accumulatori ma hanno al loro interno l'elettronica di gestione, infatti raramente sono compatibili tra loro, e questa è ancora una volta una scelta commerciale.